Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 8 | sguardi ancora lampeggianti di sdegno, che però si addolcivano 2 Ben, 11 | padre, in un momento di sdegno, ha pensato di vendere i 3 Mag, 5 | giovani moderni; ma il suo sdegno si centuplicò allorchè potè Cronache letterarie Parte
4 2 | tale da dover suscitare sdegno o meraviglia. Se non che 5 3 | tragica, un'espressione di sdegno non potuto reprimere. Rammento 6 3 | aveva ceduto a un impeto di sdegno, che egli, con la focosa 7 9 | tutte le seduzioni e non mi sdegno e non ne faccio un rimprovero 8 16 | che ha mosso a riso e a sdegno anche coloro che gli vogliono 9 21 | benissimo la sincerità del suo sdegno. Quella che per lui era 10 21 | mani tremanti di santissimo sdegno. I puristi, leggendo, si C’era una volta… fiabe Parte
11 ara | figliolaccia caparbia?~ ~Dallo sdegno, le legò le mani e i piedi Il Decameroncino Giornata
12 2 | lei continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla Il Drago Novella
13 Dra | balbettava strozzato dallo sdegno:~ ~- Strega! Strega! Sì, Giacinta Parte, Capitolo
14 2, 11 | spesso non distingueva se di sdegno o di rimorso. Si sentiva 15 2, 14 | miserabile! Vedi? lo dico senza sdegno…~ ~— Zitta, mamma! … Zitta!~ ~— Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
16 4, 13 | E il rimpianto, e lo sdegno e l'ironia, irrompono con 17 4, 15 | carnose a un'espressione di sdegno e di commiserazione:~ ~- 18 4, 17 | sorda irritazione, un amaro sdegno la spingeva a rimescolare, Istinti e peccati Novella
19 Vog | Filippi per affrontare lo sdegno di Celeste, con la sicurezza 20 Sug | animo un senso di rabbia, di sdegno.~ ~Si era immaginata di 21 Sug | curiosità ne potè più dello sdegno e della delusione.~ ~Con 22 Sug | meritarmi il vostro incredibile sdegno? Ebbi finalmente la forza Il marchese di Roccaverdina Capitolo
23 6 | meglio.~ ~Questo mosse a sdegno il marchese.~ ~«Che c'è? 24 14 | disciplina per placare lo sdegno divino. Dovevano intervenirvi 25 19 | parola di dispetto o di sdegno. Dinanzi a lei, il marchese 26 31 | giovinezza e bellezza, ma senza sdegno e senz'odio, perché allora Novelle Novella
27 1 | sopracciglia, e fingendo maggiore sdegno:~ ~– Oh! E tu che gli hai Nostra gente Novella
28 4 | garbava, già provava, tra lo sdegno, una tenerezza strana, una 29 6 | diceva niente, visto lo sdegno del marito, che sbuffava:~ ~– Profumo Parte, Capitolo
30 fam, 3 | urlò Patrizio, vinto dallo sdegno.~ ~E si volse alla vecchia 31 fam, 4 | e questo gli spense ogni sdegno, gli aggelò la parola nelle 32 fam, 19 | verso Patrizio. Sentiva uno sdegno sordo, una specie d'odio 33 fam, 20 | suo; il chiuso rancore, lo sdegno di lei gli sembravano una 34 fam, 20 | braccia irrigidite dallo sdegno:~ ~«Soffro!... Lasciami Per l'arte Atto, scena
35 Art, I| ammiriamo, anche quando il suo sdegno generoso gli impedisce di 36 Art, I| inteso balbettare e, dallo sdegno, ha buttato la sua zimarra 37 Sca, VIII| gonfiare il petto, dallo sdegno, dinanzi allo spettacolo 38 Sca, XIII| con maniconvulse dallo sdegno,— imprecano contro gli ingratiRacconti Tomo, Racconto
39 I, 1 | accennasse o la sorpresa o lo sdegno. Pareva piuttosto quasi 40 I, 1 | riscintillanti dell'improvviso sdegno mi si fissarono in volto, 41 I, 1 | avesse potuto attutire il suo sdegno.~ ~Lasciò fare. Io le lanciavo 42 I, 1 | vederla imponente nello sdegno e maestosa come una Dea -.~ ~ 43 I, 1 | espressione di rabbia o di sdegno: qualcosa di straziante, 44 I, 1 | quello sfidare il terribile sdegno dei parenti, le inesorabili 45 I, 3 | Da a poco però, il suo sdegno si scioglieva come neve 46 I, 3 | e sentiva soffocarsi da sdegno tremendo, ma non contro 47 I, 3 | contro di essi il cieco sdegno di prima; non ne parlava 48 II, 1 | garbava, già provava, tra lo sdegno, una tenerezza strana, una 49 II, 2 | lei continuavano, con vivo sdegno del giovane poeta, a chiamarla 50 III, 1 | sbalordita, con un fiotto di sdegno che la soffocava e le strozzava 51 III, 1 | avesse fatta incorrere nello sdegno dei suoi genitori, e ora 52 III, 1 | Confessione! In un impeto di sdegno, ella ha esclamato: «, 53 III, 2 | carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile. 54 III, 2 | compassione di lei, un po' per sdegno di quel che non giudicavo, 55 III, 2 | di tutta se stessa. E lo sdegno era misto col rimorso di 56 III, 3 | giovani moderni; ma il suo sdegno si centuplicò allorché poté Rassegnazione Cap.
57 V | modo per bocca mia.~ ~Allo sdegno, al rancore si mescolava 58 X | ispirare commiserazione sdegno.~ ~Avevo ricercato il Lenzi, 59 XVI | padre, un forte, aveva quasi sdegno di me. Forse, se egli fosse 60 XVII | perchè celartelo? - un grande sdegno della tua pietosa menzogna.... 61 XVIII | poco prima illividite dallo sdegno.~ ~- Peccato che Fausta Serena Atto, scena
62 3, 7| Serena (con voce cupa e sdegno mal represso). Lo calunniamo Tutte le fiabe Sezione, Parte
63 c’e, ara | figliolaccia caparbia?~ ~Dallo sdegno, le legò le mani e i piedi 64 con, por | canzonato. Pure frenando lo sdegno domandò:~ ~- E come fai 65 con, pia | persona, con lunghi mugolii di sdegno gli fece intendere:- No! 66 con, vec | ma rifiutava, quasi con sdegno, di prendere un soldo. La 67 ult, ris | suo consenso. E preso da sdegno andò prima nelle stanze Un vampiro Parte
68 vam | carezza provocassero lo sdegno della persona invisibile. 69 inf | compassione di lei, un po' per sdegno di quel che non giudicavo, 70 inf | di tutta se stessa. E lo sdegno era misto col rimorso di Verga e D'Annunzio Sezione
71 I | ammiriamo, anche quando il suo sdegno generoso gli impedisce di 72 I | inteso balbettare e, dallo sdegno, ha buttato la sua zimarra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License