grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cardello
   Capitolo
1 II | Colombina in Santa Genoeffa, Carlo Magno in Principe del Brabante, Delitto ideale Parte
2 4 | originali del Guercino e di Carlo Dolce, i due specchi ridotti Il Drago Novella
3 Com | nostra, dove dormiamo io e Carlo; non lo sai?~ ~-Sfondiamo 4 Com | buona sgridata! - disse Carlo.~ ~- Aldo! Aldo! - chiamò 5 Com | vedendo la mossa afflitta di Carlo.~ ~S’erano radunati tutti Fanciulli allegri Opera, Parte
6 Fan, I | giorno avanti.~ ~I Solerti, Carlo, Nina ed Eugenio, erano 7 Fan, I | preparativi che ci vogliono.~ ~Carlo ed Eugenio, lasciata Nina 8 Fan, I | ai loro compagni.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~E noi che faremo?~ ~ ~ ~ 9 Fan, I | Hai capito tu, Lora?~ ~ ~ ~CARLO~ ~(alle altre bambine).~ ~ 10 Fan, I | allo scoprimento!~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Sì, per farci canzonare! 11 Fan, I | lasciateci fare.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~E le buche per piantare 12 Fan, I | della terrazza:~ ~— Leo, Carlo, che è questo? Vi strapazzate 13 Fan, II | la zappetta. Tu Armando, Carlo ed Eugenio, pianterete i 14 Fan, II | mentre Leo, Giulio, Eugenio, Carlo e Armando sudavano a scavare 15 Fan, II | tavoletta di marmo; Leo, Carlo, Eugenio e Armando, del 16 Fan, II | soltanto gli operai Leo, Carlo, Giulio, Eugenio e Armando; 17 Fan, II | fessure e dai buchi. Giulio e Carlo li respinsero indietro, 18 Fan, II | abbiamo lavorato troppo.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Ci siamo insudiciati.~ ~ ~ ~ 19 Fan, II | Faremo a sorte.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Io sarò un ministro.~ ~ ~ ~ 20 Fan, III | indicazioni delle misure. Carlo scavava le buche, Eugenio 21 Fan, III | ammirato sinceramente da tutti, Carlo disse:~ ~— Servirà pel re 22 Fan, III | seggiole per gl'invitati.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Mentre non abbiamo altro 23 Fan, III | abbiamo promesso loro.~ ~ ~ ~CARLO~ ~(con tono sarcastico).~ ~ 24 Fan, III | non li puoi patire!~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Intanto, stiamo con le 25 Fan, III | TOMELLI.~ ~Confucio.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Che nome brutto!~ ~ ~ ~ 26 Fan, III | procedette liscia, perché ora Carlo, ora Eugenio, impazienti, 27 Fan, III | Faremmo ridere i polli.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Facciamo un inviluppo 28 Fan, III | in fondo al cappello di Carlo, Pinuccio stava per stendere 29 Fan, III | per leggere il discorso, Carlo Solerti. Ci fu un momento 30 Fan, III | passi; incuteva paura.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Ma che paura! Se va in 31 Fan, III | Solerti invidiava il fratello Carlo che doveva leggere il discorso; 32 Fan, III | doveva leggere il discorso; Carlo avrebbe preferito farla 33 Fan, III | consigli, ci aiuti.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Ha fatto il discorso? 34 Fan, V | stava troppo largo.~ ~Leo e Carlo si adattavano al petto dell' 35 Fan, V | allegria.~ ~In uno stanzino, Carlo ripassava il discorso: Signori! 36 Fan, V | cenno; ed ecco finalmente Carlo che si avanza verso il tavolino 37 Fan, V | che tutto andasse bene.~ ~Carlo, mortificatissimo, riprende 38 Fan, V | fine, gesticolando.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~Il discorso lo so a memoria; 39 Fan, VI | per scoprire la statua. Carlo Solerti, col rotolo del 40 Fan, VI | da un groppo di pianto. Carlo, col rotolo del discorso Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
41 1, 4 | appunto, della generazione. Carlo Bonaparte e Letizia Ramorino 42 3, 9 | destatigli dai teoremi di Carlo Marx. Ma sul punto di sposare 43 4, 14 | critica e di storia, come il Carlo Tenca e il pensiero civile 44 4, 15 | cinque franchi con tanto di Carlo Felice, mi baciò le mani, Istinti e peccati Novella
45 Mor | questa supposizione era di Carlo Pagano, il quale spesso Novelle Novella
46 9 | bianchi e il pizzo di don Carlo, del 1620; accanto, la parrucca Racconti Tomo, Racconto
47 I, 1 | cavallo.~ ~- Oh, lei, signor Carlo! - esclamò con sorpresa.~ ~- 48 I, 1 | sensualità sconfinata.~ ~- Carlo!... Carlo!... - disse dolcemente, 49 I, 1 | sconfinata.~ ~- Carlo!... Carlo!... - disse dolcemente, 50 I, 3 | hai?~ ~- La partenza di Carlo...~ ~- È partito?... Per 51 I, 3 | Come? Tu non sai?... Carlo è partito per l'America, 52 I, 3 | progettava di dare il nome di Carlo al nascituro, per ricordo 53 I, 3 | sentimentale; il signor Carlo, bel giovane, fumando sotto 54 I, 3 | rispondeva il signor Carlo.~ ~- Un figliuolo, che Dio 55 I, 3 | ora tra quelle del signor Carlo che le diceva sovente:~ ~- 56 I, 3 | Una mattina il signor Carlo, sdraiato sull'erba all' 57 I, 3 | soltanto allorché il signor Carlo le diceva:~ ~- Andiamo a 58 I, 3 | mamma. Se fosse nostra, Carlo!... Io già mi sono cosí 59 I, 3 | farle cattivi prognostici... Carlo, se fosse nostra!~ ~- Rimasero 60 I, 3 | rilesse, stupito.~ ~ ~ ~«Carlo del mio cuore.~ ~ ~ ~Ti 61 I, 3 | tutto questo perché? Perché Carlo, distratto, non prese da 62 I, 3 | compassionandola.~ ~Il signor Carlo, imbarazzato, taceva. E 63 I, 3 | rimasero soli lassú. Il signor Carlo non riusciva a levarsi dagli 64 I, 3 | ella s'accorse del signor Carlo, si voltò, accigliata, verso 65 I, 3 | Vi odiava! -~ ~Il signor Carlo la prese per una mano e 66 I, 3 | Capponi stracciante i patti di Carlo VIII e della battaglia di 67 II, 1 | bianchi e il pizzo di don Carlo, del 1690; accanto, la parrucca 68 II, 3 | originali del Guercino e di Carlo Dolci, i due specchi ridotti Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
69 SCH, 0, Schi | qui scritto per esempio, Carlo solo! O che guasterebbe? 70 SCH, 0, Schi | letta con grand'enfasi:~ ~Carlo. Signore! Giulio. Signore! 71 SCH, 0, Schi | Signore! Giulio. Signore! Carlo. Uno di noi due è di più 72 SCH, 0, Schi | mondo. Giulio. Voi, signore! Carlo. No. Voi, signore! Eccovi 73 SCH, 0, Schi | Giulio. Eccovi la mia! Carlo. Usciamo. Giulio. Uscite, 74 SCH, 0, Schi | Giulio. Uscite, vi seguo. Carlo. Vado a prendere le spade. Verga e D'Annunzio Sezione
75 I(1) | della Labronica di Livorno Carlo A. Madrignani, pubblicandola 76 I | appunto, della generazione. Carlo Bonaparte e Letizia Ramorino 77 II | bracci verso la chiesa di Carlo VIII erta con le due torri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License