Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 16 | smania di mostrare quella novità, era costretto a fare, parlando, 2 18 | di Bengala, quasi fossero novità non mai viste.~ ~«Si ricordano 3 24 | del pavimento.~ ~«Grande novità, signor parroco!»~ ~«La 4 24 | eravate accorto?»~ ~A ogni novità veduta, a ogni spiegazione 5 24 | quand'anche? Qui sono bella novità e fanno comodo a tutti».~ ~« Cardello Capitolo
6 XI | costoro erano diffidenti; la novità li sbalordiva. Non capivano Cronache letterarie Parte
7 2 | contro ogni tentativo di novità da cui potesse sentirsi 8 2 | alimentano questa smania della novità per la novità... si bada 9 2 | smania della novità per la novità... si bada se dall'intima 10 2 | intenzioni di arte e con novità di tecnica. Alessandro Dumas 11 3 | ingiusti. A questi cercatori di novità sbalorditoie, a questi infatuati 12 6 | moderni non è precisamente una novità. Invece di tragedia è stata 13 6 | chiamata dramma. Non è una novità il tentativo di trasportare 14 21 | il seul non era poi una novità. Alfonso Karr aveva scritto 15 21 | appendice del lunedì; delle novità date il venerdì sera - e Il Decameroncino Giornata
16 4 | avviarlo, ce n'è voluto! E le novità da introdurre! E le modificazioni 17 Con | usciva dalle labbra era una novità anche per me.~ ~– Che? Vorreste 18 Con | Capisco – lo interruppi. – La novità dell'atto, la trepidazione... Delitto ideale Parte
19 3 | invidiavo la gioia della novità di quelle sensazioni che 20 6 | canto.... e, ogni sera, novità di divertimenti.... Povera Il Drago Novella
21 Dra | diffidente, quasi andasse notando novità che gli dispiacevano.~ ~ Fanciulli allegri Opera, Parte
22 Fan, I | si trovavano a corto di novità.~ ~Quel giorno la compagnia 23 Fan, I | testa?~ ~ ~ ~LEO.~ ~Sarà la novità. Quando leveremo via il Giacinta Parte, Capitolo
24 1, 5 | riconoscibile.~ ~— Gran novità, babbo!~ ~— Sì; vedrai anche Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
25 2, 5 | guardarlo in viso. Dapprima, la novità di vederlo trasformato in 26 2, 5 | stato certamente una bella novità, imbastì in fretta e in 27 2, 5 | predicò ai quattro venti.~ ~La novità c'era, senza dubbio, ma 28 2, 5 | d'arte; anzi la precisa novità si riduceva alla coscienza 29 2, 6 | in voga dai cercatori di novità, dai propugnatori di tesi.~ ~ 30 2, 6 | esercizio retorico, una novità da réclame."~ ~E il critico 31 4, 14 | contrasto o per gusto di novità, proviene dalla lettura Istinti e peccati Novella
32 Pul | trattava di due aspettatissime novità; dirigeva la esecuzione Il marchese di Roccaverdina Capitolo
33 15 | voto...»~ ~«Che voto? È una novità!»~ ~«...Di sposare dopo 34 18 | trovava sempre qualche novità.~ ~«Ma, signor marchese!...»~ ~« 35 22 | osservando l'effetto delle novità operate, fantasticando intorno Nostra gente Novella
36 3 | quel fucile a due canne, novità fatta venire da Malta, e 37 12 | Signor barone, gran novità! Voscenza resterà incantato!~ ~ 38 12 | stata suggerita la bella novità della pipa!~ ~– Non bastava 39 13 | ridere.~ ~– Sentiamo: che novità c'è? – disse Filomena.~ ~– Profumo Parte, Capitolo
40 fam, 15 | lei del dolce sapore della novità, dopo tanti mesi d'isolamento Per l'arte Atto, scena
41 Sca, IV | della vita che allora erano novità ed intuizioni di stile e Il raccontafiabe Parte
42 tuo | Il Re, stupito di questa novità, ordinò subito:~ ~- Fatelo Racconti Tomo, Racconto
43 I, 1 | Bettini, il Paggi di tutte le novità francesi ed inglesi; romanzi, 44 I, 3 | riflettere intorno alla novità di quel caso, per tentar 45 I, 3 | quando la giovinezza e la novità del legame potevano in qualche 46 II, 1 | quel fucile a due canne, novità fatta venire da Malta, e 47 II, 1 | Signor barone, gran novità! Voscenza resterà incantato! -~ ~ 48 II, 1 | stata suggerita la bella novità della pipa!~ ~- Non bastava 49 II, 1 | ridere.~ ~- Sentiamo: che novità c'è? - disse Filomena.~ ~- 50 II, 1 | gratta la pancia.~ ~- Bella novità! -~ ~- La miglior novità, 51 II, 1 | novità! -~ ~- La miglior novità, com'è vero Dio, sarebbe 52 II, 2 | avviarlo, ce n'è voluto! E le novità da introdurre! E le modificazioni 53 II, 2 | usciva dalle labbra era una novità anche per me.~ ~- Che? Vorreste 54 II, 2 | Capisco - lo interruppi. - La novità dell'atto, la trepidazione... 55 II, 3 | invidiavo la gioia della novità di quelle sensazioni che 56 II, 3 | di canto... e, ogni sera, novità di divertimenti... Povera 57 III, 1 | sua protesta contro le «novità» finché esse duravano e 58 III, 1 | atto di protesta contro le «novità» che ormai non piú erano « 59 III, 1 | che ormai non piú erano «novità», e non lasciavano intravedere Rassegnazione Cap.
60 X | mi presento così.... Che novità? Non ho saputo resistere.~ ~- 61 XIV | Ho il presentimento d'una novità che mi attende. Infatti Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
62 SCH, 0, Nonna, V| altri.... Non è dunque una novità. Se poi voialtri volete Serena Atto, scena
63 1, 9 | qui, mi accorgo di qualche novità. Tutto è fresco e gentile, Tutte le fiabe Sezione, Parte
64 rac, re | Il Re, stupito di questa novità, ordinò subito:~ ~- Fatelo 65 cvf, tes | accadeva qualche piccola novità, la notizia passava di bocca 66 ult, fio | Babbo!~ ~- Che è questa novità? - domandò alla moglie.~ ~- Verga e D'Annunzio Sezione
67 I | riuscita piccante piú per la novità del soggetto che per il 68 I | di forme, c'era anche la novità di quella che il Verga s' 69 I | verso le utili e necessarie novità e le arditezze ben riuscite.~ ~ 70 I | storia naturale sia una novità strana e pericolosa. Senza 71 I | e dello Zola; ma la vera novità non istà in questo. Né stà 72 I | guardarlo in viso. Dapprima, la novità di vederlo trasformato in 73 I | stato certamente una bella novità, imbastí in fretta e in 74 I | predicò ai quattro venti.~ ~La novità c'era, senza dubbio, ma 75 I | d'arte; anzi la precisa novità si riduceva alla coscienza 76 I | in voga dai cercatori di novità, dai propugnatori di tesi.~ ~ 77 I | esercizio retorico, una novità da réclame.»~ ~E il critico 78 II | moderni non è precisamente una novità. Invece di tragedia è stata 79 II | chiamata dramma. Non è una novità il tentativo di trasportare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License