grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 20 | poesie. Tra i grandi margini bianchi si allineano infatti righe C’era una volta… fiabe Parte
2 s-o | guardarono in faccia, più bianchi di un panno lavato.~ ~- 3 cav | Reginotta» dice «ha tre capelli bianchi sulla nuca». Se domani la Il Decameroncino Giornata
4 1 | lei adoprate per renderli bianchi!~ ~Miglior regalo di nozze 5 1 | soli capelli. I capelli bianchi sono irresistibili quando 6 2 | veramente, si chiamava Nino Bianchi, ma che aveva firmato cosí Delitto ideale Parte
7 2 | gran mazzo di crisantemi bianchi in mano, Bedini l'aveva 8 12 | era sparsa di crisantemi bianchi. La tovaglia e i tovaglioli Il Drago Novella
9 Pad | e si eran visti pallidi, bianchi come cenci lavati, e non Giacinta Parte, Capitolo
10 2, 15 | un fanale; e i cappellini bianchi delle Maiocchi, con nastri 11 3, 6 | affusolate, che muoveva i pezzi bianchi lestamente; il tiepido alito Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 4, 18| giro vasi pieni di gigli bianchi di Antiochia e di gigli 13 6 | veduti poi quei fazzolettoni bianchi sulla testa delle femmine, Istinti e peccati Novella
14 Mor | atto la teorica di Alessio Bianchi: la vittoria della vita 15 Mor | E cominciò:~ ~— Alessio Bianchi — qualcuno di voi forse 16 Mor | ripetono a bastanza!~ ~— Bianchiriprese Chiarenza — non 17 Mor | esitare aveva soggiunto: — Bianchi! Alessio Bianchi! — Oh! — 18 Mor | soggiunto: — Bianchi! Alessio Bianchi! — Oh! — E mi precipitai 19 Mor | mio amico non era più il Bianchi di una volta. Era dimagrito; 20 Mor | prime parole che Alessio Bianchi mi rivolse:~ ~— Ti sei mai 21 Mor | miserabile sarcasmo! — esclamò Bianchi.~ ~— Perchè?~ ~— Perchè 22 Mor | sono superstizioso! disse Bianchi — Neppur io — soggiunsi. — 23 Mor | esclamò amaramente Alessio Bianchi.~ ~— Lei dimentica rispose 24 Mor | era un vigliacco Alessio Bianchi. — Dal momento che ero risoluto 25 Mor | suo cadavere... Ma Alessio Bianchi, checchè ne giudichiate Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 3 | pallido con fiori e fregi bianchi, alla pompeiana, nei margini 27 21 | meravigliosi fiori gialli, rossi, bianchi, azzurri, che si rizzavano Novelle Novella
28 4 | è anche un fico coi rami bianchi, contorti.... Si trova per 29 6 | confraternita in sacchi bianchi e mantelli di seta a colore, 30 9 | gli occhi grigi, i baffi bianchi e il pizzo di don Carlo, Nostra gente Novella
31 2 | sotto la tuba e i capelli bianchi, e mandava accidenti al Profumo Parte, Capitolo
32 fam, 9 | protette da lanternini di carta bianchi, rossi, gialli, verdi, che 33 fam, 11 | mattoni inverniciati azzurri e bianchi che scintillavano, e a lato Racconti Tomo, Racconto
34 I, 1 | certe campanule a fiori bianchi e grandi che non so come 35 I, 2 | profumo da lui preferito. I bianchi e lucidi petti delle camicie 36 I, 3 | selvatiche, e gli alberi bianchi di polvere fiancheggianti 37 I, 3 | alla vigna gli ombrellini bianchi, gialli, rossi dei signori 38 I, 3 | ritto sulla persona, coi bianchi capelli che gli si sollevavano 39 I, 3 | mostrava negli angoli i dentini bianchi della trama, dalle pareti 40 I, 3 | pavonazze, di bocci rossi e bianchi, di calici gialli, violetti, 41 I, 3 | di fresco. Tra i riflessi bianchi di quelle stanze, suo marito 42 I, 3 | allattava dei cagnolini bianchi e neri, quel comignolo, 43 I, 3 | appuntato, con quei polsini bianchi e lustri dai piccoli bottoni 44 I, 3 | rovesciati in su, dai polsini bianchi e lustri con piccoli bottoni 45 II, 1 | sotto la tuba e i capelli bianchi, e mandava accidenti al 46 II, 1 | con tutti quei quattrini, bianchi e dagli occhi rossi, che 47 II, 1 | gli occhi grigi, i baffi bianchi e il pizzo di don Carlo, 48 II, 2 | lei adoprate per renderli bianchi!~ ~Miglior regalo di nozze 49 II, 2 | soli capelli. I capelli bianchi sono irresistibili quando 50 II, 2 | veramente, si chiamava Nino Bianchi, ma che aveva firmato cosí 51 II, 3 | gran mazzo di crisantemi bianchi in mano, Bedini l'aveva 52 II, 3 | era sparsa di crisantemi bianchi. La tovaglia e i tovaglioli 53 III, 1 | rose bianche, i garofani bianchi, che egli prima non poteva 54 III, 1 | picchiettato di pisellini bianchi, e un mazzolino di rose Rassegnazione Cap.
55 XI | I tetti delle case erano bianchi dalla rugiada; i campanili 56 XVIII | cravatta bleu a fiorellini bianchi, ornata da spilla con grosso Scurpiddu Capitolo
57 15 | pietra nera con quei dentoni bianchi e quella tromba, che hai Tutte le fiabe Sezione, Parte
58 c’e, s-o | guardarono in faccia, più bianchi di un panno lavato.~ ~- 59 c’e, cav | Reginotta» dice «ha tre capelli bianchi sulla nuca». Se domani la 60 cvf, gia | tutta grinze, con i capelli bianchi tutti arruffati, gli occhi 61 cvf, sal | spicchi gialli, rossi, verdi, bianchi, azzurri, e un gran gallone 62 cvf, noz | accoccolati venti pulcini bianchi, neri, variegati che pigolavano 63 cvf, car | vecchia curva, grinzosa, coi bianchi capelli arruffati, e gli 64 cvf, car | andava avanti, curva, coi bianchi capelli arruffati, che, 65 con, vec | al bastone, coi capelli bianchi e la faccia piena di rughe. 66 con, vec | pace di vedersi coi capelli bianchi, col viso pieno di grinze, 67 ult, nev | umile abito cinericcio, coi bianchi capelli raccolti attorno 68 ult, m-m | cenciosa, coi capelli tutti bianchi.)~ ~LA VECCHIA: Maestà, Verga e D'Annunzio Sezione
69 I(1) | agosto del 1872 a Celestino Bianchi, direttore della «Nazione» 70 I | veduti poi quei fazzolettoni bianchi sulla testa delle femmine,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License