Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | nostri preconcetti, senza riflettere un momento che essi possano Cronache letterarie Parte
2 3 | imbecillità, lo forza a riflettere; e allora tutto il romanzo 3 14 | desiderosa di credere e riflettere insiememente senza supina 4 19 | perfettamente cambiato e possa riflettere: "La vita è il mutamento Il Decameroncino Giornata
5 5 | Fortunatamente cominciai a riflettere che quel portento, se era 6 9 | amato mai, se ha potuto riflettere! – lo interruppe la baronessa.~ ~– Delitto ideale Parte
7 Ded | caso vostro mi ha spinto a riflettere che non si tratta di un Giacinta Parte, Capitolo
8 1, 1 | Ranzelli intanto, rimasto a riflettere sulle ultime parole di Giacinta, 9 1, 2 | Giacinta si era fermata a riflettere.~ ~— Dopo?… Oh, no! no! — 10 1, 14 | No; ma debbo farvi riflettere che un passo inconsideratamente 11 2, 1 | alfiere bianco, gli faceva riflettere che anche lui era stato 12 2, 8 | Hai ragione. Ma per riflettere bisognerebbe essere calma… 13 2, 15 | impiego, aveva cominciato a riflettere:~ ~— E se i bei castelli 14 3, 9 | tuttavia incredula, per riflettere, per fare il suo esame di Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 1, 2 | commossi e poi spinti a riflettere. Insomma dovrò estrarre 16 4, 16 | a studiar con metodo, a riflettere. "Il mio cervello, - ella Istinti e peccati Novella
17 Vog | seria, seriissima, voglio riflettere, riflettere.~ ~— In certe 18 Vog | seriissima, voglio riflettere, riflettere.~ ~— In certe circostanze 19 Vog | In certe circostanze il riflettere troppo è malerispondeva 20 Vog | dovrebbe perdere tempo a riflettere neppur lei.~ ~E parlando 21 Vil | La mamma mi ha fatto riflettere..... È vero mamma?... E 22 Col | stanchezza, di noia, lo faceva riflettere. La parola aggressione non 23 Mor | virilità, alla vecchiaia, senza riflettere che in ogni istante abbiamo Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 2 | vecchio stette un po' a riflettere, portò la mano destra al 25 10 | Non aveva avuto agio di riflettere lungo il faticoso giro per 26 15 | ad acconsentire?»~ ~«Per riflettere bene; e anche per...»~ ~« 27 17 | Aquilante si era messo a riflettere, per l'appunto, intorno 28 19 | tirannico patto, senza punto riflettere alle sue possibili conseguenze.~ ~ 29 21 | quello che lo distoglieva dal riflettere ad altro, che gli porgeva Nostra gente Novella
30 10 | volte, ch'egli cominciò a riflettere seriamente:~ ~– Se lo dicono, Profumo Parte, Capitolo
31 fam, 1 | immenso specchio messovi a riflettere il cielo azzurro cupo, tutto Per l'arte Atto, scena
32 Tru, I | del Verga, può fermarsi a riflettere che non c'è affatto la grammatica, 33 Tru, II | nessuno in teatro dovrà riflettere e ragionare. Il problema Racconti Tomo, Racconto
34 I, 1 | che avessi avuto tempo di riflettere era giunto alla cima; forza 35 I, 1 | di sentirla parlare, di riflettere che quella notte ella avrebbe 36 I, 1 | vicina stette un istante a riflettere; poi, come se avesse a un 37 I, 1 | strana lucidità mi faceva riflettere:~ ~- Forse sto per ammattire! -~ ~ 38 I, 1 | poco a poco cominciai a riflettere sulla serietà di quel che 39 I, 1 | costringeva mio malgrado a riflettere.~ ~Ero forse mutato? No.~ ~ 40 I, 2 | testa fra le mani e stette a riflettere per due minuti. Hermann 41 I, 3 | stizza.~ ~Spesso mi mettevo a riflettere intorno alla novità di quel 42 I, 3 | quasi non avesse dovuto riflettere che quelle righe avrebbero 43 I, 3 | Abbastanza tranquilla da poter riflettere, da poter osservare se stessa, 44 I, 3 | a sfidarlo. Non voleva riflettere, non voleva ragionare. Il 45 II, 1 | volte, ch'egli cominciò a riflettere seriamente:~ ~- Se lo dicono, 46 II, 2 | Fortunatamente cominciai a riflettere che quel portento, se era 47 II, 2 | amato mai, se ha potuto riflettere! - lo interruppe la baronessa.~ ~- 48 III, 1 | signora marchesina deve riflettere...~ ~- Ho riflettuto. Non 49 III, 1 | gli estranei dovrebbero riflettere: «Giacché lui... etc.!» 50 III, 1 | ligure dove potrò serenamente riflettere sul mio caso, se il lavoro, 51 III, 1 | m'inganno. Forse - c'è da riflettere - i mariti non potrebbero 52 III, 1 | virgiliano, ma non si curava di riflettere se le circostanze lo avrebbero 53 III, 1 | tranquillo, che io non badai a riflettere intorno a quelle oscure 54 III, 1 | circostanze gli permisero di riflettere serenamente, D'Ortes le 55 III, 2 | Se può fare lo sforzo di riflettere, si convincerà che nessuno Rassegnazione Cap.
56 I | volevo pensare, non volevo riflettere. Avrei voluto dimenticare; 57 II | Ordinariamente, niente mi spingeva a riflettere anche un istante da fanciullo, 58 III | osavo fermarmi un momento a riflettere quale avrebbe potuto mai 59 V | troppo giovane, hai tempo di riflettere!~ ~- E soffrivo per te, 60 VIII | Non gli diedi tempo di riflettere, di ringraziarmi; dissi:~ ~- 61 XI | poi hai tempo ancora di riflettere, di maturare la tua risoluzione 62 XI | No, mamma; non voglio più riflettere. È deciso.~ ~Sorrise maravigliata.~ ~- 63 XIII | soltanto dopo, io potei riflettere che, fin dall'inconsapevolezza 64 XIII | il sentimento. Pensare, riflettere, spettava a me. Nel mio 65 XIX | istanti. La mia abitudine di riflettere prendeva subito il sopravvento; 66 XXI | siccome mi distrae, mi fa riflettere davvero e mi fa accorgere. 67 XXI | mi impediva di fermarmi a riflettere su quell'idea. Volevo però 68 XXII | allucinazione. Appena però potei riflettere, mi spiegai facilmente la 69 XXIV | non mi ero mai fermato a riflettere che tutte quelle creature 70 XXVII | Tu intanto avrai tempo di riflettere; e dice bene tua madre, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
71 SCH, 0, Nonna, VIII| riaversi dalla sorpresa e di riflettere, se lo tirò dietro pel braccio 72 SCH, 0, Gugl | mamma. Adelina cominciò a riflettere:~ ~— E se la cosa non va 73 SCH, 0, Gugl | la signora ebbe tempo di riflettere un istante.... e le vennero 74 SCH, 0, Gugl | Ma la cameriera la fece riflettere: Quando poteva aver egli Scurpiddu Capitolo
75 6 | labbra, stette un istante a riflettere, e rispose:~ ~- Va bene; 76 8 | Massaio Turi stette un po' a riflettere, e domandò a Scurpiddu:~ ~- 77 14 | occhi e stette un momento a riflettere.~ ~- Sentite, - poi disse Tutte le fiabe Sezione, Parte
78 cvf, gia | Il giardiniere si mise a riflettere:~ ~- Se lei ne parla, vuol 79 con, buc | la prendo!~ ~Si fermava a riflettere di nuovo:~ ~- Prendo o non 80 ult, cod | secondo, il contadino stiè a riflettere un momento; poi disse rassegnato:~ ~- Un vampiro Parte
81 vam | Se può fare lo sforzo di riflettere, si convincerà che nessuno Verga e D'Annunzio Sezione
82 I | del Verga, può fermarsi a riflettere che non c'è affatto la grammatica, 83 I | commossi e poi spinti a riflettere. Insomma dovrò estrarre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License