grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cardello
   Capitolo
1 1 | dovevano servire per la rappresentazione della sera appresso; e Cardello 2 1 | La sera della prima rappresentazione però il suo stupore fu grande; 3 II | stupiva che al momento della rappresentazione don Carmelo riacquistasse, 4 II | Genoeffa doveva essere l'ultima rappresentazione. Quella sera però la folla 5 III | cosa grave. E se durante la rappresentazione la bambina si metteva a 6 III | Carmelo di dar principio alla rappresentazione.~ ~Lo trovò che bestemmiava 7 IV | ogni sera, terminata la rappresentazione, mentre marito e moglie 8 VI | divertirsi dell'inattesa rappresentazione.~ ~- Bravo, bravo, don Calogero! -~ ~ 9 VI | Domani, dovrai ripetere la rappresentazione nel parlatorio delle monache; 10 VI | attesa di cominciare la rappresentazione, lo avevano intimidito. Cronache letterarie Parte
11 1 | al peccato dalla vivace rappresentazione dell'amore. Anche generalizzandola, 12 2 | artista che, volendo darci la rappresentazione dell'amore, non riesce ad 13 2 | necessità di circoscriversi alla rappresentazione del proprio tempo, sente 14 2 | il circoscriversi nella rappresentazione del proprio tempo sarebbe 15 2 | affrontare su la scena la rappresentazione di un qualche alto fatto 16 2 | Alcibiade destinata alla rappresentazione; ma avrebbe dovuto farle 17 2 | La sera d'ogni prima rappresentazione il Cavallotti aveva la febbre; 18 2 | a proposito della prima rappresentazione dei Pezzenti a Milano, racconta 19 2 | si accorse di niente e la rappresentazione proseguì senz'altri incidenti."~ ~ ~ ~ 20 2 | per questa schiettezza di rappresentazione che ci mostra il poeta calmo, 21 6 | tentiamo di darcene intanto una rappresentazione ideale.~ ~Abbiamo il volume 22 6 | tragedia dannunziana una rappresentazione ideale, cioè conforme all' 23 6 | pubblico a un certo modo di rappresentazione; far sorgere in Albano, 24 6 | labbra di tutti.~ ~In una rappresentazione ideale noi possiamo prestare 25 6 | condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione religiosa imponevano con 26 13 | A proposito della rappresentazione del Gian-Gabriele Borckman38 27 13 | questa categoria. Nella rappresentazione di esse si deve quindi badare 28 13 | opera d'arte da quello della rappresentazione che essa riceve.~ ~Così, 29 17 | producesse il miracolo di una rappresentazione così netta, così evidente 30 17 | tra il concetto e la sua rappresentazione, non ci sia entrato niente 31 19 | simbolistica, ma viva rappresentazione di caratteri, di sentimenti, 32 19 | confronti. tutto era rappresentazione, azione; qui il movimento, 33 19 | azione; qui il movimento, la rappresentazione, l'azione rimanevano esteriori 34 20 | immagine la loro forza di rappresentazione, la loro forma.~ ~L'esteta Fanciulli allegri Opera, Parte
35 Fan, II | rivederci.~ ~ ~ ~LORA.~ ~E la rappresentazione quando sarà?~ ~ ~ ~GINA~ ~( 36 Fan, II | tono naturale).~ ~Ma che rappresentazione! O che facciamo il teatro? Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
37 1, 2 | dei pregi di sincerità, di rappresentazione evidente e vigorosa di cui 38 1, 3 | visto di scorcio nella loro rappresentazione narrativa. Nella realtà 39 3, 7 | parti del lavoro in cui la rappresentazione della realtà è riuscita, 40 3, 8 | caratteri, nell'analisi, nella rappresentazione. Al disorganamento del periodo 41 3, 8 | interesse e che tentano una rappresentazione della vita italiana (accenno 42 3, 9 | pregio di plasticità e di rappresentazione efficace, che si fa molto 43 4, 12 | Aspettavo appunto la prova della rappresentazione della Lupa per parlare degli 44 4, 12 | sono, se non una intensa rappresentazione di quel che si disse, con Novelle Novella
45 1 | ultima foggia, sempre in rappresentazione, quasi un'appendice dei 46 1 | giorni che precedettero la rappresentazione, Lidia non potè dormire 47 6 | dell'Inchinata, specie di rappresentazione sacra in cui sono attori 48 8 | CONSIDERAZIONI~ ~Dalla rappresentazione dell'attaccamento alle cose Nostra gente Novella
49 4 | cervello l'immagine, la rappresentazione di quel che esse raccontavano Profumo Parte, Capitolo
50 fam, 15 | dell'amica un'anticipata rappresentazione della propria felicità, Per l'arte Atto, scena
51 Art, I | credono sul serio che per la rappresentazione così portentosamente viva 52 Sca, II | artista che, volendo darci la rappresentazione dell'amore, non riesce ad 53 Sca, III | infondere nella semplice rappresentazione della realtà lo spiracolo 54 Sca, VIII | Claudio; e, soltanto ora, alla rappresentazione, capivo quanta potenza drammatica 55 Sca, VIII | quell'ultimo atto neppure la rappresentazione arriva a nascondere la crudezza 56 Tru, I | quell'umorismo fine, quella rappresentazione comica di certe situazioni 57 Tru, II(16) | Sardou — A proposito della rappresentazione della Fedora al Valle, pubblicai 58 Tru, VIII | realtà passa nel mondo della rappresentazione artistica, ha già perduto Racconti Tomo, Racconto
59 I, 3 | nell'assistere a quella rappresentazione certamente assai piú bella 60 I, 3 | gesti e le mosse per una rappresentazione teatrale.~ ~Poi Cristina 61 II, 1 | cervello l'immagine, la rappresentazione di quel che esse raccontavano Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
62 SCH, 0, Schi | hanno fatto neppure la prima rappresentazione. E il povero Schiaccianoci 63 SCH, 0, Schi | La sera della prima rappresentazione, quando Schiaccianoci andò 64 SCH, 0, Schi | per imporre silenzio.~ ~La rappresentazione andò a meraviglia. L'avvocato, 65 SCH, 0, ZiaMa | zia Marta cooperava alla rappresentazione di questa scenetta di sorpresa Verga e D'Annunzio Sezione
66 I | senza che l'evidenza della rappresentazione ne soffrisse e con profitto 67 I | quell'umorismo fine, quella rappresentazione comica di certe situazioni 68 I | credono sul serio che per la rappresentazione cosí portentosamente viva 69 I | dei pregi di sincerità, di rappresentazione evidente e vigorosa di cui 70 I | visto di scorcio nella loro rappresentazione narrativa. Nella realtà 71 I | Aspettavo appunto la prova della rappresentazione della Lupa per parlare degli 72 I | sono, se non una intensa rappresentazione di quel che si disse, con 73 I(10) | al teatro Valle. A tale rappresentazione, e alla pubblicazione dei 74 II | infondere nella semplice rappresentazione della realtà lo spiracolo 75 II | infondere nella semplice rappresentazione della realtà lo spirito 76 II | prediletti fa venir fuori una rappresentazione cosí geniale, cosí vigorosa, 77 II | parti del lavoro in cui la rappresentazione della realtà è riuscita, 78 II | tentiamo di darcene intanto una rappresentazione ideale.~ ~Abbiamo il volume 79 II | tragedia dannunziana una rappresentazione ideale, cioè conforme all' 80 II | pubblico a un certo modo di rappresentazione; far sorgere in Albano, 81 II | labbra di tutti.~ ~In una rappresentazione ideale noi possiamo prestare 82 II | condizioni teatrali e l'indole di rappresentazione religiosa imponevano con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License