Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | sospettata, doveva essere pura in apparenza soltanto, e che soltanto 2 Mag, 2 | processo fu scandaloso in apparenza; nessuno può saperlo meglio 3 Mag, 4 | semplici figure con la sola apparenza della vita. Figure voluttuose, Cronache letterarie Parte
4 1 | Sostanza ci vuole oggi, non apparenza: e la forma e la bellezza 5 1 | disinteressano soltanto in apparenza di tutte le grandi quistioni 6 6 | greco, e dare ad esso quell'apparenza di bassorilievo ch'egli 7 19 | nulla che abbia almeno l'apparenza di un'ostilità alla giovinezza. 8 20 | o meno corte che hanno l'apparenza di versi, di strofe: ma C’era una volta… fiabe Parte
9 fon | un pesciolino di meschina apparenza. La fortuna lo aveva aiutato: Il Decameroncino Giornata
10 10 | paradosso? Verità che ha l'apparenza di non esser tale» egli 11 10 | stramberia che vorrebbe darsi apparenza di verità».~ ~«È errore Delitto ideale Parte
12 9 | dava alla sua persona l'apparenza di una creazione di arte 13 12 | sotto la loro malvagia apparenza, qualità opposte, degne Giacinta Parte, Capitolo
14 1, 9 | costrette a farle, per l'apparenza…~ ~— Insomma, che cosa vuoi 15 3, 4 | spoglie d’ogni fallace apparenza; e si sentiva già disillusa 16 3, 10 | per lui che questa vana apparenza?~ ~E pur cedendo ogni giorno Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 5, 21 | prendere la più lontana apparenza di ciarlataneria.~ ~Egli Istinti e peccati Novella
18 Pul | perfidia, di fatti che, in apparenza, non la riguardano punto, 19 Col | avrebbero voluto serbare l'apparenza di un flirt e intanto andavano, 20 Mor | quella conversazione, in apparenza indifferente, dovesse risultare 21 Mon | certo botteghino di poca apparenza e che gli ispirava fiducia. Il marchese di Roccaverdina Capitolo
22 3 | Firenze a studiare pittura, in apparenza; a buttar via quattrini, 23 13 | pecorai a giudicarli dall'apparenza, chiedevano di consegnargli 24 13 | doveva essere marito di apparenza soltanto?... Lo avevate 25 19 | quella che era, fin nell'apparenza. Non smise mai la mantellina, 26 21 | pensava il marchese. «Tutto apparenza. Mi credono onesto, irreprensibile Novelle Novella
27 2 | trasandato, il vecchio aveva l'apparenza di un povero diavolo reso 28 9 | esso, ma che aveva migliore apparenza del vecchio soprabito. Don Nostra gente Novella
29 1 | verso i fedeli, mettendo in apparenza – e non era vero, povero Profumo Parte, Capitolo
30 fam, 22 | vero?... Avevi ragione! Apparenza! Stoltezza mia!... Oh, tu Per l'arte Atto, scena
31 Sca, II | lo ha fermato innanzi all'apparenza. Meno testi e più di quella 32 Sca, IX | ingannati anch'essi dall'apparenza, lo credettero dimentico 33 Sca, X | melodrammatico conservi una piccola apparenza d'opera d'arte; ingegno, 34 Sca, X | dice la signora Romani, l'apparenza d'uno studente di provincia Il raccontafiabe Parte
35 piu | Arrivata a diciotto anni, all'apparenza era una ragazza bella, bianca Racconti Tomo, Racconto
36 I, 1 | in inganno dalla creduta apparenza.~ ~- Grazie - ella rispose - 37 I, 1 | aria e ve ne mantenessero l'apparenza.~ ~ ~ ~Ero già pentito di 38 I, 3 | baciata anche lei!~ ~ ~ ~Ogni apparenza era salva, ogni ragione 39 I, 3 | però non fu ingannato dall'apparenza:~ ~- Ahimè! La lucerna 40 I, 3 | fantasticheria neppure la determinata apparenza d'uomo; e se Enrico, in 41 I, 3 | Intanto non voleva avere apparenza di gelosa, dopo la scena 42 I, 3 | non voleva piú avere l'apparenza d'un'ingrata!~ ~Sentendolo 43 I, 3 | per me neppure la fluida apparenza d'un sogno!... Ti vedevo 44 I, 3 | letto - soggiunse con l'apparenza d'un sorriso. Le ravviava 45 I, 3 | Perché soltanto in apparenza m'appartieni, per effetto 46 I, 3 | gli badava, ingannata dall'apparenza, con la cieca temerità di 47 II, 1 | esso, ma che aveva migliore apparenza del vecchio soprabito. Don 48 II, 2 | paradosso? Verità che ha l'apparenza di non esser tale» egli 49 II, 2 | stramberia che vorrebbe darsi apparenza di verità».~ ~«È errore 50 II, 3 | dava alla sua persona l'apparenza di una creazione di arte 51 II, 3 | sotto la loro malvagia apparenza, qualità opposte, degne 52 III, 1 | eccessiva concessione l'apparenza di consultarla... Il cappellano 53 III, 1 | conoscenti io non abbia l'apparenza di essere stata la rovina 54 III, 1 | sembrerei un po' piú vecchio. L'apparenza inganna; invece, il mio 55 III, 1 | occhi, a giudicare dall'apparenza. Ma io che l'ho vista ugualmente 56 III, 1 | scandalo, sia pure con l'apparenza, è peccato grave. Io non 57 III, 1 | attendeva, calmo, almeno in apparenza, e mi sembrava che quel 58 III, 1 | immeritata; me con questa apparenza di precoce vecchiezza, quasi 59 III, 2 | superstizione soltanto in apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche 60 III, 3 | processo fu scandaloso in apparenza; nessuno può saperlo meglio 61 III, 3 | semplici figure con la sola apparenza della vita. Figure voluttuose, Rassegnazione Cap.
62 IX | foglie recenti, che dava apparenza di cose animate agli alberelli 63 X | sbaglio è tale soltanto in apparenza. L'avvenire lontano sfugge 64 XII | esame dei malati davano l'apparenza di una stanza da tortura.~ ~- 65 XXII | sono tali o ne hanno l'apparenza; io non giudico - mi consentono Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
66 SCH, 0, Gugl | accigliata. Impassibile in apparenza, giacchè quella volta l' Serena Atto, scena
67 2, 4 | suppongo, lo vedo; cioè l'apparenza...~ ~Serena. (sforzandosi 68 2, 4 | sforzandosi a sorridere). Ah! L'apparenza...~ ~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 c’e, fon | un pesciolino di meschina apparenza. La fortuna lo aveva aiutato: 70 rac, pdo | Arrivata a diciotto anni, all'apparenza era una ragazza bella, bianca 71 cvf, com | noi, comare Formica!~ ~- L'apparenza inganna, comari mie.~ ~- 72 con, buc | impossibile una cosa che ne ha l'apparenza e non è tale. Se il Principe 73 con, vec | quantunque ne avesse l'apparenza.~ ~- Gustalo prima tu!~ ~- 74 ult, man | d'oro, cose che avevano l'apparenza della minestra di una volta, 75 ult, nev | maravigliosa ma innocua apparenza, s'inoltrò con animo lieto Un vampiro Parte
76 vam | superstizione soltanto in apparenza; ne riceverà impulsi a ricerche Verga e D'Annunzio Sezione
77 II | greco, e dare ad esso quell'apparenza di bassorilievo ch'egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License