IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] filosofeggi 2 filosofeggia 2 filosofi 29 filosofia 74 filosofica 7 filosoficamente 7 filosofiche 7 | Frequenza [« »] 74 continuamente 74 dramma 74 fila 74 filosofia 74 fior 74 giudizio 74 innamorato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze filosofia |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Eni | il vecchio professore di filosofia - anche l'assurdo; cioè 2 Eni | nella terra che la vostra filosofia ignora! - E non si può ancora Cronache letterarie Parte
3 1 | pace tutti gli altri!~ ~La filosofia?... La religione?...~ ~Ma 4 2 | sentimenti, religione, scienza, filosofia furono quasi agli antipodi 5 5 | facile e amabilmente stoica filosofia, hanno dato origine alla 6 5 | suoi studi di medicina e di filosofia. La vita frugale gli permetteva 7 14 | offenda - e in nome della filosofia e della scienza l'opera 8 22 | secoli di cristianesimo, di filosofia, di scienza, non hanno cavato Il Decameroncino Giornata
9 5 | esperimento lo ha dimostrato, e la filosofia da' la ragione dell'esperimento 10 10 | egli studente di lettere e filosofia, io di medicina. Perché, 11 10 | avesse scelto le lettere e la filosofia che avrebbero potuto condurlo 12 10 | Invece, con le lettere e la filosofia, farò degli asini, dei prosuntuosi, 13 10 | era laureato in lettere e filosofia due anni dopo.~ ~Poi lo 14 10 | quando ti avrò esposto la mia filosofia della felicità. Hai mezz' 15 10 | Infine, l'aver studiato filosofia non deve soltanto servirmi Delitto ideale Parte
16 11 | e la logica.~ ~- Troppa filosofia e, mi sembra, sprecata a 17 12 | formato da sè una particolare filosofia sperimentale e aveva conformato Giacinta Parte, Capitolo
18 3, 12 | miseria ci fa perdere ogni filosofia. Il cuore non ragiona. E Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
19 1, 2 | cosa la nostra più profonda filosofia, la nostra più ardita e 20 1, 2 | pessimista e aristocratica filosofia del pensatore tedesco finito 21 1, 2 | usurpare le funzioni della filosofia e della2 scienza non caverà 22 1, 3 | mi risponde picche, cioè filosofia.~ ~Una delle due: o l'arte 23 1, 4 | indipendentemente di qualunque filosofia, di qualunque positivismo 24 2, 5 | spartire il romanzo con la filosofia, con la scienza, con la 25 3, 8 | avvocato, tutte le questioni di filosofia, di storia, di filosofia 26 3, 8 | filosofia, di storia, di filosofia della storia, di scienze Istinti e peccati Novella
27 Col | si accontenta.~ ~— Quanta filosofia per spiegare un fatto fisiologico!~ ~— 28 Mor | conosciuto, a Pavia, studente di filosofia e lettere — era un bell' 29 Mor | bisogno di lavorare.~ ~— La filosofia lo ha guastato, certamente — 30 Lon | per nuocere: è la volgare filosofia di un proverbio.~ ~— Dove 31 Mog | davvero, di nulla. Io la filosofia l'avevo vista da lontano, 32 Mog | sapevo per prova che la filosofia non solamente non preserva, Profumo Parte, Capitolo
33 fam, 18 | coi morti!» Che spietata filosofia in queste parole! Si sentiva Per l'arte Atto, scena
34 Sca, II | sentimenti, religione, scienza e filosofia, furono, si può dire, agli 35 Sca, VIII | che voi volete: religione, filosofia, politica, tutto; potrete 36 Sca, XI | poesia eravamo romantici; in filosofia, giobertiani, e ci pareva 37 Sca, XI | oltre i primi principi della filosofia, un rivelatore, un maestro. 38 Sca, XI | dai nostri professori di filosofia, monaci o preti. C'è voluto 39 Sca, XI | prematuro.~ ~Ma, infine, della filosofia ce ne preoccupavamo assai 40 Sca, XIII | Aveva cominciato a studiare filosofia e teologia: e componeva Racconti Tomo, Racconto
41 I, 1 | parlava di positivismo e di filosofia, un discorso opportuno! 42 I, 1 | francesi ed inglesi; romanzi, filosofia, critica letteraria, scienze 43 II, 1 | della cabala, contro ogni filosofia di giuoco, com'egli affermava; 44 II, 2 | esperimento lo ha dimostrato, e la filosofia dà la ragione dell'esperimento 45 II, 2 | egli studente di lettere e filosofia, io di medicina. Perché, 46 II, 2 | avesse scelto le lettere e la filosofia che avrebbero potuto condurlo 47 II, 2 | Invece, con le lettere e la filosofia, farò degli asini, dei prosuntuosi, 48 II, 2 | era laureato in lettere e filosofia due anni dopo.~ ~Poi lo 49 II, 2 | quando ti avrò esposto la mia filosofia della felicità. Hai mezz' 50 II, 2 | Infine, l'aver studiato filosofia non deve soltanto servirmi 51 II, 3 | e la logica.~ ~- Troppa filosofia e, mi sembra, sprecata a 52 II, 3 | formato da sé una particolare filosofia sperimentale e aveva conformato 53 III, 1 | farla... Questa è la mia filosofia! - E un altro suo pugno 54 III, 1 | traballare la tavola.~ ~- Filosofia positiva! - soggiunse accompagnando 55 III, 1 | tutti i tentativi della filosofia e della scienza per divellerli. 56 III, 1 | un gran rispetto per la filosofia e per la scienza, rispetto 57 III, 1 | Quando io leggo un libro di filosofia (leggo tutto, non so come 58 III, 1 | quando io leggo un libro di filosofia, rimango a bocca aperta, 59 III, 1 | Io non ho la bozza della filosofia. Leggo quei grossi volumi Rassegnazione Cap.
60 VIII | aveva dato per professore di filosofia - era intimo amico della 61 VIII | volta ironicamente:~ ~- La filosofia è fumo. Non le disdice la 62 VIII | immaginose, da far credere che filosofia potesse pure significare: 63 IX | dalla scienza, cioè dalla filosofia, concedendole, appena, di 64 XVII | dal vecchio professore di filosofia, che pur sapeva contemperare 65 XXII | politica, il brago della filosofia o delle filosofie, perchè 66 XXIV | quella sua semplice, dolce filosofia ch'egli metteva in pratica Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
67 SCH, 0, Schi | insegnarmi la grammatica e la filosofia e la teologia, non come Verga e D'Annunzio Sezione
68 I | perduto in un momento la sua filosofia di marito senz'occhi e senza 69 I | cosa la nostra piú profonda filosofia, la nostra piú ardita e 70 I | pessimista e aristocratica filosofia del pensatore tedesco finito 71 I | usurpare le funzioni della filosofia e nella scienza non caverà 72 I | mi risponde picche, cioè filosofia.~ ~Una delle due: o l'arte 73 I | indipendentemente di qualunque filosofia, di qualunque positivismo 74 I | spartire il romanzo con la filosofia, con la scienza, con la