IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] carnera 1 carnevale 7 carnevalesche 1 carni 75 carnicina 3 carniera 7 carnis 1 | Frequenza [« »] 76 visione 75 belli 75 camicia 75 carni 75 dispiacere 75 diverso 75 fatica | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze carni |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 6 | Vorrei vedere con che carni!» disse il nonno. «Anche 2 6 | zi' Ntoni, che tengono le carni a disposizione delle mosche Il benefattore Parte, Capitolo
3 Sog | gli si attaccavano alle carni, dandogli tale sensazione 4 Mag, 1 | cavaliere si sentiva rodere le carni dalle virgole nere osservate 5 Mag, 7 | conficcandomi le ugne nelle carni, facendo grandi sforzi per C’era una volta… fiabe Parte
6 alb | meraviglia, che avea le carni dure come il legno. Una 7 alb | Maestà, la Regina ha le carni dure come il legno!~ ~- 8 alb | sorprendente. Alla vista parevano carni da ingannare chiunque; a 9 alb | sparito. Con quell'olio le carni della Regina tornarono subito 10 fig | povera Reginotta avea le carni tutte di stoppa.~ ~Il Re 11 tdr | camera.~ ~Sentiva nelle carni un brucìo, un gonfiore!... Delitto ideale Parte
12 7 | che si confondevano con le carni per mancanza di modellatura. Giacinta Parte, Capitolo
13 3, 12 | no, quelle sue vilissime carni fremevano di ripugnanza, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 3, 10 | con le sue. Sotto quelle carni, sotto quei nervi ci sono 15 4, 19 | laceramenti delle proprie carni, mutilazioni e macerazioni, 16 4, 19 | solamente non guardano le carni altrui, ma neppure le proprie. 17 4, 19 | orrore della vista delle carni prende maggiori forme morbose: 18 4, 19 | ardenti e si abbrustolisce le carni. Occorre che in aiuto dei 19 4, 19 | tatuano quel nome su le carni.~ ~Per S. Bernardino da 20 4, 19 | con ferri roventi sulle carni in direzione del cuore; 21 5, 21 | ombre sono luminose, le carni e le vesti trasparenti, Istinti e peccati Novella
22 Div | conficcàndole le ugne nelle carni, la ributtò lontano, violentemente, 23 Div | pari a un marchio nelle sue carni, e senza che egli avesse Il marchese di Roccaverdina Capitolo
24 4 | le erano penetrati nelle carni come lama ghiaccia, l'avevano 25 13 | contatto delle verginali carni di lei, come la prima volta, Nostra gente Novella
26 8 | sode, fine e fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava 27 13 | Sentendola accostare con le carni calde, egli provò un nodo 28 13 | che le scintillavano e le carni formicolanti anticipatamente Profumo Parte, Capitolo
29 fam, 17 | le facevano formicolar le carni, zufolare gli orecchi, atterrendola Per l'arte Atto, scena
30 Art, I| pianta il bisturi in quelle carni palpitanti con la stessa 31 Tru, VI| riscontro curioso.~ ~Quando il Carni Jacci-Hoco giunge alla casa Il raccontafiabe Parte
32 mam | la tastava tutta.~ ~- Che carni fresche! Che bel boccone! 33 fat | pareva fatta tutta di luce, carni e vestiti.~ ~- Sono fata 34 ago | cominciò a cucire questi alle carni della Regina.~ ~Figuratevi 35 ago | sentendosi trapassare le carni da quella punta aguzza che Racconti Tomo, Racconto
36 I, 3 | bollo di fuoco nelle sue carni di moglie immacolata, ella 37 I, 3 | fossero appiccicati alle carni per perpetuare la sua onta. 38 I, 3 | lo baciasse...~ ~Quelle carni rosee non gli avrebbero 39 I, 3 | sfiorate con le labbra quelle carni delicate, Teresa gettò un 40 I, 3 | sangue e le struggeva le carni.~ ~- Meglio lasciarmi morire! - 41 I, 3 | palpitava di vita, con le carni fine, candidissime, inondate 42 I, 3 | un bollo infocato su le carni le poche volte che le toccavano. 43 I, 3 | conficcato in quelle belle carni, rabbiosamente le unghie, 44 I, 3 | sfiorarono, per caso, le vive carni del seno, Giustina scattò 45 I, 3 | con labbra scottanti, le carni rosee e fresche, quas'egli 46 II, 1 | sode, fine e fresche le carni.~ ~Il povero vedovo la lasciava 47 II, 1 | Sentendola accostare con le carni calde, egli provò un nodo 48 II, 1 | che le scintillavano e le carni formicolanti anticipatamente 49 II, 3 | che si confondevano con le carni per mancanza di modellatura. 50 III, 2 | incancellabili nelle sue carni. Siamo in piena fisiologia.~ ~- 51 III, 2 | l'illusione che sotto le carni del seno e delle braccia 52 III, 3 | cavaliere si sentiva rodere le carni dalle «virgole» nere osservate 53 III, 3 | conficcandomi le ugne nelle carni, facendo grandi sforzi per Rassegnazione Cap.
54 XV | inconsistenti, quasi le carni non avessero ancora avuto 55 XXII | esso; e quando ne mangio le carni fresche o salate, mi par 56 XXII | dalla bianca opulenza delle carni, nel riuscire ad infondere Tutte le fiabe Sezione, Parte
57 c’e, alb | meraviglia, che avea le carni dure come il legno. Una 58 c’e, alb | Maestà, la Regina ha le carni dure come il legno!~ ~- 59 c’e, alb | sorprendente. Alla vista parevano carni da ingannare chiunque; a 60 c’e, alb | sparito. Con quell'olio le carni della Regina tornarono subito 61 c’e, fig | povera Reginotta avea le carni tutte di stoppa.~ ~Il Re 62 c’e, tdr | camera.~ ~Sentiva nelle carni un brucìo, un gonfiore!... 63 rac, mam | la tastava tutta.~ ~- Che carni fresche! Che bel boccone! 64 rac, fat | pareva fatta tutta di luce, carni e vestiti.~ ~- Sono fata 65 rac, ago | cominciò a cucire questi alle carni della Regina.~ ~Figuratevi 66 rac, ago | sentendosi trapassare le carni da quella punta aguzza che 67 cvf, tes | dovevano esser segate. E le carni cominciarono a bruciare, 68 cvf, com | companatico, mangeresti carni tenere di bambini e di bambine; 69 cvf, com | questo tempo non mangerai carni tenere di bambini e di bambine, 70 cvf, rad | gli Orchi si nutrono di carni tenerelle. E durante il 71 cvf, nid | Reginotta. L'odore di quelle carni fresche, non mai sentito Un vampiro Parte
72 vam | incancellabili nelle sue carni. Siamo in piena fisiologia».~ ~« 73 inf | l'illusione che sotto le carni del seno e delle braccia Verga e D'Annunzio Sezione
74 I | fiacco che fece dentro le carni vive il colpo tirato a bruciapelo 75 I | pianta il bisturi in quelle carni palpitanti con la stessa