Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Par | influenti personaggi il desiderio di essere invitato a parlare Cardello Capitolo
2 XI | Cardello non aveva resistito al desiderio di dar un'occhiata al fondo. Cronache letterarie Parte
3 2 | testa!~ ~Povero vecchio! il desiderio acqueta!~ ~Ecco l'Italia 4 9 | dallo spirito nasca ogni desiderio e ogni visione di felicità»; Il Decameroncino Giornata
5 4 | colonne variava secondo il desiderio giornaliero dei compratori 6 4 | dovevano manifestare il loro desiderio col preavviso di un giorno. Delitto ideale Parte
7 1 | potuto sodisfare ogni suo desiderio, coltivando lo studio prediletto 8 15 | ancora sentissi un forte desiderio di avvicinarla, anzi provando 9 15 | intensamente, secondo il desiderio dell'istante, pensando: - 10 15 | credere per un momento che il desiderio vivissimo si fosse mutato Giacinta Parte, Capitolo
11 2, 16 | stesso, insinuante, calda di desiderio.~ ~Giacinta, che non s'era Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 3, 7| acuito e corrotto il mio desiderio con le immagini inevitabili 13 3, 8| Ucciderla: ecco il feroce desiderio che tutto lo teneva.~ ~" 14 3, 8| stessa, continua, del suo desiderio. E aspettava."~ ~ ~ ~Non 15 4, 15| m. s.~ ~"Ciò posto, è mio desiderio che Granatelli nostro, se 16 4, 18| verità che realizzare un desiderio significa ammazzarlo, qualunque Istinti e peccati Novella
17 Omb | due intanto esprimeva il desiderio di tornare a casa, a quel 18 Vil | secondo le intenzioni e il desiderio di chi doveva spendere i 19 Col | andato da lei lusingato da un desiderio più che da una speranza?~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 26 | diritto di manifestare un desiderio, di prendere una risoluzione. 21 26 | cercava di prevenirne ogni desiderio, fargli scorgere che se 22 29 | più semplici il suo vivo desiderio, di imporglielo anzi con 23 30 | ma attendere che il suo desiderio sia indovinato.»~ ~Per un 24 30 | dicesse: «Indovino il vostro desiderio. Sarà fatto come voi volete». Novelle Novella
25 10 | Soltanto Sara aveva provato il desiderio di sfogliare uno dei volumi, 26 10 | tanto, afferrato da violento desiderio, quasi sentissi una voce 27 12 | benissimo! – con un gran desiderio di scappar via, prima che Nostra gente Novella
28 11 | benissimo! – con un gran desiderio di scappar via, prima che Profumo Parte, Capitolo
29 fam, 14 | un atto suggeritogli dal desiderio di farle piacere? Era ingiusta 30 fam, 21 | quasi attirata dall'avido desiderio di lui! Come l'aveva amata! Il raccontafiabe Parte
31 orc | contro il fratello e il desiderio di vendetta gli riavvampò Racconti Tomo, Racconto
32 I, 1 | certe occhiate ardenti di desiderio, lunghe, esprimenti quel 33 I, 1 | infatti, secondo il mio desiderio, a guardarmi un istante, 34 I, 1 | giorno ella mostrommi il desiderio di voler raccontata tutta 35 I, 1 | soddisfatto ogni piú estremo desiderio? Non era meglio lasciare 36 I, 1 | quella insidia che eccita il desiderio e mi fa concepire tante 37 I, 1 | possa secondare qualche suo desiderio; si troverebbe ingannato.~ ~- 38 I, 1 | dunque: ho assecondato il suo desiderio, son venuta, le ho detto 39 I, 2 | baciava sulla fronte.~ ~Un desiderio lo tormentava:~ ~- Se avesse 40 I, 2 | dolore che tormentava lui, il desiderio smanioso di quel frutto 41 I, 2 | scioccamente il violento desiderio coll'amore.~ ~- Sbagli - 42 I, 2 | una bella differenza. Il desiderio, sodisfatto, cessa; l'amore 43 I, 2 | desolante del suo cuore, il gran desiderio della famiglia che lo tormentava 44 I, 3 | indietro, s'adontava di quel desiderio, si ribellava a quella volontà 45 I, 3 | ella mostrò improvvisamente desiderio di lanciarsi fuori della 46 I, 3 | ma c'era - l'angoscioso desiderio di piaceri acri e nuovi, 47 I, 3 | piú di ogni tormento di desiderio, piú d'ogni smania di speranza, 48 I, 3 | cedendo a ogni piú leggero desiderio che scopriva negli occhi 49 I, 3 | occhi i forti bagliori d'un desiderio rattenuto a stento e che 50 I, 3 | addormentato in seno ogni vano desiderio ed ogni giovanile illusione 51 I, 3 | Che hai insomma?... Mai un desiderio!... Mai un capriccio!...~ ~- 52 II, 2 | colonne variava secondo il desiderio giornaliero dei compratori 53 II, 2 | dovevano manifestare il loro desiderio col preavviso di un giorno. 54 II, 3 | potuto sodisfare ogni suo desiderio, coltivando lo studio prediletto 55 II, 3 | ancora sentissi un forte desiderio di avvicinarla, anzi provando 56 II, 3 | intensamente, secondo il desiderio dell'istante, pensando: « 57 II, 3 | credere per un momento che il desiderio vivissimo si fosse mutato 58 III, 1 | cedendo al troppo benevolo desiderio di sua madre. Ho avuto torto. « 59 III, 1 | la intensa smania che il desiderio non soddisfatto produce».~ ~ 60 III, 1 | avvenimento si compisse, il desiderio diventava angosciosa fissazione. 61 III, 2 | di formolare un'idea, un desiderio, una speranza, senza che 62 III, 2 | realtà». O pure: «No, quel desiderio è troppo ambizioso per noi; Rassegnazione Cap.
63 XIII | dalla paura, che il mio desiderio potesse venire frustrato, 64 XV | si presta ad appagare il desiderio di un malato.~ ~Oh, la strana 65 XVI | una mattina, mentre per desiderio di Fausta noi due ci inoltravamo 66 XVIII | presenterai; ho vivissimo desiderio di conoscerla. Ho visto 67 XVIII | ma ora....~ ~Per espresso desiderio di Fausta, ella ignorava 68 XXI | loro piena inanità. Il mio desiderio era volato alto, nello spazio Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 rac, fig | contro il fratello e il desiderio di vendetta gli riavvampò 70 cvf, pri | subito obbedita; esprimeva un desiderio e pretendeva che fosse immediatamente 71 cvf, nid | nell'animo del Reuccio il desiderio di cimentarsi su per quelle 72 con, pap | venuto, tutt'a un tratto, il desiderio di ricercare i suoi parenti. 73 ult, fio | Maestà ed espressero il desiderio di tornare a casa.~ ~- Che Un vampiro Parte
74 inf | di formolare un'idea, un desiderio, una speranza, senza che 75 inf | realtà. - O pure: - No, quel desiderio è troppo ambizioso per noi; Verga e D'Annunzio Sezione
76 I | numerarle: canzoni di amore, di desiderio, di speranza, di dichiarazioni, 77 II | tutto, lo attiri un vivo desiderio di accostarsi alla realtà 78 II | del San Pantaleone questo desiderio e questo sforzo sono notevolissimi 79 II | è sentito avvampare dal desiderio di possederla di nuovo. 80 II | accende nel cuore il malefico desiderio «di riprendere soltanto 81 II | acuito e corrotto il mio desiderio con le immagini inevitabili
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License