Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 2 | lasciandogli una nuora vedova e tre nipoti, in mezzo ai 2 2 | gnà Maricchia, la nuora vedova, interveniva per impedire 3 6 | diffidente come la povera vedova, e stava ad ascoltare Coda-pelata 4 8 | prendeva fin con la nipote vedova, che non faceva valere la 5 16 | a casa per portare alla vedova la bella notizia.~ ~«Tutto Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 6 | che le ho raccomandata io. Vedova, malata da tre mesi, con C’era una volta… fiabe Parte
7 sol | una povera donna rimasta vedova con un figliolino al petto. 8 r-f | ne aveva presa un'altra, vedova con due figlie...~ ~- To'! Delitto ideale Parte
9 5 | disgrazia; sono rimasta vedova a venticinque anni, dopo 10 5 | baronessa Iole di Rivierasco, vedova del barone di Camposparto. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 3, 10 | ridestare nel cuore della vedova i sentimenti di simpatia 12 4, 17 | marchesa di Villasis, la vedova del marchese di Sabanel Istinti e peccati Novella
13 Par | per sempre; i figli della vedova che si rimarita sono, naturalmente, 14 Pul | persona, e pel carattere della vedova — si trattava di una giovine 15 Pul | trattava di una giovine vedova — che gli veniva attribuita 16 Pul | si parlava della giovane vedova. Aveva la spigliatezza di 17 Pul | il suo solito, la giovine vedova Miolani che soltanto da 18 Pul | amantecontinuò la giovane vedova, sorridendo: — per provarvi 19 Pul | inchinandosi verso la giovane vedova.~ ~Poi, rizzando la testa, 20 Per | Avere un amante quando si è vedova, libera, cioè senza figli; 21 Per | alla vostra situazione di vedova che non vuol perdere il 22 Sug | lettera, ma la bellissima vedova, che riconosciuta la calligrafia 23 Sci | incontrati, per caso, da una vedova loro comune amica, che aveva 24 Sci | gli aveva domandato la vedova.~ ~E Vignòli, senza pensarci 25 Sci | angolo del salotto della vedova Catani, Roberto e la signorina 26 Sci | originalecercò di scusarlo la vedova Catani.~ ~Era, invece, un 27 Sci | sciocchina! — le aveva detto la vedova Catani. — Dopo ne farai 28 Col | una delizia!~ ~La giovane vedova — la signora Velasquez aveva 29 Col | gli sembrava eccessiva. La vedova era giovane, bella, colta, 30 Mor | tra poco, forse, rimarrai vedova. Hai scelto beneMaria 31 Mog | bella camera in casa di una vedova in Via delle Finanze. Fu 32 Mog | che soffersi con quella vedova arpia.... è incredibile; 33 Mog | dovevo sposare io, ragazza o vedova, a sua scelta.~ ~Mi accorgo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
34 1 | altra mattina, la povera vedova di Rocco», riprese don Aquilante, 35 2 | voltarono. E, riconosciuta la vedova di Rocco Criscione, si tirarono 36 2 | per evitare di guardare la vedova.~ ~«Vestita di nero, col 37 3 | di Dio!», singhiozzava la vedova, asciugandosi le lagrime 38 7 | sempre di scuro, come una vedova, poveretta! E silenziosa, 39 12 | della scarsa dote della vedova, strappata a stento alle 40 13 | cominciava a comprendere. «La vedova... di voscenza, cioè, la 41 13 | servizio? Ha preso marito... È vedova, libera... Che c'entro io?»~ ~ 42 18 | era costei?»~ ~«La povera vedova di Neli Casaccio.»~ ~«Ma...», 43 21 | gli si era presentata la vedova di Neli Casaccio coi suoi 44 26 | tornata da lei la povera vedova di Neli Casaccio a implorare 45 26 | meglio», soggiungeva la vedova. «Cucio, filo. Andrò anche 46 26 | dolcemente. «Eppure la povera vedova non si stanca di benedirvi, 47 33 | vestita di scuro, quasi da vedova, sotto lo scialle nero che Profumo Parte, Capitolo
48 fam, 11 | anni, piangendo lacrime di vedova, covando rancori di suocera. 49 fam, 15 | viveva la buon'anima. Sono vedova per nulla, da questo lato.»~ ~« Per l'arte Atto, scena
50 Art, I| che non sapeva di essere vedova, balbettava: Oh! Vergine Racconti Tomo, Racconto
51 I, 1 | maritata in Piemonte. Son vedova adesso.~ ~- Una bugia veritiera?~ ~- 52 I, 1 | invariabilmente a questo qui:~ ~- Sei vedova?~ ~- No; ma partirà fra 53 I, 1 | supporre una donna. Maritata? Vedova? Non volevo entrarci. Quel 54 I, 1 | presente con la sorella, vedova di un impiegato governativo. 55 I, 2 | sentimentalità la sua manina di vedova, bianca, vellutata, e rispondeva:~ ~- 56 I, 3 | vergine, dicono, quantunque vedova di un vecchio milionario; 57 II, 1 | marito aveva potuto lasciarla vedova anche lui, con una figliuola 58 II, 3 | disgrazia; sono rimasta vedova a venticinque anni, dopo 59 II, 3 | baronessa Iole di Rivierasco, vedova del barone di Camposparto. 60 III, 1 | Forse lei lo ignora: sono vedova da un anno... Vo in America 61 III, 2 | telegramma di Luisa: «Sono vedova. T'amo sempre. E tu?» Suo 62 III, 2 | ma io non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! 63 III, 2 | dispetto di tutto, nella vedova. . «È lui! È lui!» Non 64 III, 2 | moglie, quantunque non piú vedova, sarà facilmente concesso; 65 III, 2 | amico: «Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo».~ ~ 66 III, 2 | proclamava: «Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo» Rassegnazione Cap.
67 XXVI | Senta: anni fa una povera vedova perdè l'unico figliuolo Serena Atto, scena
68 2, 1| deciso da sé, non sarei ora vedova, ma ancora zitellona. Ero Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 c’e, sol | una povera donna rimasta vedova con un figliolino al petto. 70 cvf, bis | una monetina di più. Sono vedova ed ho quattro figli.~ ~- 71 ult, man | C'era una volta una vedova, non giovane, né vecchia, 72 ult, man | Si sentì la voce della vedova che gridava:~ ~- Ehi!... 73 ult, man | se ne fosse accorto.~ ~La vedova strillava davanti la porta 74 ult, man | accorto.~ ~Ma questa volta la vedova non uscì a strillare su 75 ult, man | desinato, il suo conto. La vedova andava attorno a raccogliere Un vampiro Parte
76 vam | telegramma di Luisa: «Sono vedova. T'amo sempre. E tu?». Suo 77 vam | ma io non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo! 78 vam | dispetto di tutto, nella vedova. Sì. «È lui! È lui!». Non 79 vam | moglie, quantunque non più vedova, sarà facilmente concesso; 80 vam | amico: Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo.~ ~ 81 vam | proclamava: «Non sposerei una vedova per tutto l'oro del mondo» Verga e D'Annunzio Sezione
82 I | che non sapeva di essere vedova, balbettava: – Oh! Vergine 83 I | alla figliuola, rimasta vedova e povera, pur recitando
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License