IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fantasime 1 fantasiosa 1 fantasioso 2 fantasma 80 fantasmagoria 6 fantasmagorie 1 fantasmi 48 | Frequenza [« »] 80 dicendo 80 do 80 elemosina 80 fantasma 80 gobba 80 inutilmente 80 italiana | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze fantasma |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | gli sembrava di essere un fantasma di tempi lontani.~ ~I nipoti Cronache letterarie Parte
2 1 | realtà, invece, ne dèsse un fantasma falso e disformato. La gran 3 20 | contrasta col rincorritore del fantasma della bellezza. Che vuole? Delitto ideale Parte
4 14 | quella povera donna, quel fantasma di donna dovrei dire, possedesse Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
5 3, 7 | corriamo dietro il luminoso fantasma del romanzo moderno.~ ~ ~ ~ 6 3, 7 | sentito e pensato un altro fantasma artistico da cui erano state 7 3, 7 | assolutamente lei e non il fantasma di un'altra creatura dell' 8 3, 7 | voce non è commossa; il fantasma dell'Innocente non lo turba 9 3, 7 | produce una sola volta. C'è il fantasma d'un personaggio, non quello 10 3, 7 | riesce a trasformarsi in fantasma artistico, che è cosa ben 11 3, 9 | di non compenetrarsi col fantasma delle sue creature in modo 12 3, 9 | squallido, fatale e doloroso fantasma della madre, Teodula Santa, Istinti e peccati Novella
13 Div | soltanto, quasi inseguendo un fantasma che fuggiva, fuggiva e non 14 Lon | me, ricomparirò, come un fantasma dell'altro mondo, e saprò Il marchese di Roccaverdina Capitolo
15 4 | la vide davanti come un fantasma.~ ~«Dov'è?»~ ~«Ma, santa 16 14 | immaginazione.~ ~E meno male se, col fantasma di essa, altri ed ugualmente 17 23 | un terribile misterioso fantasma, facendogli sentire la stessa 18 25 | potevano non ridestare il fantasma di colei nella immaginazione 19 26 | non poteva scacciar via il fantasma che gli si ripresentava 20 27 | questa casa... C'è ancora il fantasma dell'altra. Lo sento, lo 21 28 | di Sant'Antonio ecco un fantasma, avvolto in un lenzuolo, 22 28 | siccome mi pareva che il fantasma volesse impedirmi di passare, « 23 28 | come voi, la storiella del fantasma col lenzuolo e l'arcolaio Novelle Novella
24 2 | madre di lui un pietoso fantasma di dolore più che una creatura Profumo Parte, Capitolo
25 fam, 2 | rumore pel viale, simile a un fantasma, con la ruga della fronte 26 fam, 10 | inferma, pareva proprio un fantasma se interrogava insistentemente, 27 fam, 10 | essere amata senza che quel fantasma si presentasse improvviso Per l'arte Atto, scena
28 Sca, VII| non basta più l'essere un fantasma e il poter declamare dei 29 Sca, XI| distacco immenso.~ ~Quel fantasma era dunque una creazione Racconti Tomo, Racconto
30 I, 1 | Ma, entrava il mio povero fantasma in un breve cantuccio di 31 I, 1 | bensí nel correre dietro un fantasma che sempre ci fugge di mano. 32 I, 1 | sempre alla rincorsa del fantasma che fugge; ma se lei crede 33 I, 1 | giorni che questo gentile fantasma non mi si presenti innanzi 34 I, 1 | significa?~ ~- Apparizione, fantasma! Le torna a capello. Non 35 I, 1 | opprimeva in quel punto.~ ~Quel fantasma vivente ne aveva già richiamati 36 I, 1 | compiacenza; - gelosa fin di un fantasma! Nessun critico aveva fatto 37 I, 1 | ragazza, un ricordo, un fantasma! Infatti ciò che rende questo 38 I, 1 | celeste diventerebbe un fantasma intollerabile. Non vi è 39 I, 1 | avevo vista sparire come un fantasma, incerto se avessi assistito 40 I, 2 | dell'avvenire.~ ~Una figura, fantasma, non s'era mai rizzato in 41 I, 3 | riconoscersi, atterrita di quel fantasma pallido e sconvolto che 42 I, 3 | silenziosamente, simile a un fantasma doloroso, ella era rimasta 43 I, 3 | della sofferente, ecco il fantasma di colui - dello scomparso - 44 I, 3 | dinanzi agli occhi il divino fantasma che gli dava le vertigini 45 I, 3 | pensare un'idea, di creare un fantasma d'immagine! E per ciò gli 46 I, 3 | s'era aperto; il bianco fantasma apparso sulla soglia aveva 47 I, 3 | Alberto, seguendo quel bianco fantasma di donna pel breve corridoio 48 I, 3 | parso?...~ ~No; il bianco fantasma era di nuovo lí, accennante; 49 I, 3 | passione:~ ~- A che pensi? Qual fantasma del passato ti si è rizzato 50 I, 3 | gli sembrava un'ombra, un fantasma dei giorni tristi; e le 51 I, 3 | aperto comparve, come un fantasma, la cameriera già in ordine, 52 I, 3 | la sinfonia del Vascello fantasma, un coro del Lohengrin, 53 I, 3 | appariva sull'uscio com'un fantasma, per sorprendere, chi sa?, 54 I, 3 | propria debolezza contro quel fantasma che la premeva da qualunque 55 I, 3 | ritta su la persona, come fantasma, mentre la vecchia le faceva 56 I, 3 | scale di casa; e cosí, come fantasma, senza esitare, passò davanti 57 II, 1 | apparso sul pulpito, come un fantasma, pallido, scarno, con la 58 II, 3 | quella povera donna, quel fantasma di donna dovrei dire, possedesse 59 III, 1 | senza speranza, il suo fantasma, D'Ortes, assai piú, oh 60 III, 1 | ricettacolo del cuore il fantasma adorato che, nel sogno, 61 III, 1 | nel sogno, non era piú fantasma ma persona viva. E come 62 III, 1 | uncinato con un dito non già il fantasma ma la persona reale, lei, 63 III, 1 | fortuna, D'Ortes, il suo fantasma, non è piú rientrato nel 64 III, 2 | della personificazione del fantasma. Si accostò, con un senso Rassegnazione Cap.
65 III | di riso o di disprezzo; fantasma tra tanti vivi. Niente altro!~ ~ 66 XXI | avuta mia madre (ridotta un fantasma di se stessa, incanutita, 67 XXII | intenso oblìo, poche volte il fantasma di Fausta mi si era affacciato 68 XXVI | trascinarmi simile a un fantasma in mezzo all'attività che 69 XXVI | rappresentare la tua parte di fantasma, rappresentala bene...!~ ~ Scurpiddu Capitolo
70 6 | aggravio.~ ~E pareva un fantasma che si aggirasse per la Tutte le fiabe Sezione, Parte
71 ult, nev | confondersi, a perdersi nel divino fantasma bianco: - Vedermi, sì; toccarmi, Un vampiro Parte
72 vam | della personificazione del fantasma. Si accostò, con un senso Verga e D'Annunzio Sezione
73 I | deperire, diventava fissazione, fantasma, che le pareva le chiedesse, 74 II | trasformarsi pienamente in fantasma artistico, libero d'ogni 75 II | corriamo dietro il luminoso fantasma del romanzo moderno.~ ~* ~ ~ 76 II | sentito e pensato un altro fantasma artistico da cui erano state 77 II | assolutamente lei e non il fantasma di un'altra creatura dell' 78 II | voce non è commossa; il fantasma dell'Innocente non lo turba 79 II | produce una sola volta. C'è il fantasma d'un personaggio, non un 80 II | riesce a trasformarsi in fantasma artistico, che è cosa ben