Il marchese di Roccaverdina
   Capitolo
1 3| baronessa di Lagomorto, don Silvio La Ciura si sentiva compreso 2 3| già stinto e logoro, don Silvio si era fermato a contemplare 3 3| persone molto intime. Don Silvio era tra queste.~ ~Alta, 4 3| rumore dall'uscio a cui don Silvio voltava in quel momento 5 3| la carità», rispose don Silvio.~ ~E così dicendo, parve 6 3| volontà di Dio!», esclamò don Silvio, giungendo rassegnatamente 7 3| istante, aspettando che don Silvio le desse ragione. E siccome 8 3| capo, prima lei, poi don Silvio e, chiusa nella mantellina, 9 3| E rivolgendosi a don Silvio, la baronessa soggiunse:~ ~« 10 3| Calmatevi!», intervenne don Silvio. «La baronessa parla pel 11 3| figliuola mia!», esclamò don Silvio, stendendo le mani, quasi 12 3| rispose bruscamente a don Silvio, alzando le spalle.~ ~«È 13 3| sottovoce all'orecchio di don Silvio.~ ~«Ma è poi vero?», rispose 14 3| questa è carità, caro don Silvio!», disse la baronessa accomiatandolo.~ ~ ~ ~ 15 9| 9-~ ~ ~ ~Don Silvio La Ciura si era alzato più 16 9| resistenza che trovava.~ ~Don Silvio, interrompendo la recita 17 9| un grosso animale.~ ~Don Silvio levava gli occhi dal breviario, 18 9| balconcino. Per ciò don Silvio rimaneva un po' incerto 19 9| sorella lo chiamava:~ ~«Silvio! Silvio! Non senti? Picchiano».~ ~ 20 9| lo chiamava:~ ~«Silvio! Silvio! Non senti? Picchiano».~ ~ 21 9| volete?».~ ~«Aprite, don Silvio! Sono io.»~ ~«Oh, signor 22 9| tastoni la stanghetta che don Silvio aveva appoggiato in un angolo. « 23 9| seggiola più vicina.~ ~Don Silvio non osava di tornare a interrogarlo, 24 9| occhiata di stupore di don Silvio, soggiunse: «Ho anche fretta».~ ~« 25 9| delle dita irrequiete.~ ~Don Silvio intanto, cavata dalla cassetta 26 9| salute.»~ ~La voce di don Silvio aveva preso un accento solenne; 27 9| Voi! Voi!», esclamò don Silvio con voce tremante, sollevandosi 28 9| lungamente in ginocchio, don Silvio lo interruppe:~ ~«Per le 29 9| di grande tristezza don Silvio.~ ~«Non dovevo, non potevo 30 9| dimenticato», rispose don Silvio. «Ah, signor marchese! Ah, 31 10| Si era lusingato che don Silvio La Ciura, tenuto per santo 32 10| E quel sant'uomo di don Silvio gli proponeva di denunciarsi, 33 10| povero di mente come don Silvio!~ ~E si era addormentato 34 10| Io vi rispondo come don Silvio La Ciura, quando don Aquilante 35 10| si affollano dietro a don Silvio, recitando il rosario del 36 10| Sagramento dietro a don Silvio che portava la croce nera, 37 11| testa il timore che don Silvio andasse a denunciarlo, in 38 11| avrebbe potuto dare don Silvio? La sola sua affermazione 39 11| superati.~ ~Incontrando don Silvio, al saluto: «Servo suo, 40 11| Sagramento dietro a don Silvio, in penitenza per la siccità; 41 14| invocare la pioggia. Don Silvio La Ciura aveva visto assottigliarsi 42 14| domandava:~ ~«Avete sentito, don Silvio? Il marchese di Roccaverdina 43 14| Non lo sapevate?».~ ~Don Silvio, che non voleva distrarsi 44 14| Aspetta, che vengo!».~ ~Don Silvio adattatosi il manipolo al 45 14| corporale e il sovraccalice, don Silvio si era avviato per l'altare. 46 14| assumesse le sembianze di don Silvio, pallido, con la stola, 47 15| suggerite, certamente, don Silvio La Ciura!~ ~E il giorno 48 15| Sant'Isidoro... Solo don Silvio non avea voluto mancare, 49 15| confermò nel sospetto che don Silvio avesse suggerito al prevosto 50 16| 16-~ ~ ~ ~Il povero don Silvio attendeva da più di mezz' 51 16| tosse!... Riguardatevi, don Silvio!»~ ~«Sia fatta... la volontà... 52 16| questo sono qui.»~ ~«Ah, don Silvio! Non si finisce mai! Il 53 16| alla inattesa vista di don Silvio.~ ~«E andate attorno con 54 16| dopo averlo salutato.~ ~Don Silvio si levò a stento da sedere, 55 16| Gesù Cristo!», disse don Silvio.~ ~«Quale Gesù Cristo? Perché?... 56 16| Me ne vado...»~ ~E don Silvio non poté proseguire, sopraffatto 57 16| domandò timidamente don Silvio.~ ~«Che cosa? Gli dava noia 58 16| reggete in piedi?»~ ~Don Silvio assalito da un nuovo e più 59 16| venuto invano!», rispose don Silvio ringraziandolo. Aveva le 60 16| E due giorni dopo, don Silvio era davvero in via di andarsene 61 16| febbre facesse delirare don Silvio, e che nel delirio gli sfuggisse 62 16| dal notaio Mazza che don Silvio aveva detto a sua sorella: « 63 16| suoi orecchi, quasi don Silvio avesse potuto fargli il 64 16| prendeva le sembianze di don Silvio.~ ~Avrebbe voluto esser 65 16| Dev'essere rimasto male don Silvio, non trovando di il Paradiso!».~ ~ ~ 66 20| calce della cameretta di don Silvio e apparire, tutt'a un tratto, 67 23| trascinato in casa di don Silvio per confessarsi e sgravarsi 68 23| come gli aveva imposto don Silvio? Gli sembrava inutile ormai. 69 23| Criscione, Agrippa Solmo, don Silvio La Ciura, Zòsimo, Neli Casaccio, 70 23| minaccia, nello sguardo. Don Silvio La Ciura, steso sul cataletto, 71 23| purificato e perdonato. Don Silvio gli aveva detto: «Badate! 72 23| loro verdetto; dopo che don Silvio era stato reso muto prima 73 32| si chiamava!... Ah! Don Silvio...»~ ~Che significavano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License