IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] nascondendosi 2 nasconder 3 nasconderci 2 nascondere 72 nascondergli 5 nasconderglielo 4 nasconderla 4 | Frequenza [« »] 72 india 72 lasciando 72 monsignore 72 nascondere 72 notti 72 odio 72 opposto | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze nascondere |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 7 | disse Paolo Jenco, senza nascondere il piacere che sentiva di 2 Ben, 8 | io soffrirei se dovessi nascondere a mio padre e alla mamma...~ ~- 3 Ben, 9 | scoraggiato: aveva voluto nascondere, alle sue donne la verità 4 Mag, 2 | averla fatta morire per nascondere quell'infamia.~ ~- E non 5 Mag, 5 | pranzo, pel quale non seppe nascondere la grandissima gioia e la 6 Mag, 6 | elevarsi fin sopra i capelli e nascondere ai miei sguardi tutta la Cronache letterarie Parte
7 3 | artista senza nè troppo nascondere nè mostrar troppo che, infine, 8 19 | appicca fuoco alla stanza, per nascondere con l'incendio il delitto C’era una volta… fiabe Parte
9 reg | caccia. La Reginotta fece nascondere il giovinetto in un armadio Delitto ideale Parte
10 2 | credere che parli così per nascondere alla signorina il grave 11 8 | del suo malumore fino a nascondere sotto chiave l'almanacco, 12 11 | stessa.~ ~E soltanto per nascondere il suo turbamento, riprese 13 12 | perchè dànno l'illusione di nascondere, sotto la loro malvagia Giacinta Parte, Capitolo
14 3, 6 | non è nulla.~ ~Ma non poté nascondere il fazzoletto senza che Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 3, 7 | Episcopo il tentativo di nascondere la personalità dell'autore 16 3, 10 | spesso ella cercava di nascondere il suo gaudio eccessivo, 17 4, 17 | religione si fanno scherno per nascondere le vanità, l'avidità, le Istinti e peccati Novella
18 Pul | volete velar troppo, anzi nascondere la realtà. Tra un uomo e 19 Pul | perchè non avevano niente da nascondere, essi si comportavano nei 20 Omb | Friolli erano andati quasi a nascondere agli occhi dei profani la 21 Omb | esclamazione che tentava di nascondere il suo intimo pensiero:~ ~— 22 Omb | la salute ci indurrebbe a nascondere. Dovresti benedirla questa 23 Sci | non sapeva qualche volta nascondere la noia, il fastidio di 24 Col | diceva da sè — non senza nascondere una lieve punta di dispetto 25 Div | visitatore andò via, senza nascondere il suo disappunto.~ ~ ~ ~ 26 Lon | rispose inchinandosi.~ ~E per nascondere il turbamento che lo aveva Il marchese di Roccaverdina Capitolo
27 1 | che però non riusciva a nascondere il suo turbamento. «Lasciamo 28 14 | ritrasse dietro un uscio per nascondere la commozione.~ ~«E il salone?», 29 17 | apportate!», esclamò per nascondere il turbamento.~ ~Per alcuni 30 22 | sepolto i suoi assassini per nascondere il loro delitto. Più ne 31 24 | pedali del grano così alti da nascondere un uomo a cavallo che si 32 24 | notte, e che tentavano di nascondere i diavolini con cui ella 33 28 | testa ch'egli cercava di nascondere mettendosi a passeggiare Novelle Novella
34 2 | casa, ella si sforzava di nascondere le sue pene, di mostrarsi 35 10 | ridicolo, riusciva a stento a nascondere la delusione di quel momento. 36 12 | qualche gran delitto da nascondere...~ ~La gente era maravigliata, Nostra gente Novella
37 11 | qualche gran delitto da nascondere...~ ~La gente era meravigliata, Profumo Parte, Capitolo
38 fam, 1 | diradate; e la nebbia tornava a nascondere con rinvadenti ondate alberi, 39 fam, 11 | dal turbamento che voleva nascondere.~ ~E si metteva a discorrere Per l'arte Atto, scena
40 Sca, VIII | rappresentazione arriva a nascondere la crudezza dei mezzi con Racconti Tomo, Racconto
41 I, 1 | Io non ero piú buono a nascondere ciò che in quel punto provavo.~ ~- 42 I, 1 | cara!~ ~- Eh, via! Ti vuoi nascondere da me: ma io, tu lo sai, 43 I, 3 | scetticismo che, forse, poteva nascondere un cuore buono e gentile... 44 II, 1 | qualche gran delitto da nascondere...~ ~La gente era meravigliata 45 II, 1 | del padrone, alti cosí da nascondere un uomo a cavallo; o le 46 II, 3 | credere che parli cosí per nascondere alla signorina il grave 47 II, 3 | del suo malumore fino a nascondere sotto chiave l'almanacco, 48 II, 3 | se stessa. E soltanto per nascondere il suo turbamento, riprese 49 II, 3 | perché danno l'illusione di nascondere, sotto la loro malvagia 50 III, 1 | rassegnazione che avrebbe voluto nascondere o attenuare quel rimpianto 51 III, 1 | marchesina non riusciva a nascondere, seria, impallidita un po', 52 III, 1 | però, non posso né devo nascondere... che il mio cuore... -~ ~ 53 III, 1 | specie, perché dobbiamo nascondere il nostro stato per non 54 III, 1 | qualche precauzione per nascondere alle amiche, e a tutti coloro 55 III, 1 | di quelli che riescono a nascondere lo stato della loro mente 56 III, 1 | dilaceramento, e facevo sforzi per nascondere nel piú profondo ricettacolo 57 III, 2 | sforzato, e che tentava di nascondere il triste presentimento 58 III, 2 | parola ci è stata data per nascondere il nostro pensiero. Quei 59 III, 3 | averla fatta morire per nascondere quell'infamia.~ ~- E non 60 III, 3 | pranzo, pel quale non seppe nascondere la grandissima gioia e la 61 III, 3 | elevarsi fin sopra i capelli e nascondere ai miei sguardi tutta la Rassegnazione Cap.
62 XVI | intanto non mi curavo molto di nascondere; avrei voluto che avessero 63 XVIII | capo; cioè no, tu non sai nascondere la tua perversa soddisfazione 64 XIX | sospetto che tutto ciò potesse nascondere un'atroce insidia della 65 XXVI | facendo uno sforzo per nascondere la commozione. - La gioia Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
66 SCH, 0, Gugl | d'esser riuscita. Andò a nascondere in una scatolina di giocattoli Serena Atto, scena
67 1, 8 | confessarle che io sarei capace di nascondere qualcosa ai miei parenti. 68 2, 3 | Elena. A te non posso nascondere nulla. Un giorno volle parlarmi Tutte le fiabe Sezione, Parte
69 ult, m-m | da tavola e tentando di nascondere il suo terrore): Sono sazio... Un vampiro Parte
70 inf | sforzato, e che tentava di nascondere il triste presentimento 71 inf | parola ci è stata data per nascondere il nostro pensiero. Quei Verga e D'Annunzio Sezione
72 II | Episcopo il tentativo di nascondere la personalità dell'autore