IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ingegnavasi 2 ingegnavo 3 ingegner 3 ingegnere 76 ingegneri 11 ingegnerò 4 ingegni 10 | Frequenza [« »] 76 diventa 76 dubitare 76 giorgio 76 ingegnere 76 italiani 76 michele 76 neli | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ingegnere |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 3| la linea, tracciata dall'ingegnere, che dal posto dove dovea 2 Ben, 9| la spianata assieme con l'ingegnere loro ospite, venuto da Catania 3 Ben, 9| ricorrere alla scienza di un ingegnere che godeva fama di valentissimo 4 Ben, 9| dalla signora Kyllea e dall'ingegnere fu notato che miss Elsa Cardello Capitolo
5 VIII | attendeva la visita di un ingegnere della Provincia per osservare 6 VIII | appaltatore e all'arrivo dell'ingegnere, Cardello rimasto solo in 7 IX | arrivato assieme con l'ingegnere provinciale, per due giorni 8 IX | discutere violentemente con l'ingegnere avea temuto, in certi momenti, 9 IX | tutto era andato bene. L'ingegnere partito, i lavori di scavo 10 IX | testa, e borbottava contro l'ingegnere, contro il Sindaco.... E 11 X | trascuranza da parte mia. L'ingegnere provinciale la settimana 12 XII | occorreva l'opera di un ingegnere pratico di quel genere di 13 XII | di compera del fondo. L'ingegnere però non arrivava! Cardello 14 XII | nel disegno del libro.~ ~L'ingegnere intanto non arrivava!~ ~ 15 XII | bisogno dell'opera di mi ingegnere, lui che aveva murato da 16 XII | gli disse una volta.~ ~- L'ingegnere arriverà domani, - rispose 17 XII | di tutto punto.~ ~Sì, l'ingegnere stette là otto giorni a Cronache letterarie Parte
18 3 | sospetto intorno al vecchio ingegnere galante Déchelette.~ ~E 19 3 | adorato Jean Gaussin, con l'ingegnere Deschalette e col marito Fanciulli allegri Opera, Parte
20 Fan, III| Leo, che prendeva aria d'ingegnere dando le indicazioni delle Giacinta Parte, Capitolo
21 2, 1| il ricevitore Rossi coll'ingegnere Villa per la solita partita 22 2, 9| era una bella poppa!~ ~L'ingegnere scoppiò a ridere: l'idea 23 2, 15| nazionale, Andrea riconobbe l'ingegnere Villa, la sua signora e 24 2, 15| di quell'omaccione dell'ingegnere si vedeva ancora illuminata, 25 2, 15| del palazzo vicino: e l'ingegnere gli rispose con una specie Istinti e peccati Novella
26 Vil | felicità coniugale.~ ~L'ingegnere Ridolfi, a cui si era rivolto 27 Vil | centinaia di mila lire; e l'ingegnere voleva sbarazzarsene, appiccicandolo 28 Vil | Io odio i pigionali, caro ingegnere.~ ~— Mi ha detto: Un villino 29 Vil | vita moderna...~ ~— Scusi, ingegnere: ma a me le cose troppo 30 Vil | lei non troverà neppure un ingegnere di quart'ordine che voglia 31 Vil | affare di capimastri. L'ingegnere non c'entra. Può fare anche 32 Vil | era fatto un nemico.~ ~L'ingegnere Milvagni lo aveva trattato 33 Vil | lei ne sa più di me...~ ~L'ingegnere sfogliava un album, alla 34 Vil | lasciandolo in asso, neppure dell'ingegnere Milvaghi Riccardo Tutti 35 Vil | capomastro.~ ~— Io non sono ingegnere — disse — cioè non ho la 36 Vil | ne so forse più di un ingegnere. Le faccio risparmiare le 37 Vil | Giulio Alberti, il giovane ingegnere, che doveva prendere la 38 Vil | due cuori innamorati.~ ~— Ingegnere e poeta! — ripeteva spesso 39 Vil | mostravano entusiasti dell'ingegnere, come lo chiamavano quantunque 40 Vil | altro.~ ~Così il giovane ingegnere si trovò commensale assieme 41 Vil | a discorrere col giovane ingegnere che, scherzando le diceva:~ ~— 42 Vil | cucchiaino da caffè.~ ~— E lei, ingegnere, non accende una sigaretta, 43 Vil | suoceri:~ ~— Ma come mai l'ingegnere....? ~— Non lo abbiamo offeso, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
44 13 | mutamenti da fare. Ma l'ingegnere, che mostrava di non raccapezzarsi, 45 13 | per la testardaggine dell'ingegnere che scovava difficoltà da 46 13 | quasi le obbiezioni dell'ingegnere ritardassero i lavori e 47 16 | Abbiate pazienza! C'è l'ingegnere.»~ ~«Non ho fretta, mamma 48 16 | marchese, che accompagnava l'ingegnere fino all'anticamera, si 49 16 | questa tosse?», gli disse l'ingegnere dopo averlo salutato.~ ~ 50 16 | inchinandosi al marchese e all'ingegnere, senza poter pronunziare 51 18 | arrivare il marchese, l'ingegnere e parecchi azionisti della 52 18 | col suo consenso, dall'ingegnere.~ ~Allorché questi, ogni 53 18 | doveva essere sempre dell'ingegnere, non di lui.~ ~Era preso 54 19 | finestra di Margitello l'ingegnere additava al marchese la 55 19 | avesse letto nel pensiero, l'ingegnere gli diceva:~ ~«La signorina 56 19 | Brava ragazza!», continuò l'ingegnere. «Non è facile trovarne, 57 19 | aperto dalle parole dell'ingegnere, quell'evocazione inaspettata 58 19 | possibili conseguenze.~ ~L'ingegnere, vedendo che il marchese 59 19 | voltò bruscamente verso l'ingegnere, che passeggiava su e giù 60 20 | il massaio e i garzoni, l'ingegnere, i muratori e i falegnami 61 20 | dopo la colazione con l'ingegnere o con qualcuno dei soci, 62 21 | non si fidando molto dell'ingegnere. Stavano per arrivare i 63 21 | Margitello assieme con l'ingegnere e il cavalier Pergola, il 64 22 | che l'aveva ripetuta all'ingegnere.~ ~Quando tutto fu in ordine Nostra gente Novella
65 7 | vestito, quando veniva l'ingegnere a prender le misure, e Neli, 66 7 | pari e patta.~ ~E mentre l'ingegnere misurava da una cantonata 67 7 | mosche sui ginocchi.~ ~L'ingegnere con la mano in alto indicava 68 7 | ore.~ ~E d'allora in poi l'ingegnere non venne più, perchè era Racconti Tomo, Racconto
69 I, 1| annunziò che il suo officio d'ingegnere delle strade ferrate lo 70 I, 3| quello dove il mio ufficio d'ingegnere mi teneva relegato; imprudenza 71 II, 1| vestito, quando veniva l'ingegnere a prender le misure, e lo 72 II, 1| e patta. -~ ~E mentre l'ingegnere misurava da una cantonata 73 II, 1| mosche sui ginocchi.~ ~L'ingegnere con la mano in alto indicava 74 II, 1| ore.~ ~E d'allora in poi l'ingegnere non venne piú, perché era 75 III, 1| a raggiungere il marito, ingegnere e intraprenditore di lavori 76 III, 1| convivere insieme. Poi l'ingegnere era partito per l'Ungheria,