Cronache letterarie
   Parte
1 2 | vivranno. Dei Pezzenti e dell'Agnese, drammoni in versi, non Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
2 4, 19 | tentano di lusingarla; Suor Agnese di Gesù, per lo sforzo di Nostra gente Novella
3 3 | casa, sua sorella donna Agnese, vedendogli sciupare quelle 4 3 | nascosto di sua sorella donna Agnese, la quale sarebbe diventata 5 3 | Quello preparato da donna Agnese pareva al canonico proprio 6 3 | sua, se la sorella donna Agnese lo trovava a frugare pei 7 3 | della Candelora che donna Agnese teneva appese al capezzale 8 3 | candele benedette!~ ~Donna Agnese non se ne dava pace.~ ~Per Racconti Tomo, Racconto
9 II, 1 | nascosto di sua sorella donna Agnese, la quale sarebbe diventata 10 II, 1 | Quello preparato da donna Agnese pareva al canonico proprio 11 II, 1 | casa, sua sorella donna Agnese, a vedergli sciupare quelle 12 II, 1 | della Candelora, che donna Agnese teneva appese al capezzale 13 II, 1 | candele benedette! -~ ~Donna Agnese non se ne dava pace.~ ~Per Serena Atto, scena
14 PER | Il dottor Pantini.~ ~Agnese, cameriera in casa Loreni.~ ~ ~ ~ 15 1, 3| SCENA III~ ~ ~ ~Serena, poi Agnese.~ ~ ~ ~Serena. Comincia 16 1, 3| E poi... (Suona; entra Agnese) Dimmi: l'avvocato è venuto 17 1, 3| babbo l'altra mattina?~ ~Agnese. Sì, signorina; alle otto.~ ~ 18 1, 3| viale del giardinetto.~ ~Agnese. Il padrone dormiva; l'avvocato 19 1, 3| soliti misteri del babbo!~ ~Agnese (esitante). Non so, signorina, 20 1, 3| Serena. Parla pure.~ ~Agnese. Lei mi conosce da anni; 21 1, 3| somme per conto del babbo.~ ~Agnese. Vede se dico la verità?... 22 1, 3| fàllo parlare con me.~ ~Agnese. Ho inteso. (esce).~ ~ ~ ~ 23 1, 4| la signora Venanzia. Poi Agnese.~ ~ ~ ~Serena (quasi non 24 1, 4| misericordia, Madonnina mia! (Entra Agnese, recando un telegramma e 25 1, 4| telegramma e la ricevuta).~ ~Agnese. Un telegramma (lo consegna 26 1, 4| capo...~ ~Serena (dando ad Agnese la ricevuta firmata). Il 27 1, 4| qui! In qualche bettola. (Agnese esce).~ ~Serena (sorridendo). 28 1, 4| scommettere che è andato via, se Agnese gli ha detto che ci sono 29 1, 7| Serena e detti, poi Agnese.~ ~ ~ ~Serena. La camera 30 1, 7| Avanti! Marcia! (scorgendo Agnese fuori dell'uscio) Agnese! ( 31 1, 7| Agnese fuori dell'uscio) Agnese! (Agnese entra) Rammentati: 32 1, 7| fuori dell'uscio) Agnese! (Agnese entra) Rammentati: le uova, 33 1, 7| uova, fritte con l'olio.~ ~Agnese. Lo so.~ ~(Il Loreni e la 34 1, 7| signora Venanzia escono).~ ~Agnese. Non è contenta della venuta 35 1, 7| Non ama di aspettare.~ ~Agnese. Neppure il babbo, per questo! ( 36 1, 7| follia; anche una grande! —~ ~Agnese (rientrando). C'è il signor 37 1, 7| il babbo non è in casa?~ ~Agnese. Vuole parlare con lei.~ ~ 38 1, 7| malincuore, di farlo entrare. Agnese esce).~ ~ ~ ~ 39 1, 9| Giulia Valli, Paolo Valli,~ ~Agnese e detti.~ ~ ~ ~Sig. a Valli ( 40 1, 9| strada; lascia andare.~ ~Agnese (a Serena). La signora Valli... 41 2, 2| detta. Poi Elena Scotti e Agnese.~ ~ ~ ~Sig. a Venanzia ( 42 2, 2| che il sole mi sciupi?~ ~Agnese (a Serena). C'è una signorina. 43 2, 3| un biglietto e suona. Ad Agnese). Dall'avvocato Dara. È 44 2, 3| alla svolta della via. (Agnese esce).~ ~Elena. Serena! 45 2, 3| Serena. Oh, Elena!... Ecco Agnese.~ ~ ~ ~ 46 2, 4| SCENA IV~ ~ ~ ~Agnese, poi il dottor Pantini e 47 2, 4| dottor Pantini e dette.~ ~ ~ ~Agnese. Ha scritto qui (porge un 48 2, 4| Serena (legge). Volo.~ ~Agnese (tornando indietro). Smemorata! 49 2, 4| Elena escono).~ ~Pantini. Agnese, un bicchier d'acqua.~ ~ 50 2, 4| un bicchier d'acqua.~ ~Agnese. Al solito.~ ~Pantini. Dunque 51 2, 4| arrivata all'improvviso?~ ~Agnese. E voleva subito ripartire; 52 2, 4| qualche giorno. (Mentre Agnese sta per uscire, Serena rientra).~ ~ 53 2, 4| la respirazione... (Ad Agnese che ritorna col bicchiere 54 2, 4| bicchiere d'acqua). Grazie, Agnese. (Agnese esce).~ ~Serena. 55 2, 4| acqua). Grazie, Agnese. (Agnese esce).~ ~Serena. Credevo 56 2, 5| SCENA V~ ~ ~ ~Agnese e detti. Poi Dara.~ ~ ~ ~ 57 2, 5| e detti. Poi Dara.~ ~ ~ ~Agnese. L'avvocato Dara. (Esce).~ ~ 58 2, 5| Ah, sì! Mi farai dare da Agnese un altro bicchiere d'acqua. 59 3, 1| signora Venanzia, Serena, Agnese.~ ~ ~ ~Sig. a Venanzia. 60 3, 1| Hanno portato tutto?~ ~Agnese. Parecchi pacchi.~ ~Sig. 61 3, 1| Sig. a Venanzia. Quanti?~ ~Agnese. Sei, mi pare.~ ~Sig. a 62 3, 1| Sette dovevano essere.~ ~Agnese. È vero; ce n'è un altro 63 3, 1| zia.~ ~Sig. a Venanzia (a Agnese). Mio fratello è in casa?~ ~ 64 3, 1| Mio fratello è in casa?~ ~Agnese. Sono venuti a prenderlo, 65 3, 1| Venanzia. Perché è così. (A Agnese) Che aspetti?~ ~Agnese. 66 3, 1| A Agnese) Che aspetti?~ ~Agnese. Credevo che avesse bisogno 67 3, 1| fratello rientra, avvertimi. (Agnese esce). Giacché qui non si 68 3, 4| SCENA IV~ ~ ~ ~Agnese, poi il signor Loreni e 69 3, 4| signor Loreni e detti~ ~ ~ ~Agnese (alla signora Venanzia). 70 3, 6| SCENA VI~ ~ ~ ~Agnese, Elena Scotti e detti.~ ~ ~ ~ 71 3, 6| Elena Scotti e detti.~ ~ ~ ~Agnese (meravigliata e lietissima). 72 3, 6| Loreni. Ti stupisci anche tu, Agnese?~ ~Agnese. (ad Elena) Venga 73 3, 6| stupisci anche tu, Agnese?~ ~Agnese. (ad Elena) Venga avanti, Verga e D'Annunzio Sezione
74 I | Don Abbondio, Perpetua, Agnese, Renzo, Don Ferrante e Padre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License