Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 4 | fanciulli coi giocattoli di Parigi e di Norimberga.~ ~- S'inganna, Cronache letterarie Parte
2 3 | soltanto poeta egli arrivava a Parigi nel novembre del 1857 a 3 3 | provincia smarrito per le vie di Parigi, con le sue pose, col suo 4 3 | comici dei teatrucoli di Parigi, e invanito per la solennità 5 3 | giornata errando qua e per Parigi, fantasticando le storielle 6 3 | crudeli ingiustizie che Parigi abbia mai commesse".~ ~È 7 3 | accalcava per le vie di Parigi facendo, riverente e commossa, 8 6 | Nelle rappresentazioni di Parigi ha vestito le donne con 9 7 | glorificazione anticipata di quel Parigi fantastico da cui l'umanità 10 7 | emancipazione definitiva, il Parigi reale, preso da un accesso 11 7 | terrore che aveva invaso Parigi, incoraggiando il giurì 12 7 | diplomatica.~ ~Ed era tornato a Parigi profondamente disilluso, 13 7 | Ed eccolo ora in quel Parigi, dov'egli spera di ricevere 14 7 | Mi limiterò a dire che Parigi ha portato buona fortuna 15 7 | di nuvolette, dardeggiava Parigi, simile a un seminatore 16 7 | colossali manate di oro.~ ~« - Parigi sementato dal sole! - esclama 17 7 | è vero - dice Maria, - Parigi sementato dal sole! E con 18 7 | buon terreno del nostro Parigi, arato da tante rivoluzioni, 19 7 | ragione: il sole sementa Parigi, e il mondo futuro nascerà 20 7 | distinzione di quartieri, ma tutto Parigi sementato ugualmente dai 21 7 | quasi in offerta all'immensa Parigi sementata dai raggi del 22 7 | la missione redentrice di Parigi, Parigi non ha concesso 23 7 | missione redentrice di Parigi, Parigi non ha concesso l'illusione 24 7 | annunziato il suo ritorno a Parigi nella prima settimana di 25 22 | mondo intero, giacchè quando Parigi ammira, per la sua naturale 26 22 | emballement, come colà dicono, di Parigi per la letteratura italiana, Delitto ideale Parte
27 12 | fuori di casa, lontano, a Parigi e a Londra - perchè i suoi Il Drago Novella
28 Sig | manuale di storia moderna: Parigi vale bene una messa. E per Giacinta Parte, Capitolo
29 1, 3 | parente di lei che stava a Parigi o viaggiava pel mondo: non 30 1, 7 | raccontando le meraviglie di Parigi e di Londra, e le sue avventure 31 1, 15 | signora Teresa. — È morto a Parigi quel mio parente…~ ~E le 32 2, 12 | magnifici, arrivati di fresco da Parigi, ma così salati!… E la contessa?~ ~— 33 3, 12 | importa. Fra tre giorni sarò a Parigi. La lontananza terrà sempre Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
34 1, 1 | cervello della Francia, Parigi. Ed è strano che egli guardi 35 1, 3 | Emilio Zola mi mandava da Parigi. E per lei che è stato ed 36 4, 15 | Le lettere dell'Amari da Parigi dimostrano che tempra di 37 4, 15 | Amari nel '56 gli scrive da Parigi:~ ~"Il secondo volume (della 38 4, 15 | arabici della Biblioteca di Parigi a 5 franchi al giorno per 39 4, 15 | Luna-Folliero, partendo per Parigi, dove affari letterari e 40 4, 16 | frequentato, nelle sue corse a Parigi, i salotti letterari della 41 4, 16 | giorni della mia dimora a Parigi, al mio ritorno da Vichy, 42 5, 21 | parecchi anni a Londra e a Parigi alla scuola dei più valenti 43 5, 21 | sua dimora in Londra e in Parigi, in quegli studi xilografici Istinti e peccati Novella
44 Par | viventi? Niente affatto. A Parigi, a Londra, a Berlino — mi 45 Mon | aveva fatto parlar di a Parigi, a Berlino, a Vienna, ed 46 Mon | dolori, si godeva la vita a Parigi, poichè a quarantacinque 47 Mon | qualunque parte ci venga.~ ~A Parigi egli era andato, sì, ma 48 Mon | Vagava su e giù per quel Parigi dov'egli viveva isolato, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
49 33 | gli occhi. Gli ospedali di Parigi, di Londra, di Nuova York - Novelle Novella
50 5 | quel modo.~ ~. ~«Sono a Parigi per poche ore. Faccio colezione 51 5 | Intanto rileggeva: «Sono a Parigi...» Approvò, crollando il Per l'arte Atto, scena
52 Art, I | provincia, a morir d'impotenza a Parigi. E dicevo fra me: chi sa 53 Art, I | avventure dei suoi Misteri di Parigi?~ ~Dunque essi prendono 54 Art, I | Moschettieri, i Misteri di Parigi e simili libri presi insieme.~ ~- 55 Sca, VI | da latino, direbbero a Parigi.~ ~Il Daudet ha abituato 56 Sca, VI | un giorno che corse tutta Parigi e fu registrato dai giornali.~ ~ 57 Sca, VI | relativo. Ed è vero. Ma a Parigi, a Londra, a Roma, a Pietroburgo, 58 Sca, VI | che la illusione duri a Parigi, dopo il ridicolo che colpisce 59 Sca, VIII | se aveva protestato, se a Parigi non s'era lasciato sedurre 60 Tru, II | annuso il vento che spira. Parigi ha delle fissazioni che Racconti Tomo, Racconto
61 I, 2 | medici di Brusselle e di Parigi non sapevano da che parte 62 II, 3 | fuori di casa, lontano, a Parigi e a Londra - perché i suoi 63 III, 1 | esposizione universale di Parigi. Costui, condannato a vita 64 III, 1 | tranquillo di prima. Ero a Parigi, studente, rue Trois Frères 65 III, 1 | ospedale... Ma io lasciai Parigi la sera di quel giorno... 66 III, 1 | lettere, ferme in posta, a Parigi. La mia prima risoluzione, 67 III, 1 | voi e me; e avevo scelto Parigi, città ricca di distrazioni 68 III, 1 | ed io vi avrei scritto da Parigi una lettera probabilmente 69 III, 2 | dico che domani partirò per Parigi». Dovevo essere piú pallido 70 III, 3 | fanciulli coi giocattoli di Parigi e di Norimberga.~ ~- S'inganna - Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
71 SCH, 0, Spaur | a Firenze, a Milano, a Parigi, cioè a una delle seggiole Un vampiro Parte
72 vam | dico che domani partirò per Parigi».~ ~Dovevo essere più pallido Verga e D'Annunzio Sezione
73 I | provincia, a morir d'impotenza a Parigi. E dicevo fra me: chi sa 74 I | avventure dei suoi Misteri di Parigi?~ ~Dunque essi prendono 75 I | Moschettieri, i Misteri di Parigi e simili libri presi insieme.~ ~– 76 I | cervello della Francia, Parigi. Ed è strano che egli guardi 77 I | Emilio Zola mi mandava da Parigi. E per lei che è stato ed 78 II | Nelle rappresentazioni di Parigi ha vestito le donne con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License