IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] restaurava 1 restaurazione 2 restauri 1 restava 82 restavamo 1 restavan 1 restavano 19 | Frequenza [« »] 82 pallida 82 pazienza 82 rappresentazione 82 restava 82 ridotto 82 scoprire 82 servire | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze restava |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | nidi perché il finestrino restava sempre aperto nella buona 2 4 | nonno.~ ~Santi parlava poco; restava a testa bassa ogni volta 3 34 | Nolfo per niente!»~ ~Menu restava in disparte col figlio di Il benefattore Parte, Capitolo
4 Ben, 1 | affrettava a smontare, ma restava rannicchiato in fondo al Cardello Capitolo
5 IV | di livido perchè appena restava sola, con la porta chiusa, C’era una volta… fiabe Parte
6 spe | intanto il povero Reuccio restava schiavo del Mago.~ ~Il Re 7 ara | giù, dentro l'acqua; le restava fuori soltanto la testa:~ ~- 8 ane | grandi feste e la menò via.~ ~Restava l'ultima. Non la chiedeva 9 ane | un altr'anno. La minore restava sempre in casa, e il padre 10 reg | tirò innanzi. Il lumicino restava sempre in fondo, che si Giacinta Parte, Capitolo
11 1, 4 | quasi evitata dalle compagne restava anche lei in disparte.~ ~— 12 1, 5 | figliuola?~ ~Il povero babbo restava in disparte. Il commendatore 13 2, 1 | riaperto gli occhi; non ne restava più nulla!~ ~Erano arrivati, 14 2, 11 | intieri, per sempre!~ ~E restava come in orecchio in quella 15 3, 5 | sedette al fianco. Andrea restava immobile, senza neppure 16 3, 9 | era anch’esso cambiato! Restava, tuttavia incredula, per 17 3, 10 | la facesse soffrire. E restava lì, con gli occhi intenti Istinti e peccati Novella
18 Vog | era la prima volta ch'egli restava in città come uno scapolo. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
19 2 | Vedendo che la donna restava là, con lo sguardo implorante 20 3 | replicò, vedendo che la Solmo restava ancora in piedi. Poi, dopo 21 5 | quel tempo, il marchese restava spesso lassù fino a tardi 22 28 | mattina a sera nei giorni che restava sola. Le vicine: «Che avete, 23 31 | questo.~ ~E mentre egli restava là, in piedi, silenzioso 24 34 | dalla camicia di forza, restava seduto su la seggiola a Novelle Novella
25 7 | stanchezza e del sudore, e gli restava grato di quelle confidenze Nostra gente Novella
26 1 | chiesuola, nelle ore che restava chiusa, tutti i giorni, 27 5 | stanchezza e del sudore, e gli restava grato di quelle confidenze 28 11 | alla porta del cliente però restava piantato su le quattro zampe 29 13 | serio, parlava poco. Spesso restava, con le mani incrociate 30 13 | Lo vedi?...~ ~Filomena restava seduta sul letto, in camicia, Profumo Parte, Capitolo
31 fam, 5 | mantellina di panno scuro, restava impassibile, tenendo gli 32 fam, 7 | braccia di lui.~ ~ ~ ~Ora ella restava dimessa, quasi vergognosa, 33 fam, 7 | lievemente ondulati; e restava là qualche istante a guardarlo 34 fam, 7 | rigida idealità; ora che ella restava volentieri sola, in camera 35 fam, 10 | piangeva, non diceva nulla, restava là in ginocchio, con le Per l'arte Atto, scena
36 Art, I | fuggite coll'età; non le restava che la imponenza antica 37 Sca, IV | l'opera d'arte spariva e restava soltanto l'artista. Era Il raccontafiabe Parte
38 tuo | chi stava a sentirlo ne restava intronato. E per punire 39 mas | di roba da mangiare non restava briciolo, neppure le lische 40 mas | vi viene da lui.~ ~Oramai restava in vita una sola figliuola 41 ago | vedeva quella raccomodatura, restava meravigliato.~ ~E gli avventori Racconti Tomo, Racconto
42 I, 1 | accostarsi alla sua memoria, e restava in quell'atteggiamento per 43 I, 1 | profumo della sua persona restava impresso e attaccato su 44 I, 1 | Il nostro dolce colloquio restava interrotto sul meglio.~ ~ 45 I, 2 | della sola vista di lei -.~ ~Restava il barone Paolo Foli, un 46 I, 3 | Voleva forse baciare...?~ ~E restava là, cogli occhi serrati, 47 I, 3 | invidia feroce:~ ~- Egli restava?... Non andava via con lei? - 48 I, 3 | con cordialità piú aperta. Restava a lungo sdraiata sul canapè 49 I, 3 | l'ultima sera che Renato restava in Milano. Perciò ella aveva 50 I, 3 | fatto tardi! -~ ~Renato restava tuttavia seduto accanto 51 I, 3 | ella non poteva piangere; e restava seduta, piegata sopra se 52 I, 3 | levati di lí! -~ ~Giovanni restava piantato lí, supplicando 53 I, 3 | dirittura. Perché quella donna restava lí? Perché aspettava d'esser 54 I, 3 | il giornale; e intanto restava là, col sigaro spento tra 55 I, 3 | anzi meglio? -~ ~Non ne restava convinta. Si sentiva già 56 I, 3 | questi rimproveri amari, restava muta e impassibile, non 57 II, 1 | da quel posto fuori mano, restava piantato lí fino a sera, 58 II, 1 | sedere sul muricciolo e restava là un bel pezzo a guardare 59 II, 1 | alla porta del cliente però restava piantato su le quattro zampe, 60 II, 1 | per fargli un dispetto, restava immobile, fin se guardato 61 II, 1 | serio, parlava poco. Spesso restava, con le mani incrociate 62 II, 1 | Lo vedi?... -~ ~Filomena restava seduta sul letto, in camicia, 63 II, 1 | stanchezza e del sudore, e gli restava grato delle confidenze e 64 III, 1 | guarnigione.~ ~Spesso però restava in casa, a tormentare la Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
65 SCH, 0, Schi | negozianti di tessuti e che restava chiuso la maggior parte Scurpiddu Capitolo
66 5 | della Patrona.~ ~Quella sera restava quasi solo alla masseria, 67 9 | freddo, la porta della stalla restava aperta tutta la nottata; 68 10 | Vedendo che Scurpiddu restava là fermo, con le mani dietro Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 c’e, spe | intanto il povero Reuccio restava schiavo del Mago.~ ~Il Re 70 c’e, ara | giù, dentro l'acqua; le restava fuori soltanto la testa:~ ~- 71 c’e, ane | grandi feste e la menò via.~ ~Restava l'ultima. Non la chiedeva 72 c’e, ane | un altr'anno. La minore restava sempre in casa, e il padre 73 rac, re | chi stava a sentirlo ne restava intronato. E per punire 74 rac, mas | di roba da mangiare non restava briciolo, neppure le lische 75 rac, mas | vi viene da lui.~ ~Oramai restava in vita una sola figliuola 76 rac, ago | vedeva quella raccomodatura, restava meravigliato.~ ~E gli avventori 77 cvf, com | passati un mese e un giorno: restava un'ora.~ ~E appunto prima 78 con, tar | commissione.~ ~Quell'uomo restava là in attesa di Saetta. 79 ult, cap | Reuccio.~ ~ ~ ~E il bambino restava là, con le gambette allargate, 80 ult, spl | terra, in un canto, e vi restava lunghe ore, mezza addormentata. 81 ult, fio | straordinaria bellezza del viso, ma restava là, immobile, impassibile, Verga e D'Annunzio Sezione
82 I | fuggite coll'età; non le restava che la imponenza antica