IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] abiti 50 abitiamo 2 abitini 2 abito 81 abitua 3 abituale 21 abituali 1 | Frequenza [« »] 82 unica 82 vedendolo 82 venga 81 abito 81 bronzo 81 cominciarono 81 comodo | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze abito |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 3 | si riconosce. Cacciotto, abito nuovo, cravatta con grossa 2 4 | sfoggiando ogni settimana un abito nuovo.~ ~Temeva pei suoi Il benefattore Parte, Capitolo
3 Ben, 6 | Vestita semplicemente, con abito cinericcio che ne modellava Cardello Capitolo
4 V | vestito tutto di nero, con abito lungo e cappello a staio 5 V | della stagione.~ ~Era un abito smesso del padrone, che 6 VI | stanzone, infagottato in quell'abito che gli scendeva fin sotto 7 VI | non più dover indossare l'abito lungo e portare la tuba 8 VI | dovuto mascherare con l'abito nero fino alle ginocchia, Cronache letterarie Parte
9 5 | precauzione di vestire l'abito talare, come allora facevano C’era una volta… fiabe Parte
10 cav | avrebbe mangiata!~ ~Indossò l'abito da sposa, e accompagnata Delitto ideale Parte
11 12 | mesto avvenimento. N. B. In abito chiaro.~ ~La tavola era 12 15 | Questa volta portava un abito di colore azzurro cinereo, Fanciulli allegri Opera, Parte
13 Fan, III | Bisognerà vestirsi in abito lungo; mi farò acconciare 14 Fan, V | adattavano al petto dell'abito i fiocchi tricolori, e le Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 1 | modellata dalle pieghe dell'abito, gli richiamava alla mente 16 2, 2 | di calce e di tinta — Un abito rovinato! — Ma la Villa 17 2, 3 | tutti, con lo strascico dell'abito bianco di lei spiegato attorno 18 2, 4 | del salottino, con quell'abito di garza bianca, riccamente 19 2, 5 | Ci si vedeva poco. L'abito bianco di garza, buttato 20 2, 12 | frusciare pel salottino l’abito di seta e le sottane inamidate:~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
21 4, 16 | tirava per la falda dell'abito e con voce supplicante gli 22 5, 21 | più grande del vero. L'abito talare, della foggia del Istinti e peccati Novella
23 Sug | ch'ella avesse ripreso l'abito vedovile, se sul nero della 24 Div | ammirarne la bellezza a cui l'abito di velluto verde scuro, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 1 | davanti, con le falde dell'abito nero che gli scendevano 26 12 | la modesta decenza dell'abito lasciasse scorgere la triste 27 33 | Ne so meno di voi. Io abito, per dir così, all'altro Il mulo di Rosa Parte
28 2 | Porta, modestamente, un abito di mussola scura, a fiorellini Nostra gente Novella
29 10 | un po' per rispetto dell'abito sacerdotale. Più tardi, Profumo Parte, Capitolo
30 fam, 6 | era indegno di portare l'abito che indossava... Dovevano 31 fam, 8 | prèsolo pei petti dell'abito, gli spalancava in faccia 32 fam, 9 | ogni mestiere, tutti in abito scuro, gravi di portamento, 33 fam, 11 | consigli a ogni prova dell'abito, infastidendo la sarta.~ ~ 34 fam, 14 | annunzio rumoroso.~ ~Lo svelto abito grigio da mattina gli stava Per l'arte Atto, scena
35 Sca, IX | Anziani; vestito del suo abito ufficiale, ginocchioni presso 36 Sca, IX | cerimonia. Il principe si cavò l'abito ufficiale: avea già indosso 37 Sca, IX | di quello il shisomoukou (abito bianco che si mette pel 38 Tru, II | pubblico pel bavero dell'abito, a questo modo, e inchiodarlo Il raccontafiabe Parte
39 fat | furibonda.~ ~Visto quell'abito da Regina, rimase di sasso.~ ~- 40 fat | zoppina dovette indossare un abito vecchio della sorella. Ci 41 fat | riconoscersi, con indosso un abito sfarzosissimo, coglieva 42 asi | gesti, e dietro, fuori dell'abito, gli s'agitava un moncherino Racconti Tomo, Racconto
43 I, 1 | bionda; una lombarda dall'abito color perla, con un cappellino 44 I, 1 | guanti color perla, pari all'abito (lo stesso abito di quando 45 I, 1 | pari all'abito (lo stesso abito di quando l'avevo incontrata 46 I, 1 | particolari della stanza e dell'abito per farne un gentile contorno 47 I, 1 | La signora vestiva un abito nero con piccole gale arricciate, 48 I, 1 | trasfigurata!~ ~Indossava un abito d'indiana colore fior di 49 I, 1 | situava nelle casse. Ogni abito era per me un ricordo di 50 I, 2 | sentito sussurrare di un certo abito di velluto nero... Si esigeva 51 I, 2 | velluto nero... Si esigeva un abito di velluto nero!... O che 52 I, 2 | Maresque: "Quello dall'abito bigio e dal berretto alla 53 I, 2 | statura, biondo, pallido e in abito da viaggio, si presentava 54 I, 3 | aggraziata, impacciata nel suo abito bianco a strascico, sotto 55 I, 3 | modellata dall'elegante abito grigio; e Massimo l'ammirava, 56 I, 3 | dentro le larghe maniche dell'abito grigio, mormorando preghiere.~ ~ 57 II, 1 | dottor Lambertini, senz'abito, con le maniche della camicia 58 II, 1 | un po' per rispetto dell'abito sacerdotale; piú tardi però 59 II, 1 | né avesse mai vestito l'abito di san Francesco.~ ~E girava 60 II, 1 | mattina, don Ilario infilò l'abito a coda, di trent'anni addietro, 61 II, 1 | gran tuba, compagna dell'abito, e presa la mazza dal pomo 62 II, 3 | mesto avvenimento. N.B. In abito chiaro». La tavola era sparsa 63 II, 3 | Questa volta portava un abito di colore azzurro cinereo, 64 III, 1 | protettrice della famiglia, in abito di religiosa, col cane che 65 III, 1 | nelle tasche posteriori dell'abito nero qualche cosa che doveva Rassegnazione Cap.
66 III | andava sempre in tuba e abito chiuso, con enormi colletti, 67 XX | fatta rivestire col bianco abito nuziale. Il viso di Fausta 68 XXI | persone reali. La casetta che abito è situata in piena campagna, 69 XXIV | permetterci tutto.~ ~- L'abito non fa il monaco, - dissi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
70 SCH, 0, Spaur | di cenci le braccia dell'abito e li aveva appuntati alle 71 SCH, 0, Carat | la parte posteriore dell'abito, s'era fermata davanti a Serena Atto, scena
72 1, 2 | signor Loreni in elegante abito da biciclista e detti. Alle 73 1, 6 | Loreni. Lasciami cambiar d'abito almeno.~ ~Sig. a Venanzia. Tutte le fiabe Sezione, Parte
74 c’e, cav | avrebbe mangiata!~ ~Indossò l'abito da sposa, e accompagnata 75 rac, fat | furibonda.~ ~Visto quell'abito da Regina, rimase di sasso.~ ~- 76 rac, fat | zoppina dovette indossare un abito vecchio della sorella. Ci 77 rac, fat | riconoscersi, con indosso un abito sfarzosissimo, coglieva 78 rac, asi | gesti, e dietro, fuori dell'abito, gli s'agitava un moncherino 79 con, vec | Sua Maestà il Re sa dove abito. Si scomodi a venire qui, 80 con, vec | panni del contadino, ma un abito di broccato tramato di oro; 81 ult, nev | vecchina vestita di un umile abito cinericcio, coi bianchi