IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] abituate 6 abituati 14 abituato 28 abitudine 71 abitudini 24 abituerai 1 abituerò 1 | Frequenza [« »] 72 suonare 72 trovavano 72 vidi 71 abitudine 71 accadeva 71 allegramente 71 allorché | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze abitudine |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 8 | bisogna mai dirle. Si prende l'abitudine di lasciarsele scappare Il benefattore Parte, Capitolo
2 Ben, 1 | del naso, come ne aveva l'abitudine.~ ~- Sicchè - poi esclamò, 3 Ben, 10 | signor Kyllea, che aveva l'abitudine di alzarsi di buon'ora, Cronache letterarie Parte
4 3 | delle coscienze, tu dài l'abitudine della menzogna, del sotterfugio: 5 21 | che si tramuterà in dolce abitudine, anche per coloro che non Il Decameroncino Giornata
6 5 | simile a tanti altri che l'abitudine di ogni giorno, di ogni Delitto ideale Parte
7 11 | voluto mantenere quella sua abitudine di scapolo). Poi....~ ~Una Il Drago Novella
8 Pau | preso quell’aire, quell’abitudine di montarsi la testa con Giacinta Parte, Capitolo
9 1, 12 | del Mochi, imitandone, per abitudine e per maggiore evidenza, 10 3, 1 | entusiasmi d'una volta… L'abitudine ammortisce le impressioni Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
11 3, 7 | ordine ammirabile. La sua abitudine di osservarsi, di studiarsi, Istinti e peccati Novella
12 Lon | sedermi a tavola — è mia abitudine — ignorando quel che starò Il marchese di Roccaverdina Capitolo
13 6 | per vizio d'indole, per abitudine...~ ~«E perché me lo dice 14 11 | conveniva, ma per cattiva abitudine, perché aveva da fare con 15 21 | riprendere un po' la vecchia abitudine d'isolamento; di riposarsi Novelle Novella
16 4 | perchè, ormai, hai preso l'abitudine di rifare due volte la stessa 17 12 | pericolo imminente. Scattò, per abitudine, dalla seggiola e diede 18 12 | dunque scordato?~ ~E con l'abitudine della familiarità tra padrone Nostra gente Novella
19 3 | canonico.~ ~– Ci ho fatto l'abitudine, Monsignore.~ ~– Cattiva 20 3 | Monsignore.~ ~– Cattiva abitudine!~ ~E per un po' di tempo, 21 3 | lunghe pei malanni e per l'abitudine.~ ~Il nuovo Vescovo, rigido 22 9 | più...~ ~– Che vuol dire l'abitudine! – pensava filosoficamente 23 11 | pericolo imminente. Scattò, per abitudine, dalla seggiola e diede 24 11 | dunque scordato?~ ~E con l'abitudine della familiarità tra padrone Profumo Parte, Capitolo
25 fam, 6 | eremita. Ci avete fatto l'abitudine, me lo avete detto... Ragione 26 fam, 7 | rispetto del santo luogo per abitudine di sagrestano, le faceva 27 fam, 7 | settimana aveva preso l'abitudine di affacciarsi alla finestra 28 fam, 14 | rattiepidiva in fondo al cuore! L'abitudine, il tempo che andava trascorrendo 29 fam, 19 | povera mamma, spinto dall'abitudine, aveva già steso le mani Per l'arte Atto, scena
30 Tru, II | cortese con me. Aveva l'abitudine del metodo scientifico, Il raccontafiabe Parte
31 ago | tempo dee venire.~ ~ ~ ~Per abitudine, ogni mattina il sarto, Racconti Tomo, Racconto
32 I, 1 | che un sogno. Sa? Io ho un'abitudine poco comune (forse dovrei 33 I, 1 | profondamente; l'artifizio, l'abitudine avevano dovuto attutire 34 I, 1 | come prima, senza mutare un'abitudine, senza venir meno a un dovere, 35 I, 2 | Si vestí, secondo la sua abitudine, in fretta e in furia; si 36 I, 2 | colla eleganza che vien dall'abitudine a una vita molle e disoccupata, 37 I, 3 | della convivenza e dell'abitudine! Oh, egli avrebbe avuto 38 I, 3 | prezzo a ogni cosa, per abitudine e per tranquillarsi - non 39 I, 3 | diventato un dormiglione. L'abitudine del sonno si prende subito; 40 I, 3 | sul volto.~ ~Il tempo e l'abitudine mutavano la sua tristezza 41 I, 3 | inatteso mutamento? Il tempo, l'abitudine potevano produrre anche 42 II, 1 | canonico.~ ~- Ci ho fatto l'abitudine, monsignore.~ ~- Cattiva 43 II, 1 | monsignore.~ ~- Cattiva abitudine! -~ ~E per un po' di tempo, 44 II, 1 | lunghe pei malanni e per l'abitudine.~ ~Il nuovo vescovo, rigido 45 II, 1 | pericolo imminente. Scattò, per abitudine, dalla seggiola, e diede 46 II, 1 | dunque scordato?~ ~E, con l'abitudine della familiarità tra padrone 47 II, 1 | ch'egli aveva messi, per abitudine, nei tasconi a cintola uscendo 48 II, 1 | particolare già divenutogli abitudine. E torcendo il collo e gli 49 II, 1 | andando ancora attorno per abitudine, con un po' di mercanzia 50 II, 2 | simile a tanti altri che l'abitudine di ogni giorno, di ogni 51 II, 3 | voluto mantenere quella sua abitudine di scapolo). Poi...~ ~Una 52 III, 1 | egli ormai aveva preso l'abitudine di farsi le domande e di 53 III, 1 | mentiscono senza ritegno, per abitudine, per inconsapevolezza, forse, 54 III, 1 | di scoprire, per vecchia abitudine, un contrabbandiere negli 55 III, 1 | commedia divenuta a poco a poco abitudine da non permetterci piú di 56 III, 1 | convinto dal contrario, tanto l'abitudine di fingere e di mentire, 57 III, 2 | intelligenza è affare di abitudine. Tu intanto mi metti con 58 III, 2 | intelligenza è affare d'abitudine e che il mutar di parere Rassegnazione Cap.
59 XIX | durato pochi istanti. La mia abitudine di riflettere prendeva subito 60 XXVI | inutile, io predico per abitudine; bisogna tollerarmi.... Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
61 SCH, 0, Nonna, VI| letto. Ora ci ho preso l'abitudine. Se vado a letto senza aver Serena Atto, scena
62 1, 1 | Pantini. Ma... io non ho l'abitudine di farmi aspettare!~ ~Serena. 63 1, 3 | conosce da anni; non ho l'abitudine di osservare quel che i 64 1, 11 | Serena. Parla da avvocato. L'abitudine gli è diventata natura.~ ~ Tutte le fiabe Sezione, Parte
65 rac, ago | tempo dee venire.~ ~ ~ ~Per abitudine, ogni mattina il sarto, 66 con, cia | gente aveva contratto l'abitudine di zoppicare che il Re fu 67 ult, fio | vecchia, brontolando per abitudine, si era seduta su lo scalino Un vampiro Parte
68 vam | intelligenza è affare di abitudine. Tu intanto mi metti con 69 vam | intelligenza è affare d'abitudine e che il mutar di parere Verga e D'Annunzio Sezione
70 I | insufficienza per la poca abitudine a quel genere di osservazioni 71 II | ordine ammirabile. La sua abitudine di osservarsi, di studiarsi,