IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] compagine 3 compagna 34 compagne 9 compagni 74 compagnia 84 compagnie 1 compagno 41 | Frequenza [« »] 74 busto 74 canti 74 cavò 74 compagni 74 confessore 74 continuamente 74 dramma | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze compagni |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 14 | farvi incomodare. Io e miei compagni veniamo dall'Argentina».~ ~« 2 19 | tirò via per raggiungere i compagni.~ ~Si udivano gli spari 3 20 | mala strada, coi cattivi compagni. Il povero Santi, che ha 4 22 | voluto bene dai padroni e dai compagni forestieri. Diceva che una 5 31 | all'altro, tu e i tuoi mali compagni potreste essere arrestati?»~ ~« 6 31 | Muta vita! Lascia i mali compagni! Cerca il lavoro!»~ ~«Ognuno Cardello Capitolo
7 1 | e di sodisfazione tra i compagni affollati nella piazzetta, 8 II | spettacolo per la sera dopo.~ ~I compagni di Cardello, incontrandolo C’era una volta… fiabe Parte
9 spe | in un bosco, lontano dai compagni, errò tutta la giornata 10 tdr | Strega:~ ~- Fammi due vestiti compagni, tutti oro e diamanti; ma Il Decameroncino Giornata
11 3 | non vedevo da un pezzo. Compagni di collegio e di università, Il Drago Novella
12 Sig | ma molto vanesio; i suoi compagni di scuola lo chiamavano 13 Sig | lunghi, come tant’altri suoi compagni minori di anni di lui, babbo 14 Pau | ripeteva alla sua volta ai compagni:~ ~- Non bisogna aver paura Fanciulli allegri Opera, Parte
15 Fan, I | erano i loro immancabili compagni di chiasso.~ ~Nei mesi delle 16 Fan, I | venuti ad unirsi ai loro compagni.~ ~ ~ ~CARLO.~ ~E noi che 17 Fan, III | anche ai figliuoli e ai loro compagni di chiasso.~ ~ ~ ~IL SIGNOR Istinti e peccati Novella
18 Apo | interessi dei proletari compagni.~ ~Donato Mirone rispondeva 19 Mog | cambio di domicilio, i miei compagni di ufficio che mi volevano Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 28 | doppia parte, e uno dei compagni cantò. Li avevano condannati Il mulo di Rosa Parte
21 1 | finisce con quei maleducati di compagni. Nella santa giornata di 22 1 | sempre nella via, con certi compagni!... Si suol dire: — Impàcciati Novelle Novella
23 2 | fatto dei cómpiti per i miei compagni più ignoranti di me, e me 24 2 | fuori, annunziò a parecchi compagni:~ ~– Faccio un teatrino 25 4 | veniva appioppato, i suoi compagni di scuola si divertivano 26 4 | risposta ti fa onore: e i tuoi compagni mostrano di essere cattivi, 27 4 | non li mostrava neppure ai compagni.~ ~Nella sua mente baluginava, 28 5 | ragionava di guerra coi compagni.~ ~– Dovresti andare a combattere 29 5 | c'era suo zio.~ ~Parecchi compagni facevano circolo intorno 30 5 | belga anche lui, che i suoi compagni maturi avevano onorato con 31 6 | scelto il partito dei miei compagni di chiasso; il piano di 32 6 | mattina dopo appresi dai miei compagni che certe cattive persone 33 6 | suggestioni dei cattivi compagni erano tentazioni irresistibili.~ ~ 34 8 | per poi aprire la porta ai compagni e farli salire su ad assassinare Profumo Parte, Capitolo
35 fam, 14 | uccellando qua e là coi cattivi compagni.»~ ~«Non è più ragazzo» 36 fam, 15 | qualificati dal cavaliere cattivi compagni. Le passeggiate, che il Per l'arte Atto, scena
37 Art, I | facevano nulla; convavano Dino Compagni e la Crusca e in questo 38 Sca, IX | perfino gli insulti dei suoi compagni, che, ingannati anch'essi Il raccontafiabe Parte
39 gri | E di lassù canzonava i compagni:~ ~- Trih! Trih! Trih!~ ~ 40 fat | guardia, più sospettosa dei compagni, tastata la materassa del 41 bam | farsi pescare da lui. I suoi compagni, invece, ne pigliavano tanti Racconti Tomo, Racconto
42 I, 1 | le ferrovie, i viaggi, i compagni di viaggio; e a tal proposito 43 I, 2 | scorsa voi, insieme ai vostri compagni Broche, Vilain, Chasseloup, 44 II, 1 | per non raggiungere i loro compagni nelle tasche altrui. Allora 45 II, 1 | perché con gli sbirri e i compagni d'arme garentiva la vita 46 II, 1 | per poi aprire la porta ai compagni e farli salire su ad assassinare 47 II, 1 | uomo, intanto che i suoi compagni avrebbero atteso lí, fuori 48 II, 2 | non vedevo da un pezzo. Compagni di collegio e di università, 49 III, 1 | eravamo amici d'infanzia, compagni di studi e di scapataggini. Rassegnazione Cap.
50 II | di scuola. Uno dei miei compagni mi aveva chiamato: - Mummia! 51 II | compresi; e tornai dai miei compagni, facendo dentro di me proponimento 52 III | alle scapataggini dei miei compagni. I quali, per qualche tempo, 53 X | Lostini e altri giovani compagni di studi, che furono lietissimi 54 XXVII | faceva prediligere tra i miei compagni di studi, quando sognavo Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
55 SCH, 0, Schi | rappresentazioni insieme coi compagni di scuola. La settimana 56 SCH, 0, Carat | scherzando, davanti ai compagni. E allora era accaduto un 57 SCH, 0, Carat | e dirlo anche ai vostri compagni. Caratello poi che significa? Tutte le fiabe Sezione, Parte
58 c’e, spe | in un bosco, lontano dai compagni, errò tutta la giornata 59 c’e, tdr | Strega:~ ~- Fammi due vestiti compagni, tutti oro e diamanti; ma 60 rac, gri | E di lassù canzonava i compagni:~ ~- Trih! Trih! Trih!~ ~ 61 rac, fat | guardia, più sospettosa dei compagni, tastata la materassa del 62 rac, bam | farsi pescare da lui. I suoi compagni, invece, ne pigliavano tanti 63 cvf, rad | già Radichetta e i suoi compagni si erano dileguati. Giunsero, 64 cvf, rad | calò giù i sacchi, poi i compagni; e siccome stava per sgonfiare, 65 cvf, rad | E un giorno disse ai compagni:~ ~- Me ne vado. Porto via 66 cvf, rad | niente, come dicevano i suoi compagni.~ ~Si era fatto giorno. 67 cvf, nid | arrampicarsi assieme coi pochi compagni destinatigli dal Re. E non 68 cvf, nid | giorno in cui egli e i suoi compagni uscivano dal palazzo reale, 69 cvf, nid | Reuccio si accresceva. I suoi compagni si stancavano, si riposavano; 70 cvf, nid | spada.~ ~Il Reuccio e i compagni gli tirarono altre frecce 71 cvf, nid | piedi. E ripeteva rivolto al compagni:~ ~- Dobbiamo prenderli 72 cvf, nid | foglie secche, egli e i compagni presero la via del ritorno.~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
73 I | facevano nulla; covavano Dino Compagni e la Crusca e in questo 74 I | spento su le labbra ai miei compagni e a me un irriverente sorriso!~ ~* ~ ~