IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] eufemia 8 eufemismi 1 eugenia 372 eugenio 70 eunuco 2 eureka 4 euridice 1 | Frequenza [« »] 70 dovrebbero 70 edizione 70 egualmente 70 eugenio 70 frase 70 inteso 70 marulli | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze eugenio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Cronache letterarie Parte
1 2 | sincerissimamente applaudito... Eugenio Scribe!~ ~Ricordavo quest' Fanciulli allegri Opera, Parte
2 Fan, I | Solerti, Carlo, Nina ed Eugenio, erano accorsi subito alla 3 Fan, I | dondola per un pezzetto.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~È un grand'uomo costui?~ ~ ~ ~ 4 Fan, I | ci vogliono.~ ~Carlo ed Eugenio, lasciata Nina con le altre 5 Fan, I | su la carrettella.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~E dopo, alla cerimonia, 6 Fan, I | lì una zappettina.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~La prendo io; sarò il 7 Fan, II | zappetta. Tu Armando, Carlo ed Eugenio, pianterete i pali.~ ~ ~ ~ 8 Fan, II | uno. Comincio io.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Comincio io che ho la 9 Fan, II | E mentre Leo, Giulio, Eugenio, Carlo e Armando sudavano 10 Fan, II | fanno i monumenti?~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Dunque perchè li fanno?~ ~ ~ ~ 11 Fan, II | tavoletta di marmo; Leo, Carlo, Eugenio e Armando, del mobile. I 12 Fan, II | uscio ci vuol tempo.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Via, smetti, noioso!~ ~ ~ ~ 13 Fan, II | operai Leo, Carlo, Giulio, Eugenio e Armando; e mentre essi 14 Fan, II | sarò un ministro.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Anch'io. Ci faremo le 15 Fan, III | Carlo scavava le buche, Eugenio e Leo piantavano prima i 16 Fan, III | metteremo? Sono parecchi.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Faremo così: sul davanti 17 Fan, III | filosofo, un legislatore.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Con la coda?~ ~ ~ ~IL 18 Fan, III | liscia, perché ora Carlo, ora Eugenio, impazienti, prendevano 19 Fan, III | ragione. Tutt'a un tratto, Eugenio Solerti, che non aveva preso 20 Fan, III | ironico).~ ~Sentiamo!~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Prenderemo una canna, 21 Fan, III | bisognava fare con cautela, ed Eugenio prese lui l'incarico dello 22 Fan, III | un contegno allegro; ma Eugenio Solerti invidiava il fratello 23 Fan, III | Debbo leggerlo io.~ ~ ~ ~EUGENIO.~ ~Io faccio da re.~ ~ ~ ~ 24 Fan, VI | di bambine. Leo, Giulio, Eugenio, e lo stesso signor Tomelli 25 Fan, VI | il momento solenne.~ ~ ~ ~Eugenio, dietro il piedistallo, 26 Fan, VI | indugio, Leo gridò:~ ~— Eugenio, su!~ ~E Eugenio ubbidì.~ ~ ~ ~ 27 Fan, VI | gridò:~ ~— Eugenio, su!~ ~E Eugenio ubbidì.~ ~ ~ ~Alla vista 28 Fan, VI | giardino lunghi, interminabili. Eugenio però era rimasto lì, incantato, Giacinta Parte, Capitolo
29 3, 6 | sempre il nostro povero Eugenio dinnanzi gli occhi. Via, Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
30 1, 2 | giovane poeta portoghese Eugenio De Castro. Descrive l'istante 31 1, 3 | D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de Castro di Edouard Rod? 32 4, 18(34)| Eugenio de Castro, Belkiss regina 33 4, 18 | giovane poeta portoghese Eugenio de Castro, da lui tradotto Per l'arte Atto, scena
34 Art, I | di Dumas il vecchio e di Eugenio Sue, e ripetano anch'essi 35 Art, I | Conte di Montecristo, o Eugenio Sue nelle complicate avventure Racconti Tomo, Racconto
36 I, 1 | stringendola forte:~ ~- Grazie, Eugenio - esclamò; - grazie! -~ ~ 37 I, 1 | attorno e dentro di noi?… Eugenio! - indi soggiunse dopo un 38 I, 1 | dalla sua parte. Allora, Eugenio, mi entrò nel cuore una 39 I, 1 | la si sentiva avvilita.~ ~Eugenio! È impossibile far capire 40 I, 1 | son potuta riuscire. Tu, Eugenio, sei rimasto nella mia mente 41 I, 1 | sempre lo stesso, sempre l'Eugenio di quella sera fatale, col 42 I, 1 | Ripetimelo! T'amo anch'io, Eugenio! T'amo! T'amo!~ ~Ed ora 43 I, 1 | sfidare il pericolo? No, Eugenio. Sono stanca. Lasciami, 44 I, 3 | scricchiolio dell'uscio, Eugenio si voltò.~ ~- Buon giorno - 45 I, 3 | abbracciarla e a sorreggerla.~ ~Eugenio, infatti, era visibilmente 46 I, 3 | mani ch'ella gli porgeva, Eugenio, un po' accigliato, la condusse 47 I, 3 | condizioni, pur troppo! Mentre Eugenio, passato il primo bollore 48 I, 3 | vale.~ ~Da Treviglio, dove Eugenio trovavasi a villeggiatura 49 I, 3 | Anche a me - rispondeva Eugenio.~ ~Conosciutisi in una scampagnata, 50 I, 3 | Mi sento impazzire! -~ ~Eugenio, interdetto, turbato, rispose 51 I, 3 | accertarsene coi propri occhi, Eugenio era subito tornato addietro 52 I, 3 | fino istinto, sorprese in Eugenio i primi sintomi di raffreddamento, 53 I, 3 | rapidamente.~ ~Da prima, Eugenio la vide deperire con indefinibile 54 I, 3 | ragione di quel muto dolore, Eugenio provò un vivissimo senso 55 I, 3 | morire! - aveva deciso.~ ~Eugenio, per convenienza, per scrupolo 56 I, 3 | neppure quand'era sola:~ ~- Se Eugenio non mi ama piú, che posso 57 I, 3 | gli domandò una volta che Eugenio era assente.~ ~Il dottore 58 I, 3 | incontrato per le scale, Eugenio entrò da lei insolitamente 59 I, 3 | piú?~ ~Da quel giorno però Eugenio cominciò a sembrarle di 60 I, 3 | dalla gastrite. Ma da che Eugenio rimaneva giorno e notte 61 I, 3 | parole piene d'incanto che Eugenio non le aveva mai ripetute 62 I, 3 | forse ingannata?... -~ ~Eugenio medesimo in certi momenti 63 I, 3 | con voluttà, impedendo che Eugenio gliele asciugasse:~ ~- No, 64 I, 3 | ma lasciato cosí sospeso, Eugenio sentiva, suo malgrado, un 65 I, 3 | all'amante il buon giorno, Eugenio, di cattivo umore, non seppe 66 I, 3 | deliziosamente su la poltrona.~ ~Eugenio, in piedi, la guardava; Verga e D'Annunzio Sezione
67 I | di Dumas il vecchio e di Eugenio Sue, e ripetano anch'essi 68 I | il Conte di Montecristo, Eugenio Sue nelle complicate avventure 69 I | giovane poeta portoghese Eugenio De Castro. Descrive l'istante 70 I | D'Annunzio o di Verga, di Eugenio de Castro o di Edouard Rod?