Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 5 | parlava, Stefano aveva la visione del pezzo di terreno che Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 3 | immaginazione il ricostruirsi la visione di quell'aggregato di grillaie Cronache letterarie Parte
3 3 | sdegnarsi; perciò mentre la sua visione delle cose esteriori è intensa 4 9 | nasca ogni desiderio e ogni visione di felicità»; non vi fa 5 19 | specie di settecentesca visione che chiude il capitolo intitolato 6 20 | Doloroso miracolo:~ ~la visione tangibile si oscura~ ~di Delitto ideale Parte
7 15 | che ella era bellissima. Visione di un istante! All'aprirsi 8 15 | conturbato dalla rapida visione, quasi qualche parte di 9 15 | tacendo....~ ~Notate: ho la visione netta, evidentissima della Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 4 | soli soli.~ ~E una confusa visione della campagna e della cascina 11 1, 14 | occhi, rapidamente, come una visione, come un terribile sogno… 12 3, 8 | fantasia, come una bella visione inondata di mite luce argentea, 13 3, 9 | no!~ ~E intanto la bionda visione del dottor Follini continuava 14 3, 9 | chimerizzando dietro quella visione bionda che pareva fuggita Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 3, 7 | con terribile intensità di visione, l'agonia del bambino. - 16 3, 7 | scena diretta, ma della visione interna, della memoria di 17 3, 7 | immateriale, l'impalpabile della visione, si trasfondesse, apparisse 18 3, 7 | insomma che rivelasse la visione indiretta di quell'istante.~ ~ 19 3, 7 | non la sensazione della visione immediata.~ ~Il personaggio 20 3, 10 | infinita lontananza, la visione delle montagne lontane, 21 4, 20 | anni addietro, e che la visione del vecchio tipo di contadini 22 4, 20 | ricordo dentro gli occhi, visione della fanciullezza rimasta 23 5, 21 | quadro, ma di assistere a una visione, in quell'afosa atmosfera 24 5, 21 | impregnate di sole! E che visione quel Cristo coperto del 25 5, 21 | suol caratterizzarle! Sì, visione non quadro, cioè non dipinto; Istinti e peccati Novella
26 Vil | egli sorrideva alla lieta visione, il caleidoscopio della 27 Sug | passeggiavate, lieve bianca visione, pei viali del vostro giardino?~ ~« 28 Sug | annullarle. È cosa stranissima la visione della realtàpaesaggi, 29 Div | rapida ma netta, ma completa visione dei più minuti particolari 30 Lon | ancora ossessionato dalla visione della signora Viola, quasi 31 Lon | della mano. Ebbe la rapida visione della bellissima signora, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
32 11 | qualunque, fino a che la interna visione non si affievoliva, non 33 14 | turbare con la sua importuna visione la coscienza del marchese!~ ~ 34 19 | messo lui sotto gli occhi la visione di Zòsima malinconicamente 35 22 | sempre davanti agli occhi la visione della cupa notte, in cui 36 23 | materiale, supplizio eterno, visione beatifica... Vi paiono cose Nostra gente Novella
37 4 | suscitavano intanto lucidissima la visione di quei fatti, di quella 38 4 | assorta nella luminosa visione d'un passato più prossimo, Profumo Parte, Capitolo
39 fam, 2 | Giulietta, dal ricordo, dalla visione di lei, quasi ella fosse 40 fam, 11 | cercò di scacciare quella visione che inopportunamente veniva 41 fam, 16 | fugarle dall'animo ogni visione turbatrice.~ ~ ~ ~«Il caffè Per l'arte Atto, scena
42 Sca, IV| l'artista. Era come una visione di giorni lontani, ohimé 43 Sca, VII| dramma, lirica, poema, visione...; a me non ne importa 44 Sca, VII| dramma, lirica, poema, visione; a me non ne importa nulla. 45 Sca, XI| pareva invaso dalla nera visione della sua fine immatura. Racconti Tomo, Racconto
46 I, 2 | data dai fatti alla sua visione di sonnambulo. Il giudice 47 I, 3 | inondato di luce - meravigliosa visione, spiritualizzata dall'onda 48 I, 3 | illusione della voce, veniva la visione della casa signorile che 49 II, 1 | suscitavano intanto lucidissima la visione di quei fatti, di quella 50 II, 1 | assorta nella luminosa visione d'un passato piú prossimo, 51 II, 3 | che ella era bellissima. Visione di un istante! All'aprirsi 52 II, 3 | conturbato dalla rapida visione, quasi qualche parte di 53 II, 3 | tacendo...~ ~Notate: ho la visione netta, evidentissima della 54 III, 1 | collo, quasi rapita dalla visione che le sorrideva davanti.~ ~ 55 III, 1 | un ricordo, una lontana visione fantasticata o sognata. 56 III, 1 | con lo sguardo dietro una visione che spariva. Con la chiaroveggenza 57 III, 1 | lontano, o assorti in qualche visione che le velava gli oggetti 58 III, 2 | contemplandola piú come deliziosa visione d'arte che come realtà, Rassegnazione Cap.
59 IV | leggeva, io avevo la pura visione del miracolo creativo in 60 V | tormentata da una gran visione di creazione artistica e 61 VIII | reale, fuori di me, quasi visione di cose di un altro mondo, 62 XVII | farai insuperbire!~ ~La visione si arrestava ; la memoria 63 XIX | sapevo distinguere se questa visione era accidentale aspetto 64 XX | Fausta, diventerà una dolce visione lontana, verso la quale 65 XXVI | abbiano una rapidissima visione degli avvenimenti della 66 XXVII | mia memoria. Che trista visione, caro Bissi! E di mano in Scurpiddu Capitolo
67 12 | giorno in giorno, che quella visione si allontanasse e stesse 68 15 | davanti agli occhi la rapida visione della sua infanzia, della Un vampiro Parte
69 inf | contemplandola più come deliziosa visione d'arte che come realtà, Verga e D'Annunzio Sezione
70 II | colorista e dallo stilista; la visione schietta e sincera dalla 71 II | ancora nelli occhi la gran visione dei palazzi imperiali incendiati 72 II | con terribile intensità di visione, l'agonia del bambino. – 73 II | scena diretta, ma della visione interna, della memoria di 74 II | immateriale, l'impalpabile della visione, si trasfondesse, apparisse 75 II | insomma che rivelasse la visione indiretta di quell'istante.~ ~ 76 II | non la sensazione della visione immediata.~ ~Il personaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License