IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poema 32 poemetto 4 poemi 11 poesia 75 poesie 34 poesiucola 1 poeta 248 | Frequenza [« »] 75 margitello 75 menico 75 osservazione 75 poesia 75 quadro 75 raccontare 75 scuro | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze poesia |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | di musica, di pittura, di poesia, di romanzi, di cose frivole, Cronache letterarie Parte
2 2 | credendo che sia quella la poesia nuova. Quell'altro avrà 3 2 | sciocchezze che "fantasia, poesia, idealizzazione del vero" 4 2 | tanta potenza da elevare la poesia di circostanza, anche appassionata, 5 2 | possa evitarli.~ ~Nella poesia Dijon, in morte del fratello 6 5 | Parto da un concetto della poesia dialettale che mi sembra 7 5 | Dirò subito la ragione. La poesia dialettale implica naturalmente 8 5 | di fronte la scienza, la poesia e la galanteria: ed è curiosa 9 11 | costo la passione dalla poesia, tenersi paurosamente lontani 10 11 | lettura di questo frammento di poesia anche gli spiriti sottili 11 14 | e la scienza e anche la poesia, sono, tutte unite insieme, 12 14 | altissimo senso di quella poesia a cui egli tende e che vuole 13 20 | ci sono i versi, c'è la poesia; se non ci sono i piedi Il Decameroncino Giornata
14 9 | stesso livello; tutta la poesia del sentimento era annullata, Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 1 | alzata dalla poltrona.~ ~— Poesia! Poesia! — mormorava, fissando 16 1, 1 | dalla poltrona.~ ~— Poesia! Poesia! — mormorava, fissando il 17 2, 15 | soffocare la spensierata dolce poesia del loro amore. Rimuginava, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 2 | concetti.~ ~Ora ecco una poesia di amore di un poeta cosmopolita. 19 2, 5 | presentemente la musica e la poesia che ha temperate le ali 20 4, 13 | fresca impressione d'una poesia viva, sincera, sgorgata 21 4, 13 | Pulvis et Umbra, diventato poesia di occasione, nel miglior 22 4, 13 | parlava il Goethe, che di poesia s'intendeva. Vi troviamo 23 4, 16 | componimenti in versi. La poesia esercitava ancora su lei 24 4, 18 | lo scopo precipuo della poesia moderna consiste nel presentare Istinti e peccati Novella
25 Mor | vi mette un po' di quella poesia che la scienza non disdegna.~ ~— 26 Mor | disdegna.~ ~— Lasciamo stare la poesia — m'interruppe Alessio. — Novelle Novella
27 4 | lettura di una pagina, d'una poesia riportata in un libro di 28 4 | prima quella pagina, quella poesia, che ora gli sembravano Per l'arte Atto, scena
29 Art, I| che quella di Assab... La poesia tira il gambetto... Gli 30 Art, I| dirgli, per esempio che la poesia, in Italia, non è sul punto 31 Sca, III| chi prendersela se oggi poesia, pittura, musica tendono 32 Sca, III| arte la vita è tutto, anche poesia, e che potendo infondere 33 Sca, IV| Taine; — o parlavamo di poesia, ed egli mi recitava i brani 34 Sca, V| acerrimo d'ogni astrattezza in poesia, voleva sempre dare, invece, 35 Sca, IX| con rapido movimento una poesia ispiratagli dalla pianta 36 Sca, X| di stile; in prosa e in poesia, nei libri e nei teatri 37 Sca, X| invaso il campo e ridotto la poesia un vero pretesto per la 38 Sca, XI| qualcuno più volte) da capo. In poesia eravamo romantici; in filosofia, 39 Sca, XIII| perché questi giudicava la poesia un'occupazione indegna di 40 Sca, XIII| ordinariamente, la sua poesia è impersonale. L'anima sua 41 Tru, V| frammento dell'antichissima poesia tedesca fu scoperto dal 42 Tru, V| abbia tratto profitto dalla poesia pagana, perché vi s'incontrano 43 Tru, V| soltanto col gotico.~ ~Questa poesia conserva l'allitterazione 44 Tru, V| tedeschi i riscontri della poesia popolare siciliana coll' 45 Tru, VI| indovinate fra mille? È poesia giapponese.~ ~Ma state ancora 46 Tru, VI| Cantico dei cantici eppure è poesia giapponese antichissima: 47 Tru, VI| tutta moderna di questa poesia primitiva. Il Severini racconta, Racconti Tomo, Racconto
48 I, 1 | addosso alla natura tutta la poesia del tuo cuore, mentre intanto 49 I, 1 | qualcosa di piú. Qui la poesia che t'inonda non è un'illusione. 50 I, 1 | cose impreviste. C'è tanta poesia! Anche quando si arriva, 51 I, 1 | venticinque.~ ~- Quanta poesia ella mi ammazza!~ ~- E c' 52 I, 1 | possibili conseguenze!~ ~Come poesia, come arte in azione, sí, 53 I, 2 | in quell'inebriarsi della poesia del lor segreto come due 54 I, 2 | endecasillabo da un settenario. La poesia l'avea tutta dentro, nelle 55 II, 2 | stesso livello; tutta la poesia del sentimento era annullata, Rassegnazione Cap.
56 III | intorno ai lavori letti: poesia, novella, capitolo di romanzo. 57 IV | Egli poteva scrivere una poesia, una novella, un articolo 58 VIII | potesse pure significare: poesia. Infatti, secondo lui, la « 59 XIII | fantasticherie, di tutta questa poesia, di tutto questo misticismo 60 XIV | Bissi, dove la realtà e la poesia si fondevano con arte squisita, 61 XVII | Poetessa!~ ~- La miglior poesia, - ella rispondeva, - è Scurpiddu Capitolo
62 Ded | affievolita, della mite poesia di Teocrito non spenta ancora Verga e D'Annunzio Sezione
63 I | educano ad uno scopo. Oggi la poesia, domani il teatro, doman 64 I | che quella di Assab... La poesia tira il gambetto... Gli 65 I | dirgli, per esempio che la poesia, in Italia, non è sul punto 66 I | voleva farmi sentire una sua poesia; venne da me infatti... 67 I | qualcosa di peggio. La sua poesia non era né popolare né letterata, 68 I | assunte agli onori della poesia popolare.~ ~A tutti cosí 69 I | concetti.~ ~Ora ecco una poesia di amore di un poeta cosmopolita. 70 I | presentamente la musica e la poesia che ha temperate le ali 71 II | chi prendersela se oggi poesia, pittura, musica tendono 72 II | arte la vita è tutto, anche poesia, e che potendo infondere 73 II | arte la vita è tutto, anche poesia; e che, potendo infondere 74 II | era accaduto nella nostra poesia e da un pezzo. Ma soprattutto, 75 II | arte la vita è tutto, anche poesia! – Esser convinto che per