IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] immaginavo 9 immaginazione 222 immaginazioni 7 immagine 71 immaginerai 1 immagineranno 2 immaginerebbe 1 | Frequenza [« »] 71 fratelli 71 girolamo 71 gridava 71 immagine 71 invisibile 71 muletto 71 opinione | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze immagine |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 17 | attaccato alla fronte l'immagine benedetta del Santo... e 2 29 | affisse al muro, insieme con l'immagine di sant'Isidoro, com'era 3 37 | ginocchioni davanti a un'immagine della Madonna.~ ~«Vi ringrazio, 4 40 | negli occhi e s'intesero. L'immagine dell'assente li turbò.~ ~« Il benefattore Parte, Capitolo
5 Mag, 2 | dice: Dio creò l'uomo a sua immagine e lo creò maschio e femina. 6 Mag, 7 | fosse trasfuso in quell'immagine dalle cui labbra mi attendevo Cronache letterarie Parte
7 2 | nella quale felicissima immagine adombra i fervidi giovanili 8 3 | foggiava la sua creatura a immagine e similitudine sua! Se non 9 4 | poesie del Goethe che dà un'immagine schiettissima della mirabile 10 7 | romanzo riprodurrà questa immagine e ne farà la chiusa sinfonica. 11 11 | Letteratura di eccezione e c'è la immagine netta della fisonomia di 12 14 | veramente simile a Dio alla cui immagine e similitudine è stato creato.~ ~ 13 20 | un particolar ritmo e all'immagine la loro forza di rappresentazione, Delitto ideale Parte
14 9 | fusa tutta d'un pezzo. L'immagine di questa bronzea porta, 15 15 | al luogo. È naturale; l'immagine di lei scancella ogni altro Giacinta Parte, Capitolo
16 1, 1 | richiamava alla mente l'immagine di un gioiello tra la bambagia 17 1, 4 | passava dinanzi agli occhi l'immagine di Beppe, con quel testone Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 3 | allegoria doppia invece di una immagine piana, non è di imitare 19 1, 3 | uomo ritrovi una qualche immagine fraterna, dove ogni uomo 20 1, 3 | pensiero suo, una qualche immagine fraterna, e anche l'anima 21 1, 4 | umane, e le foggi a sua immagine e le costringa, con la forza 22 3, 9 | appunto (usciamo fuori d'immagine) quello della maggior parte 23 4, 18 | principale, che la frase, l'immagine, i vocaboli arcaici o distolti 24 6 | dialetto napoletano, sotto l'immagine, sotto la mimica; si ride Istinti e peccati Novella
25 Apo | cui aveva messo una bella immagine, con cornice dorata, nella Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 13 | rispetto), ma perché la immagine di lei sorridente lo rasserenava 27 16 | che toglieva quella sacra immagine da un posto non degno.»~ ~« 28 22 | massaio, ammirando.~ ~E l'immagine era piaciuta al marchese 29 22 | funzioni, secondo un'altra immagine del massaio (l'altar maggiore 30 25 | cuore sempre vivissima l'immagine di colui che l'aveva fatto 31 25 | turbarsi con l'ossessione dell'immagine di quell'altra che aveva Novelle Novella
32 7 | notazione di~ maniera, nessuna immagine incoerente. Una felicità~ Nostra gente Novella
33 4 | destando nel cervello l'immagine, la rappresentazione di Profumo Parte, Capitolo
34 fam, 19 | Inutile precauzione! L'immagine di lui le era rimasta fissata Per l'arte Atto, scena
35 Sca, III | non si rassegna a darci un'immagine della realtà che entri nell' 36 Sca, VII | il suo concetto, ma una immagine senza consistenza che lo 37 Sca, VIII | hanno la frase incisiva, l'immagine vigorosa, e l'accento ora 38 Tru, VII | stessa idea o la stessa immagine: une espèce de dènouement, Racconti Tomo, Racconto
39 I, 1 | onta vigliacca, e la tua immagine si scancellerà dal mio petto 40 I, 1 | Vedevo insistentemente la mia immagine sorridere ed agitarsi nel 41 I, 1 | la vedevo preciso come un'immagine riflessa sul nero della 42 I, 1 | oscura. Attraverso quell'immagine, che pur sembrava solida 43 I, 3 | anche per scacciar via l'immagine di quell'altro, del colpevole, 44 I, 3 | istante col volto verso l'immagine dell'altare, - Madonna o 45 I, 3 | furiosamente le lenzuola quando l'immagine di quell'altro, scacciata 46 I, 3 | di creare un fantasma d'immagine! E per ciò gli celava anche 47 I, 3 | sarebbe limitato là, e che l'immagine di quell'uomo ch'ella teneva 48 II, 1 | Paolo il matto, una bella immagine del Patriarca, che gli era 49 II, 1 | occhi rivolti alla sacra immagine che pareva gli sorridesse 50 II, 1 | scappasse, si voltava verso l'immagine del Patriarca e gli diceva:~ ~- 51 II, 1 | destando nel cervello l'immagine, la rappresentazione di 52 II, 1 | che gli presentava quella immagine di peccato mortale, riaccendendogli 53 II, 1 | il nome del santo la cui immagine benedetta vedevasi appiccicata 54 II, 3 | fusa tutta d'un pezzo. L'immagine di questa bronzea porta, 55 II, 3 | al luogo. È naturale; l'immagine di lei scancella ogni altro 56 III, 1 | l'ora di infornarli!»~ ~L'immagine non era eletta. A voi sarebbe 57 III, 1 | ma davanti alla vostra immagine che portavo nel cuore; era 58 III, 1 | par di vederla! Nessuna immagine di donna me l'ha piú scancellata 59 III, 2 | a un estranio la precisa immagine di mia moglie. Le solite 60 III, 3 | Dio creò l'uomo a sua immagine e lo creò maschio e femina». 61 III, 3 | fosse trasfuso in quell'immagine dalle cui labbra mi attendevo Rassegnazione Cap.
62 XV | strizzando le mani, con l'immagine davanti agli occhi di quel Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
63 SCH, 0, Istit | ella non sapeva trovare una immagine precisa — insomma qualcosa 64 SCH, 0, Gatt | contentata.~ ~Vedendo la bella immagine della sorella che teneva Un vampiro Parte
65 inf | a un estranio la precisa immagine di mia moglie. Le solite Verga e D'Annunzio Sezione
66 I | dialetto napoletano, sotto l'immagine, sotto la mimica; si ride 67 I | allegoria doppia invece di una immagine piana, non è di imitare 68 I | uomo ritrovi una qualche immagine fraterna, dove ogni uomo 69 I | pensiero suo, una qualche immagine fraterna, e anche l'anima 70 I | umane, e le foggi a sua immagine e le costringa, con la forza 71 II | non si rassegna a darci un'immagine della realtà che entri nell'