IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] palli 8 palliare 1 palliativo 1 pallida 82 pallide 5 pallidezza 2 pallidi 6 | Frequenza [« »] 82 ingannato 82 lupini 82 nato 82 pallida 82 pazienza 82 rappresentazione 82 restava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pallida |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 9 | ad un palo di telegrafo, pallida come un cencio lavato!~ ~ Il benefattore Parte, Capitolo
2 Sog | Niente!~ ~Era divenuta pallida, come sul punto di svenirsi. 3 Par | protestando: Basta! Non più!~ ~Pallida, seria, riaggiustati un Cronache letterarie Parte
4 20 | rugiada, cali, -~ ~se una voce pallida,~ ~nel silenzio odoroso Delitto ideale Parte
5 6 | al mio. La guardai; era pallida, e alle mie ultime parole 6 14 | una povera donna, secca, pallida, malaticcia, vestita sciattamente, Giacinta Parte, Capitolo
7 2, 2 | da Vienna, Giacinta, più pallida del solito, con gli occhi 8 2, 4 | rapidamente l'indice alle labbra, pallida, intentissima, aggrottava 9 2, 6 | venir meno.~ ~— Come sei pallida! — le disse il signor Paolo.~ ~— 10 2, 14 | domandò la signora Teresa, pallida dal dispetto, brancicando 11 2, 14 | braccia in croce, ancora pallida dalla rabbia. Giacinta la 12 3, 6 | uscio la signora Emilia, pallida, scarna coi grandi occhiali 13 3, 12 | vederla straordinariamente pallida, domandò:~ ~— La signora 14 3, 12 | sorbire l'acqua.~ ~Giacinta, pallida, strizzandosi le mani ghiacce, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 1, 4 | collo. E quella enormità pallida e inerte mi risuscitò nell' Istinti e peccati Novella
16 Apo | dietro.~ ~Tornata a casa pallida, sconvolta in viso, avea 17 Vog | cuscini, coi capelli disfatti pallida come una morta, agitava 18 Sug | rabbiosamente il foglio, pallida, con le labbra aride, le 19 Sug | della stanza?~ ~— Come sei pallida! Tutt'a un tratto?~ ~— Tutt' 20 Lon | su i guanciali, un po' pallida, con gli occhi socchiusi, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 25 | Sono sempre stata un po' pallida.»~ ~«Un mese fa eri diventata 22 27 | di giorno in giorno. Sei pallida... Non sei mai stata così. 23 34 | bava che Agrippina Solmo, pallida come una morta, coi neri Novelle Novella
24 1 | indietreggiò impaurito vedendola pallida pallida come morticina, 25 1 | impaurito vedendola pallida pallida come morticina, chiamandola 26 2 | nascondeva sotto il mutismo, la pallida magrezza o sotto la intermittente 27 6 | dei capannelli di gente pallida, gesticolante; guardie nazionali, Nostra gente Novella
28 4 | bella giovane abbrunata, pallida, con gli occhi bassi, quasi 29 7 | dai brividi, in un canto, pallida, col naso affilato come 30 8 | appoggiata a una pila di cuscini, pallida, con gli occhi infossati, 31 8 | di mastro Paolo, bionda, pallida, grassottina, con occhi Profumo Parte, Capitolo
32 fam, 5 | entrò strascicando i passi, pallida, con occhi un po' gonfi 33 fam, 11 | Eugenia vestita di nero, pallida, con gli occhi cerchiati 34 fam, 16 | forcine dai capelli. Si vedeva pallida, un po' dimagrita, con occhi 35 fam, 18 | tra le braccia... Indi, pallida, stesa immobile sul letto. 36 fam, 19 | appesiva addosso, diaccia e pallida, con un fioco lamento, tra' Per l'arte Atto, scena
37 Sca, XI | quella sua figura bruna, pallida, cogli occhi un po' velati 38 Sca, XIII | monti addormentati.— La sua pallida luce inonda — valli e pianure Racconti Tomo, Racconto
39 I, 1 | divenne prima rossa, poi pallida in viso.~ ~- Soffre? - fec' 40 I, 1 | bocca! La bocca! -~ ~Era pallida: tremava. Io non capivo 41 I, 1 | parve soltanto un po' piú pallida e assai piú triste.~ ~- 42 I, 3 | talvolta la faceva sobbalzare, pallida d'indignazione, come nel 43 I, 3 | Ti pare?~ ~- E un po' pallida. Non sei stata ammalata, 44 I, 3 | Buon giorno - gli disse la pallida testina di donna che s'era 45 I, 3 | giovane, vestita a bruno, pallida e sofferente, che vi stava 46 I, 3 | ritratto di donna, diventò pallida e ghiaccia.~ ~- Non m'ero 47 I, 3 | nello spazio, la bruna e pallida figura di Iana, quasi avesse 48 I, 3 | seriamente -.~ ~Tu diventasti pallida a un tratto e abbassasti 49 I, 3 | lui.~ ~Giovane e bella, pallida sotto la tinta bruna, con 50 II, 1 | che tremava in un canto, pallida, col naso affilato come 51 II, 1 | bella giovane abbrunata, pallida, con gli occhi bassi, quasi 52 II, 1 | appoggiata a una pila di cuscini, pallida, con gli occhi infossati, 53 II, 1 | di mastro Paolo, bionda, pallida, grassottina, con occhi 54 II, 3 | al mio. La guardai; era pallida, e alle mie ultime parole 55 II, 3 | una povera donna, secca, pallida, malaticcia, vestita sciattamente, 56 III, 1 | Fa un po' fresco; sei pallida - le disse la marchesa.~ ~- 57 III, 1 | impedisse di parlare. Era un po' pallida, un po' sbalordita, ma non 58 III, 1 | sotto una coperta di lana, pallida, coi capelli in disordine, 59 III, 1 | cui l'aveva salutata.~ ~Pallida, di un lieve pallore di 60 III, 1 | compiutamente incanutita e divenuta pallida, di quel lieve pallore di 61 III, 1 | sguaiatamente.~ ~Ah, quella pallida figura, di un lieve pallore Rassegnazione Cap.
62 V | accanto a lei.~ ~Era un po' pallida, ma sorrideva con tale espressione 63 VII | eccola apparire su la soglia, pallida, agitando le braccia, senza 64 XIII | rose.~ ~Fausta era un po' pallida, coi capelli in vago disordine, 65 XIV | spalliera di una seggiola, pallida, col viso un po' contratto. 66 XV | un mucchio di guanciali, pallida, con gli occhi infossati 67 XXV | come quella mattina, un po' pallida, un po' sbalordita del suo 68 XXVI | vestita tutta di nero, pallida, con le braccia in alto, Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
69 SCH, 0, Nonna, IV| osasse smentirlo. Ada, più pallida dell'ordinario, spalancava 70 SCH, 0, Nonna, VI| più, la resero furibonda. Pallida, coi capelli in disordine, 71 SCH, 0, Nonna, VIII| era rimasta impietrita, pallida pallida, con le braccia 72 SCH, 0, Nonna, VIII| rimasta impietrita, pallida pallida, con le braccia semiaperte, Scurpiddu Capitolo
73 5 | casa quando era andata via pallida e scarna, con gli occhi Tutte le fiabe Sezione, Parte
74 cvf, bis | disgraziata era divenuta pallida, magra, aveva perduta ogni 75 ult, far | vedevano dimagrire davanti, pallida, muta. Il padre minacciava:~ ~- 76 ult, luc | senza nulla in testa, e così pallida e magra da sembrare che 77 ult, luc | cresceva. Quella stracciona pallida, magra che, poco avanti, 78 ult, luc | era straordinariamente pallida, un po' stordita, ma tranquilla. Verga e D'Annunzio Sezione
79 I | vedeva tornare dai campi pallida e muta ogni volta.~ ~« – 80 I | testa, spiando le viottole, «pallida come se avesse sempre addosso 81 I | con tanta emozione la sua pallida figura dagli occhi neri 82 I | collo. E quella enormità pallida e inerte mi risuscitò nell'