IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] orecchia 5 orecchiante 2 orecchiare 1 orecchie 84 orecchini 18 orecchio 327 orefice 3 | Frequenza [« »] 84 messe 84 mosse 84 nottata 84 orecchie 84 peppantonio 84 portò 84 riprendere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze orecchie |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 9 | sùbito aveva mostrato le orecchie, cioè si era palesato caldo Cardello Capitolo
2 1 | felpa che gli copriva le orecchie, col tamburo su la pancetta 3 X | dimagrito che le straordinarie orecchie sembravano più enormi di C’era una volta… fiabe Parte
4 spe | era arrivata anche alle orecchie del Reuccio, che aveva già 5 s-o | ma non disse nulla delle orecchie, per vergogna. Infatti nascondeva 6 s-o | ministro se n'accorse:~ ~- E le orecchie, figliuola mia? Dove le 7 s-o | mia? Dove le perdeste le orecchie?~ ~Il Re, indignato, la 8 s-o | trova nelle budella? Due orecchie di creatura umana, ancor 9 s-o | accorse: eran davvero le sue orecchie. Tremante dalla contentezza 10 s-o | servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re suo padre raffigurolla 11 alb | l'ho sentito con queste orecchie.~ ~- Dove?~ ~- Non me ne 12 uov | Chicchirichì!~ ~Rintronava le orecchie. La gente del palazzo reale 13 ser | Maestà, turatemi le orecchie col cotone e versatevi su 14 ser | verso.~ ~Il Re le turò le orecchie a quel modo, e lei partì.~ ~ 15 ser | davanti la grotta, si sturò le orecchie, e picchiò. Picchia, ripicchia, Delitto ideale Parte
16 2 | gli aveva fatto rizzare le orecchie, e lo aveva messo in attenzione. 17 11 | hanno occhi per vedere, nè orecchie per sentire; quella di coloro Il Drago Novella
18 Dra | vecchio, spelato, con le orecchie basse e gli occhi cisposi; Fanciulli allegri Opera, Parte
19 Fan, V | Silenzio!...~ ~Si turava le orecchie, gridando. Ci volle però Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
20 4, 18 | pendono, nascondendogli le orecchie e scendendogli fino alle 21 5, 21 | protende in avanti, con le orecchie ritte e la barbetta e i Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 3 | bande che le coprivano le orecchie e le rimpicciolivano il 23 12 | aveva portato le mani alle orecchie per non sentire i rauchi 24 16 | lenti tristamente. Tutti in orecchie, a contarli: «Quattro! Cinque!». 25 22 | gli nascondeva anche le orecchie, coi sacchetti degli empiastri 26 23 | cotone, calcato fin su le orecchie, il collo circondato d'empiastri 27 24 | bianco calcato fin su le orecchie, senza empiastri attorno 28 28 | occhi, ho udito con queste orecchie; e non ripasserei di là, Il mulo di Rosa Parte
29 1 | legandogliela con refe dietro le orecchie). Si suol dire che San Giuseppe Nostra gente Novella
30 2 | tuba grigia calcata su le orecchie, imbacuccato nel ferraiuolo 31 3 | voltavano indietro, agitando le orecchie per canzonarlo.~ ~– Voi 32 3 | posteriori, col muso all'erta, le orecchie ritte e lo sguardo fisso. 33 7 | svogliatamente, agitando le orecchie stracche stracche; e intingendo 34 7 | aiuto, poverina, con quelle orecchie stracche stracche e quegli 35 13 | con la testa alta e le orecchie ritte – masticava una boccata Il raccontafiabe Parte
36 asi | le gambe scarne, e con le orecchie ciondoloni. E la gente rideva.~ ~- 37 asi | focoso!~ ~L'asino rizza le orecchie, agita il moncherino della 38 asi | che, a testa bassa, con le orecchie ciondoloni, balenava su 39 asi | asino via di corsa, con le orecchie fitte, agitando il moncherino Racconti Tomo, Racconto
40 I, 1 | sempre dinanzi! E dentro le orecchie la sua voce! Era una cosa 41 I, 1 | dolcemente deliziato le orecchie come un gorgheggio di usignuolo. 42 I, 1 | apparizione, ricacciò dietro le orecchie i capelli e mi tese le mani 43 I, 2 | credeva ancora alle sue orecchie! -~ ~La camera era inondata 44 I, 2 | gli aliavano intorno alle orecchie, sussurrandovi le loro note 45 I, 3 | metterle le buccole alle orecchie con mani tremanti. Poi andarono 46 I, 3 | buccole riluccicanti alle orecchie. Oreste scoppiò a ridere 47 I, 3 | cominciò a sussultarle, le orecchie le zufolarono, gli oggetti 48 II, 1 | voltatisi indietro, agitavano le orecchie per canzonarlo.~ ~- Voi 49 II, 1 | posteriori, col muso all'erta, le orecchie ritte e lo sguardo fisso. 50 II, 1 | svogliatamente, agitando le orecchie stracche stracche; e intingendo 51 II, 1 | aiuto, poverina, con quelle orecchie stracche stracche e quegli 52 II, 1 | tuba bianca calcata su le orecchie, imbacuccato nel ferraiuolo 53 II, 1 | con la testa alta e le orecchie ritte - masticava una boccata 54 II, 1 | gran flemma, scuotendo le orecchie alle insolite trafitture, 55 II, 3 | gli aveva fatto rizzare le orecchie, e lo aveva messo in attenzione. 56 II, 3 | hanno occhi per vedere, né orecchie per sentire; quella di coloro 57 III, 1 | trottava tranquillo, con le orecchie ritte, la testa alta quasi 58 III, 1 | il collo, cosí ritte le orecchie, cosí impazientemente agitava Rassegnazione Cap.
59 VIII | col berretto di carta e le orecchie di asino su la testa. E, 60 XI | bande che le coprivano le orecchie contornandole il viso, e 61 XII | abbiamo occhi per vedere, orecchie per udire. Non ti dispiacerà Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
62 SCH, 0, Gatt | accoccolata con la testa alta e le orecchie tese.~ ~— Ah, tu capisci Scurpiddu Capitolo
63 8 | aver sentito, o tùrati le orecchie per non sentire.~ ~- C'è Tutte le fiabe Sezione, Parte
64 c’e, spe | era arrivata anche alle orecchie del Reuccio, che aveva già 65 c’e, s-o | ma non disse nulla delle orecchie, per vergogna. Infatti nascondeva 66 c’e, s-o | ministro se n'accorse:~ ~- E le orecchie, figliuola mia? Dove le 67 c’e, s-o | mia? Dove le perdeste le orecchie?~ ~Il Re, indignato, la 68 c’e, s-o | trova nelle budella? Due orecchie di creatura umana, ancor 69 c’e, s-o | accorse: eran davvero le sue orecchie. Tremante dalla contentezza 70 c’e, s-o | servito da colla.~ ~Colle orecchie, il Re suo padre raffigurolla 71 c’e, alb | l'ho sentito con queste orecchie.~ ~- Dove?~ ~- Non me ne 72 c’e, uov | Chicchirichì!~ ~Rintronava le orecchie. La gente del palazzo reale 73 c’e, ser | Maestà, turatemi le orecchie col cotone e versatevi su 74 c’e, ser | verso.~ ~Il Re le turò le orecchie a quel modo, e lei partì.~ ~ 75 c’e, ser | davanti la grotta, si sturò le orecchie, e picchiò. Picchia, ripicchia, 76 rac, asi | le gambe scarne, e con le orecchie ciondoloni. E la gente rideva.~ ~- 77 rac, asi | focoso!~ ~L'asino rizza le orecchie, agita il moncherino della 78 rac, asi | che, a testa bassa, con le orecchie ciondoloni, balenava su 79 rac, asi | asino via di corsa, con le orecchie fitte, agitando il moncherino 80 cvf, noz | coda spelata, con le lunghe orecchie ciondoloni. Ma il mariuolo : 81 cvf, noz | in groppa, afferrato alle orecchie. L'asinello pareva impazzito; 82 cvf, noz | asinello, a testa bassa, con le orecchie ciondoloni, pareva fiutasse 83 ult, chi | begli occhi, le più belle orecchie, le più belle mani, i più Verga e D'Annunzio Sezione
84 I | marito senz'occhi e senza orecchie.~ ~Il romanziere della vita