IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] catamèo 2 catanese 1 catani 5 catania 78 catanzaro 4 catapecchia 1 catapecchie 4 | Frequenza [« »] 78 anime 78 arrivò 78 calma 78 catania 78 dando 78 data 78 entrava | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze catania |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 9 | aveva udito. «Neppure a Catania. Dice che fare il cocchiere 2 13 | soldi... Li aveva visti a Catania. Non si maravigliava tanto 3 14 | esempio, a uno che viene da Catania: "Avete visto mio figlio?..." 4 16 | eh, via! ma a Palermo, a Catania. Dieci macchine da cucire, 5 22 | a Palermo, a Messina, a Catania, non rimani sempre di Ràbbato, 6 35 | Due della provincia di Catania!»~ ~Li riconosceva alla Il benefattore Parte, Capitolo
7 Ben, 1 | destra, in fondo, la Piana di Catania; più in giù, la Piana di 8 Ben, 3 | ha fatto nelle Banche di Catania; lasciatevelo dire da me!~ ~- 9 Ben, 4 | di una gran trattoria da Catania... Alla faccia nostra! Sia! 10 Ben, 9 | ingegnere loro ospite, venuto da Catania per esplorare le colline Cronache letterarie Parte
11 10 | diligenza o in carrozza fra Catania e Messina?~ ~Un giorno, Delitto ideale Parte
12 3 | JOLANDA.~ ~ ~ ~Quantunque a Catania da otto giorni, mia moglie Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
13 1, 1 | Fogazzaro a Vicenza, il Verga a Catania o a Milano, Matilde Serao 14 1, 2 | siciliana della provincia di Catania, e ne incarnano così stupendamente 15 3, 11(20) | napoletana contemporanea. - Catania, Giannotta, editore, 1897.~ ~ 16 4, 15(25) | illustri suoi contemporanei). Catania, Cav. N. Giannotta, editore.~ ~ 17 4, 15 | Vigo veniva da Acireale a Catania, due volte la settimana, 18 4, 15 | eloquenza nell'Università di Catania o ispettore scolastico nella 19 4, 19 | imbruttirsi; Smeralda da Catania che si deforma il viso; 20 4, 20 | Ebbene in Mineo (provincia di Catania) il volgare ogghiu di lamperi, 21 5, 21 | medica nell'università di Catania, del signor Francesco Badalà 22 6 | fuori della sua provincia di Catania; io, più timido di lui, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
23 15 | asciugasse, che arrivassero da Catania il pittore pei soffitti 24 18 | nello stesso albergo, in Catania; il marchese, per un prestito 25 33 | docce mandati a comprare a Catania.~ ~Con lui si poteva ragionare. Il mulo di Rosa Parte
26 2 | Sicilia, al Corriere di Catania. Non ci si può soffiare Novelle Novella
27 6 | che già marciavano sopra Catania.~ ~Era il giorno di Pasqua; 28 6 | desolatamente d'attorno: – Catania presa, arsa!~ ~Uno levò 29 7 | brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: la gente moriva Nostra gente Novella
30 5 | brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: la gente moriva Per l'arte Atto, scena
31 Sca, XI | Macherione nell'Università di Catania. Da principio quella sua 32 Sca, XI | strade dei sobborghi di Catania, nei più caldi momenti di 33 Sca, XI | amici eravamo andati fuor di Catania, a Cibali. Splendeva un 34 Tru, VIII(22)| Pane nero, di G. Verga, Catania, Giannotta, 1882.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
35 I, 1 | come si trovava ella in Catania? Le cento interrogazioni 36 I, 1 | Messina, Siracusa, Augusta, Catania dove saresti tu mai? Avrei 37 I, 2 | esso dalla natura?»~ ~ ~ ~Catania, 25 marzo 1873.~ ~ ~ ~ 38 I, 3 | Esageri. Faremo un consulto a Catania, a Napoli, se occorre... 39 II, 1 | leggere la «Gazzetta di Catania», o qualche dispensa di 40 II, 1 | uscio:~ ~- Crepate! -~ ~ ~Catania, aprile 1888.~ ~ ~ ~ 41 II, 1 | invece hai la troia!-~ ~ ~ ~Catania, 20 aprile 1888.~ ~ ~ ~ 42 II, 1 | brutte notizie da Palermo, da Catania, da Messina: la gente moriva 43 II, 3 | Jolanda~ ~ ~ ~Quantunque a Catania da otto giorni, mia moglie 44 III, 1 | in qualche occasione; a Catania forse, l'ultima volta che 45 III, 1 | convento di benedettine in Catania.~ ~Otto anni dopo, essi 46 III, 1 | quasi in sogno, l'albergo di Catania dove era andata, pochi mesi Rassegnazione Cap.
47 | vostri cari bambini.~ ~ ~ ~Catania, 31 dicembre del 1906.~ ~ ~ ~ Scurpiddu Capitolo
48 3 | la vista della Piana di Catania e dell'Etna da un lato, 49 12 | sarebbe andato a venderle in Catania, dove quelle cose del tempo 50 15 | la testimonianza. Vedrai Catania senza spendere un soldo; 51 15 | Assise.~ ~- E chi sa dov'è Catania? Io non ci vado.~ ~- Verranno 52 15 | quando il treno, giunto a Catania, passò su le arcate del 53 15 | ogni cosa.~ ~- Ti piace Catania, Scurpiddu? È meglio della 54 15 | al Leotro. Chi viene in Catania la prima volta e non bacia 55 15 | quel che aveva visto in Catania, i bersaglieri gli erano 56 15 | su i massi della diga in Catania,~ ~Col permesso della massaia, 57 18 | era rimasto sbalordito di Catania, e il Soldato gli aveva 58 18 | Napoli, di Roma, di Torino, Catania era niente, Scurpiddu non Tutte le fiabe Sezione, Parte
59 cvf, ded | Luigi Capuana~ ~ ~ ~Catania, settembre del 1906~ ~ ~ ~ ~ Un vampiro Parte
60 ded | aff.mo~ ~Luigi Capuana.~ ~Catania, 28 giugno 1906~ ~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
61 I | amore colpevole, nato in Catania per una di quelle fatalità 62 I | Maria! Il colera che invade Catania la fa uscire dal convento 63 I | fabbricati che dev'essere Catania, la grande città; la vasta 64 I(2) | contemporanea, 2a serie, Catania 1882. pagg. 117 sgg. Nel 65 I(3) | contemporanea, 2a serie, Catania 1892, pagg. 133 sgg. Cfr. 66 I(4) | Trucioli, in Per l'arte, Catania 1885, pagg. 171 sgg., ma 67 I(5) | Da Per l'arte, Catania, 1885, pagg. I sgg.~ ~ 68 I | fuori della sua provincia di Catania; io, piú timido di lui, 69 I(6) | Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 324 sgg.~ ~ 70 I | Fogazzaro a Vicenza, il Verga a Catania o a Milano, Matilde Serao 71 I | siciliana della provincia di Catania, e ne incarnano cosí stupendamente 72 I(8) | Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 9 sgg. La polemica 73 I(9) | Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 181 sgg.~ ~ 74 I(11) | Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 61 sgg.~ ~ 75 II(13) | Da Per l'arte, Catania 1885, pagg. 27 sgg. (lo 76 II(14) | Da Libri e teatro, Catania 1892, pagg. 3 sgg.~ ~ 77 II(15) | Gli ismi contemporanei, Catania 1898, pagg. 83 sgg.~ ~ 78 II(18) | Da cronache letterarie, Catania 1899, pagg. 109 sgg.~ ~ ~