IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tes 1 tesa 11 teschio 2 tese 83 tesi 34 tesigli 1 tèsigli 2 | Frequenza [« »] 83 sentite 83 spagna 83 tentare 83 tese 83 tirò 83 trovata 83 vedevo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze tese |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 19 | uno di essi a Menu.~ ~E tese il braccio col sigaro acceso.~ ~ 2 33 | un passo: miss Keller gli tese, ridendo, tutte e due le Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 10 | inglese gli sfuggì di bocca, e tese i pugni minacciando, quasi 4 Mag, 4 | mezzo metro di distanza, e tese le braccia con le mani aperte, 5 Mag, 4 | che le braccia rimasero tese verso di essa, io potei 6 Mag, 5 | delle insidie che venivano tese alla sua felicità maritale.~ ~ Cardello Capitolo
7 III | pianto anche lui, con le mani tese verso la morticina quasi 8 IV | del giaciglio, le braccia tese e le mani increspate, versava C’era una volta… fiabe Parte
9 s-o | preparava ad andar via, tese meglio l'orecchio. Il Lupo 10 alb | da morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. Se l'era sognato?~ ~- Il Drago Novella
11 Dra | questa volta la maggiore tese timidamente la mano anche 12 Dra | bambine che dormivano, e tese i pugni, minacciando quei Giacinta Parte, Capitolo
13 1, 2 | Giacinta con le braccia tese in giù irrigidite, coi pugni 14 2, 5 | A un tratto la Marulli tese l'orecchio.~ ~— Mi è parso…~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 3, 8 | accennava a continuare, tese le braccia a guisa di un Istinti e peccati Novella
16 Vog | con le mani in avanti, tese come artigli, si svincolò 17 Omb | egli ne fu scosso, e le tese le mani con gesto di implorazione.~ ~— 18 Col | cortesia del gesto con cui gli tese a baciare la mano, e la 19 Lon | qualcuno lo avesse chiamato. Tese l'orecchio. Si udiva attorno Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 19 | inoltravano verso le braccia tese incontro a loro, benedicenti Novelle Novella
21 9 | rossiccia, alta due palmi, a tese strette, e portava indosso 22 12 | aperti, vitrei, le membra tese e irrigidite dall'assalto Nostra gente Novella
23 4 | un urlo, con le braccia tese verso l'uomo che i carabinieri 24 11 | aperti, vitrei, le membra tese e irrigidite dall'assalto 25 12 | ordinava tenendo le braccia tese e strabuzzando gli occhi Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 3 | si stirava con le braccia tese in avanti e i pugni stretti.~ ~« 27 fam, 11 | pennoni da le cordicelle tese, parevano sorridere nella 28 fam, 19 | lingua, forse egli le avrebbe tese le braccia con l'impeto 29 fam, 19 | Impauriti dalle braccia tese in alto, dagli urli, dai Per l'arte Atto, scena
30 Sca, VII | tanto a turbare quelle fibre tese, a battere all'uscio di Il raccontafiabe Parte
31 piu | dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- Aquila messaggiera, 32 bam | vedevano neppure le reti tese dai pescatori e v'incappavano Racconti Tomo, Racconto
33 I, 1 | abbandonarmisi tra le braccia a lei tese con spensieratezza suprema? 34 I, 1 | orecchie i capelli e mi tese le mani sorridendo sconsolata. 35 I, 3 | volta, nel separarsi, gli tese le labbra col piú strano 36 I, 3 | soltanto -.~ ~Rebecca gli tese le labbra. E per parecchi 37 I, 3 | immobili sotto le larghe tese del cappellino, - quale 38 I, 3 | volto ovale, sotto le larghe tese del cappellino.~ ~- Ed ora 39 I, 3 | dell'uscio... -~ ~Cristina tese gli orecchi, fissandolo 40 I, 3 | e fece uno sforzo e gli tese le braccia teneramente.~ ~ 41 II, 1 | ordinava tenendo le braccia tese e strabuzzando gli occhi 42 II, 1 | un urlo, con le braccia tese verso l'uomo che i carabinieri 43 II, 1 | aperti, vitrei, le membra tese e irrigidite dall'assalto 44 II, 1 | rossiccia, alta due palmi, a tese strette, col soprabito dalle 45 II, 1 | rossiccia, alta due palmi, a tese strette, e portava indosso 46 III, 1 | non dimenticherò mai e mi tese le mani in segno di ferma 47 III, 2 | cosí!» E le esili mani, tese come artigli, si affondavano 48 III, 2 | singhiozzava, torcendosi le mani tese supplichevoli verso l'amico.~ ~ 49 III, 3 | mezzo metro di distanza, e tese le braccia con le mani aperte, 50 III, 3 | che le braccia rimasero tese verso di essa, io potei 51 III, 3 | biancheria su le cordicelle tese da un capo all'altro; l' 52 III, 3 | posizione, con le gambe ben tese, e aveva potuto fare il 53 III, 3 | delle insidie che venivano tese alla sua felicità maritale.~ ~ Rassegnazione Cap.
54 III | quali il cappello a larghe tese non era mai calcato, quasi 55 V | chiamato?~ ~- Mi è parso.~ ~Mi tese la mano, con agile atto 56 XII | esagerato le insidie che vengono tese dalla Natura per la conservazione Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
57 SCH, 0, Gatt | testa alta e le orecchie tese.~ ~— Ah, tu capisci che 58 SCH, 0, Gatt | Provate! —~ ~Berta tese la mano e fece con le labbra Scurpiddu Capitolo
59 9 | rincorrono! E grossi!~ ~Scurpiddu tese le braccia, come per prendere 60 10 | da qual punto venisse. E tese l'orecchio. No, non s'ingannava, Tutte le fiabe Sezione, Parte
61 c’e, s-o | preparava ad andar via, tese meglio l'orecchio. Il Lupo 62 c’e, alb | da morire!~ ~Si scosse e tese l'orecchio. Se l'era sognato?~ ~- 63 rac, pdo | dall'alto con le grandi ali tese.~ ~- Aquila messaggiera, 64 rac, bam | vedevano neppure le reti tese dai pescatori e v'incappavano 65 cvf, pri | frittata.~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese i piedi e la fata Cicogna 66 cvf, pri | frittata.~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese ì piedi e fata Cicogna volò 67 cvf, pri | frittata!~ ~ ~ ~Aperse le ali, tese piedi, e la fata Cicogna 68 cvf, rad | agli occhi, con le braccia tese. Ma, dopo, nessuno gli era 69 cvf, nid | assai minori.~ ~Il Reuccio tese celermente l'arco e lanciò 70 cvf, car | Fammi vedere!~ ~Carbonella tese le mani, voltandole e rivoltandole, 71 con, pen | su le gambe, armò l'arco, tese il braccio, prese la mira, 72 con, pen | scoperto; Freccia-Frecciaio tese l'arco, prese la mira e 73 ult, far | Allora la bambina gli tese la mano per rassicurarlo 74 ult, far | vista delle quattro braccia tese a quel modo, la ragazza 75 ult, far | sfiorando le quattro braccia tese, irrigidite, ed esse si 76 ult, fio | aperte e le gambe riunite e tese, le volavano dietro allegramente, 77 ult, fio | aperte e le gambe riunite e tese, le volavano dietro allegramente, 78 ult, fio | con le gambe riunite e tese; sembravano uno sciame che 79 ult, fio | lontano, alzò la testa, tese l'orecchio. Si capiva, sì 80 ult, luc | Parlava a stento, e le tese una mano per l'elemosina.~ ~ Un vampiro Parte
81 inf | così!». E le esili mani, tese come artigli, si affondavano 82 inf | singhiozzava, torcendosi le mani tese supplichevoli verso l'amico.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
83 I | spalancate, con le cordicelle tese da un angolo all'altro per