grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato
   Capitolo
1 5 | volevano esser rasi da me, dal siciliano.. Allora, da rabbatano scaltro, 2 29 | la figlia che cantava in siciliano, storpiando le canzonette 3 30 | ho visto nessuno!»~ ~«È siciliano anche lui?»~ ~«Del mio paese, 4 32 | suo professore di dialetto siciliano: professore molto impacciato.~ ~« 5 33 | tra noi. So un po' di siciliano anch'io. Studio con vostro 6 33 | di anelli.~ ~«È un modo siciliano di ringraziaredisse. « 7 39 | riprendere a parlare il dialetto siciliano.~ ~«L'ho mezzo dimenticato».~ ~ 8 39 | rispose Menu fieramente, «ma siciliano, anzi italiano sempre!»~ ~« 9 39 | zio. «Io mi son dichiarato siciliano anche quando potevo correr 10 40 | gesticolando.~ ~«Voglio essere siciliano, italiano, non americano Il benefattore Parte, Capitolo
11 Ben, 1 | quest'isola; voglio diventare siciliano: e compro terreni per speculare. 12 Ben, 7 | io mi vergogno di essere siciliano!~ ~- Eccede! - lo ammonì 13 Ben, 9 | di lui così schiettamente siciliano e per l'ingegno e la cultura. 14 Ben, 11 | sembra che il contadino siciliano, rozzo e superstizioso, 15 Ben, 12 | Su questo punto sono più siciliano di voialtri... quando vi Cardello Capitolo
16 XI | stovigliaio.~ ~- Tu, che sei siciliano come me, dimmi la verità. Cronache letterarie Parte
17 3 | di cui parla un aneddoto siciliano. Costui andando a chiedere 18 5 | di componimenti del poeta siciliano. Ma per coloro che conoscono 19 5 | equo giudizio.~ ~Io, come siciliano, non posso essere sospetto 20 5 | bisognerebbe tradurre il Meli in siciliano. La espressione è forse 21 5 | sia dato intorno al poeta siciliano finora. Dirò subito la ragione. 22 5 | periodo poetico.~ ~A un siciliano di buon gusto, il Meli fa 23 15 | pasta. Dice un proverbio siciliano: lu bon vinu finu a la fezza: C’era una volta… fiabe Parte
24 pre | essi hanno nel dialetto siciliano e unicamente nel linguaggio Il Drago Novella
25 Dra(1) | Un tarì siciliano valeva quarant’un centesimo.~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
26 1, 3 | come rarità esotica come siciliano. Il confronto che ella fa 27 1, 3 | allo zolismo travestito da siciliano? E le mie Appassionate e 28 4, 15 | segni caratteristici del siciliano di più di mezzo secolo fa 29 4, 15 | avevo arrossito di essere siciliano. Egli scattò in piedi, sgranando 30 4, 15 | giornate; voleva però che un siciliano non arrossisse della sua 31 4, 15 | l'ignoto poeta popolare siciliano, o se il poeta siciliano 32 4, 15 | siciliano, o se il poeta siciliano lo avesse rubato all'Alighieri.~ ~ 33 4, 15 | trionfalmente il nome del popolo siciliano per tutto il mondo!~ ~Trovo 34 4, 15 | dipinge efficacemente il siciliano di mezzo secolo fa: Miei 35 4, 15 | opinioni intorno al dialetto siciliano, e di parecchi pregiudizi 36 4, 15 | Vigo l'antico autonomista siciliano.~ ~Ricordo una sua lettera 37 4, 15 | istante il suo patriottismo siciliano, come uomo, ripeto, Lionardo 38 4, 20 | e che tra il contadino siciliano di ieri e quello di oggi 39 4, 20 | più salienti del contadino siciliano, quelli, cioè, che lo differenziano 40 4, 20 | credere speciali del contadino siciliano, tutto, tutto trovavo riprodotto 41 4, 20 | Nel tipo del contadino siciliano, quale risulta evidentissimo 42 4, 20 | tipo del vecchio contadino siciliano è messo in piena luce con 43 4, 20 | accumulato il valente folklorista siciliano, che porta in questo genere 44 4, 20 | mutamento avvenuto nel contadino siciliano in questi ultimi anni. È 45 4, 20 | all'avvenire del contadino siciliano. Ho notato la mancanza, 46 4, 20 | trasformazione il contadino siciliano, come farà per le altre 47 4, 20 | importato in casa, il contadino siciliano è rimasto - tolgo in prestito 48 4, 20 | fisonomia del contadino siciliano, qual'era pochi anni fa, 49 5, 21 | incisioni in legno d'un giovane siciliano di cui sentivo pronunziare Novelle Novella
50 4 | chiamato Nirtuzzu – in dialetto siciliano vuol dire anche sgricciolo – 51 4 | egli parlava il dialetto siciliano. Le più schiette, le più 52 12 | quanto di meglio lo scrittore siciliano produsse nella novellistica, Per l'arte Atto, scena
53 Sca, XI| Beppino Macherione, un poeta siciliano morto a ventun'anni nel Racconti Tomo, Racconto
54 I, 2 | ogni cosa, in quell'autunno siciliano che ha tutte le seduzioni 55 I, 2 | nomignolo di Píula che in siciliano significa strige. Era un 56 III, 1 | siciliana, il parlamento siciliano... È opportunista mio fratello. 57 III, 1 | cui s'indica, nel dialetto siciliano, piú precisamente, il piantime Tutte le fiabe Sezione, Parte
58 c’e, pre | essi hanno nel dialetto siciliano e unicamente nel linguaggio Verga e D'Annunzio Sezione
59 I | particolarità del suo soggetto siciliano. E la felice intuizione 60 I | eco del cuore del popolo siciliano, se quelle novelle tanto 61 I | caso opposto; immaginino un siciliano che per ragioni del suo 62 I | pericoloso di patriottismo; un siciliano che dall'epoca del primo 63 I | perdonabili resultati; un siciliano che, avendo passato con 64 I | e la Sicilia odierna; un siciliano finalmente che ricorda benissimo 65 I | di Sicilia, il parlamento siciliano rimbombavano sonoramente, 66 I | lontano, sotto il bel cielo siciliano che in autunno è piú incantevole 67 I | accenti, se si può dire, il siciliano e il toscano; avrebbero 68 I | E rimpiango il contadino siciliano d'una volta che aveva, non 69 I | malinconica parola d'un siciliano d'oggi.~ ~ 70 I | come rarità esotica, come siciliano. Il confronto che ella fa 71 I | allo zolismo travestito da siciliano? E le mie Appassionate e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License