IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] marmeladoff 2 marmi 4 marmitta 2 marmo 84 marmocchio 1 marmorea 2 marmoree 1 | Frequenza [« »] 84 intenzioni 84 larga 84 luisa 84 marmo 84 messe 84 mosse 84 nottata | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze marmo |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 6 | signore, dietro il banco di marmo pulito e lucido come uno Il benefattore Parte, Capitolo
2 Mag, 4 | grandi artisti o scolpite in marmo, quando raggiungevano un 3 Mag, 4 | incubazione su la tela o nel marmo, in attesa dell'alito risvegliatore 4 Mag, 7 | Sarai bellissimo nel marmo o nel bronzo - insisteva.~ ~- Cardello Capitolo
5 VIII | triturare in un gran mortaio di marmo una buona quantità della Cronache letterarie Parte
6 1 | servendosi della materia, marmo, tavolozza, suono, parola 7 1 | tutte le sue sfumature.~ ~Il marmo resiste, immobile, incoloro; 8 1 | incontrerà più ostacoli nel marmo, nella tela e nei colori, Il Decameroncino Giornata
9 10 | proprio davanti alla tavola di marmo dove giaceva, coperto da Delitto ideale Parte
10 7 | esecutore potrà tradurlo in marmo conservandone la freschezza 11 9 | pervade il legno la creta o il marmo di cui essa è formata.~ ~ 12 12 | lontano. Sur un piedistallo di marmo scuro, un angelo di bronzo 13 15 | intravveduto un andito con busti in marmo, grandi vasi con piante Fanciulli allegri Opera, Parte
14 Fan, I | con la sua tavoletta di marmo: è un piedistallo bello 15 Fan, II | incaricò della tavoletta di marmo; Leo, Carlo, Eugenio e Armando, 16 Fan, III | una volta con un blocco di marmo da una ventina di operai. Giacinta Parte, Capitolo
17 1, 5 | lo zoccolo scuro di finto marmo, con le belle vetrate dai 18 3, 8 | di bicchiere posato sul marmo:~ ~— Povera ragazza! Ingoia Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 2, 5 | una prosa più nitida del marmo, più fluente di qualunque 20 2, 6 | una prosa più nitida del marmo? Più fluente di qualunque 21 3, 9 | scalpellino che riproduce in marmo il gesso ricavato dalla 22 3, 9 | aggiungevano significato. Il marmo, appena in abbozzo, rendeva 23 3, 9 | sembrava di scorgere in quel marmo una sofferenza. Ed io ricorrevo 24 4, 18 | domina il mare, lastricata di marmo verde, con in giro vasi Istinti e peccati Novella
25 Vil | quale due piccole lastre di marmo avevano già lo scritto Villino 26 Mon | frammento di travertino o di marmo, gli sarebbe parso di sentir Il marchese di Roccaverdina Capitolo
27 6 | quattro colonne di finto marmo che reggevano la volta del Nostra gente Novella
28 2 | che impastava pillole sul marmo del pancone.~ ~– Dove? Su 29 7 | difficile. È più duro del marmo, – ella rispondeva.~ ~La Per l'arte Atto, scena
30 Art, I| dubbio, è ammirabile: un marmo greco; ma dà, convenitene, 31 Art, I| la sensazione fredda del marmo. Ci occorreva ben altro 32 Art, I| nel bronzo, scolpir nel marmo, dipinger sulla tela, costringer 33 Art, I| nostre brutte statue di marmo e ne faranno calce per fabbricar 34 Sca, XIII| questo gentile albergo — di marmo prezioso, fra le piante Il raccontafiabe Parte
35 piu | un palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto 36 piu | pareti delle stanze erano di marmo bianco, le cornici, gli 37 piu | degli usci e le colonne, di marmo grigiastro. Tavolini, seggiole, 38 piu | seggiole, letti, mobili, di marmo bianco o grigiastro. E dappertutto 39 piu | ogni cosa però scolpita in marmo bianco o grigiastro, e con 40 piu | impastato, da eguagliare il marmo.~ ~Si rammentò della saliera 41 orc | diamanti, con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. Racconti Tomo, Racconto
42 I, 1 | tracciava idealmente sul marmo colla punta dell'ombrellino; 43 I, 1 | Finalmente non ero mica di marmo! L'illusione fu completa. 44 I, 1 | Posai la lettera sul marmo del caminetto e non andai, 45 I, 1 | alla sorella, lasciata sul marmo del comodino della sua stanza, 46 I, 2 | freddo e insensibile come il marmo?~ ~- Sí! sí! - esclamò Hermann.~ ~ 47 I, 2 | freddo e insensibile come il marmo. Gli bastava l'animo? - 48 I, 3 | appoggiata alla balaustrata di marmo che chiudeva la cappella, 49 I, 3 | figura di donna curva sul marmo della balaustrata, provandone 50 I, 3 | riflessi, d'un candore di marmo!~ ~Quando si trovavano da 51 I, 3 | allora montò i gradini di marmo a quattro a quattro:~ ~- 52 I, 3 | trovai quel ciottolo di marmo verde, venato di bianco 53 I, 3 | attorno il bel corpo di marmo, a irritarla per l'eterna 54 I, 3 | irrigidiva, diventava di marmo, e chiudeva gli occhi, e 55 II, 1 | difficile. È piú duro del marmo - ella rispondeva.~ ~La 56 II, 1 | che impastava pillole sul marmo del pancone.~ ~- Dove? Su 57 II, 2 | proprio davanti alla tavola di marmo dove giaceva, coperto da 58 II, 3 | esecutore potrà tradurlo in marmo conservandone la freschezza 59 II, 3 | pervade il legno la creta o il marmo di cui essa è formata.~ ~ 60 II, 3 | lontano. Sur un piedistallo di marmo scuro, un angelo di bronzo 61 II, 3 | intravveduto un andito con busti in marmo, grandi vasi con piante 62 III, 3 | grandi artisti o scolpite in marmo, quando raggiungevano un 63 III, 3 | incubazione su la tela o nel marmo, in attesa dell'alito risvegliatore 64 III, 3 | rispondevo. «Sarai bellissimo nel marmo o nel bronzo» insisteva.~ ~- Rassegnazione Cap.
65 XI | da rubini nel centro. Il marmo del monumento si colorava Tutte le fiabe Sezione, Parte
66 rac, pdo | un palazzo che pareva di marmo bianco e nero, grande quanto 67 rac, pdo | pareti delle stanze erano di marmo bianco, le cornici, gli 68 rac, pdo | degli usci e le colonne, di marmo grigiastro. Tavolini, seggiole, 69 rac, pdo | seggiole, letti, mobili, di marmo bianco o grigiastro. E dappertutto 70 rac, pdo | ogni cosa però scolpita in marmo bianco o grigiastro, e con 71 rac, pdo | impastato, da eguagliare il marmo.~ ~Si rammentò della saliera 72 rac, fig | diamanti, con mobili di marmo, di argento, di legni preziosi. 73 con, pia | rimise su lo zoccolo di marmo dov'era. Non sentì bruciore, 74 con, pia | accanto allo zoccolo di marmo su cui il vaso di essa era 75 con, pia | accanto allo zoccolo di marmo su cui il vaso era posato, 76 ult, far | illuminò. Pareti e pavimento di marmo finissimo, e nel centro 77 ult, nev | ed erano più solidi del marmo.~ ~Il Re, che, da principio, Verga e D'Annunzio Sezione
78 I | dubbio, è ammirabile: un marmo greco; ma dà, convenitene, 79 I | la sensazione fredda del marmo. Ci occorreva ben altro 80 I | nel bronzo, scolpir nel marmo, dipinger sulla tela, costringer 81 I | nostre brutte statue di marmo e ne faranno calce per fabbricar 82 I | una prosa piú nitida del marmo, piú fluente di qualunque 83 I | una prosa piú nitida del marmo? Piú fluente di qualunque 84 II | materia di un'arte – colore, marmo, bronzo, vocabolo – riman