IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] auguri 7 auguriamo 3 augurii 4 augurio 74 auguro 8 augurò 1 augusta 16 | Frequenza [« »] 75 volumi 74 agnese 74 ahimè 74 augurio 74 bimba 74 busto 74 canti | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze augurio |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 2 | stagione; ed era parso lieto augurio agli sposi novelli. Ogni 2 37 | Sono arrivate! È buon augurio! Sono arrivate!»~ ~«Chi?»~ ~« 3 37 | quell'avviso sembrava di buon augurio anche a lui. E volle alzarsi 4 37 | aveva influito il loro buon augurio, se quello stesso giorno, Cardello Capitolo
5 XII | per non fargli il cattivo augurio.~ ~E arrivò la prima lettera Cronache letterarie Parte
6 15 | in mezzo, colmi! 41~ ~ ~ ~Augurio caldo e sincero, che non 7 21 | pubblicazione dovesse essere un buon augurio! Sedici fitte pagine in C’era una volta… fiabe Parte
8 cec | Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, fece una mossaccia, 9 sol | pettinato, un po' per buon augurio, un po' per chiasso, soleva Il Drago Novella
10 Dra | ultime volontà gli pareva mal augurio.~ ~Che fretta aveva? S’era 11 Dra | conveniva: ma l’idea del mal’augurio gli si metteva per traverso, Giacinta Parte, Capitolo
12 1, 14 | quel punto.~ ~— È un buon augurio! — egli disse levandosi.~ ~ 13 3, 3 | parve a Giacinta di buon augurio. La camera sorrideva, soffusa Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 Pre | trascriverlo. - E da ier l'altro - augurio? aspirazione? - mi risuona 15 1, 4 | della sincerità di quest'augurio.~ ~ ~ ~ 16 2, 6 | Ed esprimendo il voto, l'augurio per la forma futura del 17 3, 7 | seconda linea è di lietissimo augurio. L'ingegno di Gabriele D' 18 3, 10 | sincero; voto schietto, augurio disinteressato di uno che 19 4, 15 | contradirsi, a proposito dell'augurio di buon viaggio datogli 20 6 | popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~Ma ecco i fatti Istinti e peccati Novella
21 Omb | disse Giacomo. — È buon augurio.~ ~ ~— Siamo stati troppo 22 Per | lo spazio per recarmi un augurio, un saluto: c'è un cuore Il marchese di Roccaverdina Capitolo
23 2 | sembrargli una fantasima di mal augurio», pensava don Aquilante, « 24 10 | per trarne qualche buon augurio. Le serate erano dolci, 25 22 | parola di rallegramento e di augurio, con quella convulsione 26 29 | disperdere qualunque mal augurio - che volete? Io sono superstiziosa Novelle Novella
27 4 | quel giorno, quell'ora e l'augurio – Suo figlio ha il gran 28 8 | pietosa bugia fu di buon augurio.~ ~ ~ ~Allorchè don Stellario Profumo Parte, Capitolo
29 fam, 1 | abbandonato gli pareva un gran mal augurio, ora che doveva servire 30 fam, 17 | Bellissima.»~ ~«È di buon augurio.»~ ~«Perché?»~ ~«Non canzonarmi, 31 fam, 21 | gorgheggi che parve gentile augurio di riposo ai due amanti Per l'arte Atto, scena
32 Sca, XIII | si è ingannato!»~ ~ ~ ~L'augurio del poeta non andò a vuoto. Racconti Tomo, Racconto
33 I, 2 | tanti uccellacci di mal augurio.~ ~Quel tempo minaccioso 34 I, 3 | Presentimento e mal augurio. S'era fissata nell'idea 35 I, 3 | Bonne chance! -~ ~E il suo augurio non è fallito.~ ~Se tu ci 36 II, 1 | manovale aggiunse:~ ~- È mal'augurio per don Domenico! -~ ~ ~ 37 II, 1 | braccia aperte pel sacro augurio, il prevosto scorse in piedi 38 II, 1 | portare in casa quel mal augurio.~ ~- Servirà, fra cent'anni, 39 II, 1 | cassaccia mi pare il mal augurio di casa nostra! Gli dava 40 II, 1 | essa è qui. Dov'è il mal augurio? -~ ~E faceva la voce brusca, 41 II, 1 | femminuccia da credere al mal augurio; e poi, poverino, bisognava 42 II, 1 | pietosa bugia fu di buon augurio.~ ~ ~ ~Allorché don Stellario 43 II, 1 | camerone la cassaccia del mal augurio; quasi, portato via il tabbútu, 44 II, 1 | maligna intonazione dell'augurio: «buoni affari!» che gli 45 III, 1 | rinvigorire.~ ~Ed ecco quel mal'augurio del Lagreca, a cavallo della Rassegnazione Cap.
46 | quel giorno fosse di buon augurio al mio lavoro.~ ~"È impossibile - 47 | invoca di nuovo il buon augurio.~ ~È libro un po' triste, 48 XI | Bel nome, e di buon augurio.~ ~- La famiglia è eccellente - 49 XV | Quelle parole esprimevano un augurio, o una garbata ironia? Esitai 50 XX | Fausta, oltre che per l'augurio, era felice di veder stampato 51 XX | gloria. Diceva che quell'augurio, ripetuto a migliaia di 52 XX | bocche, non sarebbe rimasto augurio vano. E me lo ripeteva spesso, 53 XX | quanto il cordialissimo augurio, e significa: immensamente. 54 XX | forse esagero un po': per l'augurio vorrei trovare una parola Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
55 SCH, 0, Nonna, VII| poco non lo credette un mal augurio. Quelle forbicine le avevano Scurpiddu Capitolo
56 13 | parvero a Scurpiddu un buon augurio pel suo affare,~ ~ ~ ~ 57 16 | quell'avvertimento di mal augurio, gli avesse portato sfortuna.~ ~ Serena Atto, scena
58 1, 8 | impormi il nome di Serena come augurio, come benedizione, quasi Tutte le fiabe Sezione, Parte
59 c’e, cec | Il Re, a quel viso di mal augurio, stizzito, fece una mossaccia, 60 c’e, sol | pettinato, un po' per buon augurio, un po' per chiasso, soleva 61 cvf, pri | gli facciamo il cattivo augurio ....~ ~Appena,arrivava:~ ~- 62 cvf, pri | gli facciamo il cattivo augurio!~ ~E si misero alla finestra, 63 cvf, pri | uova d'argento; è il buon augurio agli sposi.~ ~Come il principe 64 cvf, nid | della folla e i gridi di augurio, egli aiutò a montare sul 65 ult, cod | allegramente: - Per buon augurio, chiamiamolo: Pane!~ ~Venuto 66 ult, cod | rassegnato:~ ~- Per buon augurio chiamiamolo: Vino!~ ~Un Verga e D'Annunzio Sezione
67 I | popolo, anzi gente di buon augurio in fondo.~ ~Ma ecco i fatti 68 I | della sincerità di quest'augurio.~ ~ 69 I | Ed esprimendo il voto, l'augurio per la forma futura del 70 II | esprimevo un voto e un augurio:~ ~«Sarebbe bella se un 71 II | forme superiori, lietissimo augurio per l'avvenire. Il lettore 72 II | mente il mio voto e il mio augurio di sette anni fa: Se il 73 II | piacevole, farò un nuovo augurio alla sua arte con altri 74 II | seconda linea è di lietissimo augurio. L'ingegno di Gabriele D'