IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] belle 237 bellezza 229 bellezze 18 belli 75 bellina 8 bellinello 1 bellini 11 | Frequenza [« »] 76 tocca 76 vale 76 visione 75 belli 75 camicia 75 carni 75 dispiacere | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze belli |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 22 | sentirlo nell'anto anche belli grandi e grossi. E la notte Cardello Capitolo
2 1 | fuori dal cassone oggi.~ ~- Belli?~ ~- Alti quanto me. Paiono 3 III | mentre faceva ringraziare con belli inchini il pupazzo, s'inchinava 4 VII | spezzato i più fragili e i più belli: tre, di semplice e rozza 5 VIII | perchè?, erano riusciti meno belli; poche iridi, poche venature 6 XI | Li abbiamo fatto noi. Belli, eh.? E non avete visto Cronache letterarie Parte
7 3 | occhi che ci vedono poco, ma belli a vedersi; labbra voluttuose, 8 5 | continente a quelli del Belli e del Porta. Ma i più ne 9 5 | popolare. Il Porta e il Belli, due grandissimi poeti, 10 5 | soggetto. Il Porta e il Belli non hanno mai dato impronta 11 5 | con quelli del Porta e del Belli; ma questo avviene perchè C’era una volta… fiabe Parte
12 ara | mucchi, eran più grossi e più belli. Il Re si vuotava le tasche, Delitto ideale Parte
13 2 | che sono stati sempre belli, cioè grandi, espressivi. Fanciulli allegri Opera, Parte
14 Fan, II | I pali intanto erano già belli e piantati, e i cinque operai, Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 8 | stringeva forte nei passaggi più belli, quasi stesse per isvenirsi.~ ~— 16 3, 4 | più pacato. Ah, com’erano belli quei giorni!… Andremo in Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
17 Pre | che sbocciano oggi sono belli e appassiti domani; spesso 18 4, 14 | caratteri sorridono nitidamente belli, le righe si allineano snelle, Istinti e peccati Novella
19 Sci | Natura li avrebbe creati belli e cotti. Gli animali invece, Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 5 | mamma anche essi quantunque belli e grandi. La signorina, Nostra gente Novella
21 1 | anzi un paio di occhi assai belli, espressivi, neri più del Profumo Parte, Capitolo
22 fam, 7 | bisognava vedere i personaggi belli e vestiti, atteggiati, aggruppati, Per l'arte Atto, scena
23 Art, I | Inventano, creano, signori belli! Tutto quel materiale accumulato 24 Art, I | tal processo per scopi più belli e più ragionevoli che non 25 Sca, VI | e apriamo il libro già belli e avvertiti, leccandoci 26 Sca, VII | mandar al rogo due giovani belli ed amanti, la stessa innocenza, 27 Sca, IX | del romanzo, uno dei più belli di tutto il libro. Credo 28 Sca, X | nient'altro. Eppure son belli, armoniosi, delicati, spesso Il raccontafiabe Parte
29 mas | maschi e tre femmine, tutti belli e di ottima salute. Ma appunto 30 asi | in otto giorni ve li do belli e sanati.~ ~Infatti, otto Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | non mi eran mai parsi cosí belli come in quelle sere che 32 I, 2 | dormire sulle materasse belli e vestiti! -~ ~Allora s' 33 I, 2 | coscienza, come due bruti belli e giovani che tracannavano 34 I, 2 | Ma gl'interessi?~ ~- Già belli e regolati. Soltanto.~ ~- 35 II, 1 | la sua signora si erano belli e rassegnati; sarebbero 36 II, 1 | cortini! -~ ~Aveva sempre belli e pronti un saluto, un motto, 37 II, 1 | casa. Questi sono reumi belli e buoni! -~ ~Ormai don Saverio 38 II, 3 | che sono stati sempre belli, cioè grandi, espressivi. 39 III, 1 | fretta sarebbero ancora, belli e sani e tranquilli, in 40 III, 1 | Aveva preso uno dei piú belli anelli, con diamante, da Rassegnazione Cap.
41 XXIII | dispetto,~ ~I ritratti, belli, somigliantissimi, in varie Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
42 SCH, 0, Nonna, I| rughe, con occhi ancora belli non ostante i suoi settantatrè 43 SCH, 0, Nonna, I| mobili attorno a me: non sono belli ma mi ricordano tante cose. 44 SCH, 0, Nonna, III| Andreotta e Gina; non sono nè belli nè brutti: Rino non conta, 45 SCH, 0, Nonna, V| mamma; tu fai un casus belli.~ ~— Non faccio casi nè 46 SCH, 0, Nonna, V| Non faccio casi nè belli nè brutti!~ ~— Intendo dire 47 SCH, 0, Gugl | saldamente! E com'erano belli! Un po'più di forza, se 48 SCH, 0, Gugl | Vuoi due papaveri? belli!~ ~— Chi te l'ha dati?~ ~— 49 SCH, 0, ZiaMa | tutti attorno a lei!~ ~— Oh, belli, belli, zia Marta! —~ ~La 50 SCH, 0, ZiaMa | attorno a lei!~ ~— Oh, belli, belli, zia Marta! —~ ~La zia Marta Scurpiddu Capitolo
51 10 | le ginestre. E come sono belli! Grassi! La tacchina li 52 10 | Scurpiddu sorrideva.~ ~- Belli! Grassi! Sfido!- esclamò, - 53 18 | monumenti erano assai più belli, ma assai assai! A Scurpiddu 54 18 | gli erano parsi mai tanto belli come quella sera.~ ~La vallata Tutte le fiabe Sezione, Parte
55 c’e, ara | mucchi, eran più grossi e più belli. Il Re si vuotava le tasche, 56 rac, mas | maschi e tre femmine, tutti belli e di ottima salute. Ma appunto 57 rac, asi | in otto giorni ve li do belli e sanati.~ ~Infatti, otto 58 cvf, gia | mattina coglieva i fiori più belli e più rari, e fattone un 59 cvf, gia | signore. I più freschi e i più belli devo serbarli per la mia 60 cvf, gia | mia. I più freschi e i più belli devo serbarli per la mia 61 cvf, gia | aveva scelto i fiori più belli e più rari.~ ~Tornato a 62 cvf, gia | mia. I più freschi e i più belli devo serbarli per la mia 63 cvf, nid | acchiocciolavano, ed erano belli e addormentati.~ ~Il Reuccio 64 cvf, nid | soffi di vento.~ ~Erano belli nel loro orrido, con quei 65 ult, ris | con la mano i fiori più belli e più varii.~ ~- Mi dispiace; 66 ult, ris | toccavano un altro, dei più belli, dei più odorosi, ma nessuno 67 ult, chi | occhi azzurri, limpidissimi, belli, nonostante che uno fosse 68 ult, chi | acquistarne però altri più belli come il Re si era immaginato 69 ult, ros | capelli d'oro): Come sono belli! Come è fine questa veste Verga e D'Annunzio Sezione
70 I | che non pone i giudizii belli e manipolati, ma dà il verso 71 I | neppure i genii, cascano belli e formati dalle nuvole, 72 I | Inventano, creano, signori belli! Tutto quel materiale accumulato 73 I | tal processo per scopi piú belli e piú ragionevoli che non 74 I | perché mi sembravano piú belli, piú buoni, piú caratteristici 75 II | chiedeste, con un riso~ nei belli occhi: – Dunque andiamo?~