IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] callosa 2 callose 2 callotte 1 calma 78 calmando 1 calmandosi 1 calmandovi 1 | Frequenza [« »] 79 tetto 78 anime 78 arrivò 78 calma 78 catania 78 dando 78 data | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze calma |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Mag, 3 | rispose con incredibile calma. - Io non le avevo chiesto 2 Mag, 3 | rivelazione parlava con calma, come chi ragiona di cose Cronache letterarie Parte
3 7 | triste dramma grandeggiava, calma e serena, la figura del 4 17 | bastano a questo: occorre la calma che è la virtù delle anime Delitto ideale Parte
5 3 | stupito di veder Paolina calma, sorridente, e di udirla, Giacinta Parte, Capitolo
6 1, 9 | spiegherei se tu fossi più calma.~ ~— Sono calma, calmissima; 7 1, 9 | fossi più calma.~ ~— Sono calma, calmissima; ci vuol altro 8 1, 13 | benessere strano, di una calma affatto insolita e piena 9 2, 8 | riflettere bisognerebbe essere calma… Oh, è più forte di me!… 10 2, 9 | Signori, un po' di calma!~ ~Il delegato gesticolava, 11 2, 9 | indietreggiare la gente.~ ~— Calma, calma, signori!~ ~E tentava 12 2, 9 | indietreggiare la gente.~ ~— Calma, calma, signori!~ ~E tentava di 13 2, 9 | dentro tutti ad una volta? Calma, signori!~ ~Al secondo piano, 14 2, 14 | modo! — aggiungeva quasi calma, ma piena di durezza. — 15 3, 6 | una dolce sensazione di calma, d’intimo benessere; gli 16 3, 9 | conforto, di ristoro, di calma.~ ~Ed ora, rimaneva lì, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 3, 8 | inquieta lo esortava a maggior calma. Più saliva e più voleva 18 3, 10 | come una suggestione di calma; gli sembrava di trovarsi Istinti e peccati Novella
19 Sug | lui?~ ~Aveva alcune ore di calma durante la giornata; ma 20 Lon | provava lunghi intervalli di calma. Quando non si sentiva in Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 9 | riprendendo alquanto la sua calma.~ ~«Sono qui, ai piedi vostri, 22 9 | vibrò in quell'intervallo di calma come uno scoppio di frusta 23 11 | no!»~ ~E rimpiangeva la calma felicità di quegli anni 24 32 | incomprensibili. In un momento di calma del dormente, ella andò 25 33 | sembrava avesse intervalli di calma, allorché con gli occhi 26 33 | voluto essere parole; ma era calma illusoria. La forza dell' Novelle Novella
27 3 | Mangiando, la tosse ti si calma e, mi sembra, anche il dolore.... 28 12 | rimetterlo pienamente in calma, quantunque provasse tuttavia Nostra gente Novella
29 11 | rimetterlo pienamente in calma, quantunque provasse tuttavia Profumo Parte, Capitolo
30 fam, 1 | notturni. A intervalli, calma profonda, come se tutte 31 fam, 13 | silenzio tra gli ulivi nella calma della sera senza vento. 32 fam, 16 | Patrizio, gli disse con voce calma:~ ~«Giacché inviti il sindaco Per l'arte Atto, scena
33 Sca, I | giorno perdette un po' la sua calma abituale e gli fece rispondere: — 34 Sca, IV | cancello delle Cascine, nella calma di quella notte autunnale 35 Sca, IX | coraggio, e quando fu un po' calma la condusse per mano verso 36 Sca, IX | portò la mano, con aria calma, al pugnale che aveva a 37 Tru, VI | momento che il cuore in calma...».~ ~La indovinate fra Racconti Tomo, Racconto
38 I, 1 | essersi alquanto rimessa in calma; - noi siamo avviluppati 39 I, 1 | rattenersi, per ridursi in calma mi parvero insomma un abile 40 I, 1 | Vi era nel suo gesto una calma gentile; e dal suono della 41 I, 1 | sveglia. La sua respirazione calma ed uguale, era il solo rumore 42 I, 1 | respirazione continuava calma ed uguale. Dal buco della 43 I, 1 | Paolo.~ ~ ~ ~La serata era calma, splendidissima di tutte 44 I, 1 | accadere.~ ~La Cecilia era calma. Ripiegava i suoi vestiti 45 I, 2 | fissamente. Questi aspettava con calma la risoluzione dello scienziato.~ ~- 46 I, 2 | ucciso, e quello stato di calma era la sua nuova esistenza 47 I, 2 | immensamente, a quella calma di morte che l'operazione 48 I, 3 | sue preghiere, nella vasta calma della notte, dovevano piú 49 I, 3 | che la signora stia molto calma. Le conseguenze d'un aborto 50 I, 3 | cornice del quadro, nella luce calma della stanza, la bella testina 51 I, 3 | finestra. Che silenzio! Che calma! Gli alberi del giardino...» 52 I, 3 | tempo di giudicarmi con calma e con imparzialità.~ ~- 53 I, 3 | morivano lentissimamente per la calma notturna.~ ~ ~- Che hai? - 54 I, 3 | stupita di sentirsi cosí calma dopo la gran tempesta di 55 I, 3 | disse con voce alquanto calma:~ ~- Vado di là, un momentino.~ ~- 56 II, 1 | rimetterlo pienamente in calma, quantunque provasse tuttavia 57 II, 3 | stupito di veder Paolina calma, sorridente, e di udirla, 58 III, 1 | quasi!... Entrerei severa, calma; mi fermerei su la soglia 59 III, 1 | spalle e uscire, severa, calma, solenne. Vorrei che mio 60 III, 1 | soglia di esso, severa, calma, solenne. (Guarda l'orologino, 61 III, 3 | rispose con incredibile calma. - Io non le avevo chiesto 62 III, 3 | rivelazione parlava con calma, come chi ragiona di cose 63 III, 3 | dovrei dire - rispose con calma il dottor Maggioli - ma Rassegnazione Cap.
64 XV | carezzevole le dissi:~ ~- Sii calma.... Sarà per un'altra volta. 65 XV | Possiamo attendere. Sii calma.~ ~- Grazie, Dario! - rispose 66 XVII | si scorgeva la benefica calma del sonno.~ ~Accostai un 67 XVII | darsi!~ ~Mi era parso che la calma fosse rientrata nel suo 68 XX | spaventata da quella falsa calma che mi inaridiva gli occhi, 69 XXIV | piena che pareva piovesse calma e riposo dattorno. E quasi Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
70 SCH, 0, Schi | scalmanava punto. Andava con calma dignitosa buttando una gamba 71 SCH, 0, Nonna, VII| stizza, lo zio con voce calma ma concentrata, quasi roca. 72 SCH, 0, Nonna, VII| colorito nelle guance; la calma interiore le si estendeva Scurpiddu Capitolo
73 7 | voce del Soldato, nella calma della sera già inoltrata, 74 9 | per sorgere. La serata era calma, il cielo limpidissimo. Serena Atto, scena
75 3, 6 | Speravo di rivederti più calma.~ ~Serena (c. s.). Oh, sarei 76 3, 6 | Serena (c. s.). Oh, sarei calma, se mia zia e, ora, mio Tutte le fiabe Sezione, Parte
77 ult, nev | di questo intervallo di calma per dar moglie al Reuccio? Verga e D'Annunzio Sezione
78 I | prima all'ultima pagina una calma gentile. Il sig. Verga che