IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] pupazzo 2 pupi 8 pupilla 22 pupille 69 pupo 3 pupo-di-pezza 1 puppattola 5 | Frequenza [« »] 69 notato 69 ombre 69 panni 69 pupille 69 sanno 69 schiaccianoci 69 scienziato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze pupille |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Sog | lampo di fierezza, in quelle pupille poco prima annegate in ineffabile C’era una volta… fiabe Parte
2 fig | saliva glieli applicò sulle pupille spente, e la Reginotta ebbe Delitto ideale Parte
3 4 | restando immobile, girava le pupille attorno, con aria di diffidente 4 6 | enormemente spalancati, nelle cui pupille si riflettevano le fiammelle Il Drago Novella
5 Dra | interrogandolo intorno alle pupille, gli diceva:~ ~- Perchè Giacinta Parte, Capitolo
6 1, 4 | quel testone nero e quelle pupille nere che l'avevano tenuta 7 2, 7 | verdi, azzurri, pari a pupille di mostri marini saliti 8 2, 10 | fermatasi, lo guardava con le pupille scintillanti di gioia, un 9 2, 12 | La Maiocchi alzava le pupille al soffitto, era invasata 10 2, 15 | di un piccolo urto nelle pupille. La faccia violacea, e con 11 3, 1 | confuso, per evitare le di lei pupille che gli penetravano nel 12 3, 2 | Giacinta si avvide delle pupille quasi severe che le stavano 13 3, 5 | fermò un istante, con le pupille fisse su qualcosa che pareva 14 3, 7 | deliziosissimo serpeggiamento; quelle pupille accese dai crescenti bagliori Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 3, 7 | gli occhi, torceva alto le pupille, metteva un vagito fioco. Istinti e peccati Novella
16 Pul | labbra, le sorridesse nelle pupille.~ ~E lui, invece, in certe Il marchese di Roccaverdina Capitolo
17 12 | labbra, le accendeva le pupille, e le metteva un dolce tremito Nostra gente Novella
18 4 | gli occhi infossati, le pupille grandi così, che mettevano 19 7 | occhi gonfi di lacrime e le pupille appannate.~ ~Dimenticò anche 20 10 | con le narici aperte e le pupille torve, che pareva volesse 21 13 | grembiule alla bocca, le pupille che le scintillavano e le Profumo Parte, Capitolo
22 fam, 10 | dal fascino delle torbide pupille della morente che le parevano 23 fam, 10 | lo sguardo dalle torbide pupille che lo evocavano su, con 24 fam, 13 | già condensata in quelle pupille diventate più nere e più Per l'arte Atto, scena
25 Sca, VII| dentro l'anima quelle sue pupille di veggente ed ha carpito Racconti Tomo, Racconto
26 I, 1 | affetto che si versava dalle pupille tremule e imbambolate di 27 I, 1 | volto le si abbuiava, e le pupille le si velavano di lagrime; 28 I, 1 | che le lampeggiavano nelle pupille con incredibile vivacità. 29 I, 1 | magnifico splendore delle pupille. Accostava quel piccolo 30 I, 1 | farsi scorgere dalle mie pupille intorbidate.~ ~- Una gran 31 I, 1 | e la guardai fisso nelle pupille, con le labbra atteggiate 32 I, 1 | i rami degli alberi come pupille investigatrici di ciò che 33 I, 1 | abbattimento sul viso: le pupille nuotavano nelle lagrime 34 I, 2 | mano sul petto spingeva le pupille in alto: - Giurava al cospetto 35 I, 2 | parte del suo corpo; le pupille gli nuotavano in qualche 36 I, 3 | guardarlo da vicino nelle pupille; e gli passava una mano 37 I, 3 | e il vago sorriso delle pupille la smentiva.~ ~- Non l'ami 38 I, 3 | col seno rigonfio, e le pupille scintillanti sotto il velo 39 I, 3 | lo scatolino aperto, con pupille tremolanti di tanta tenerezza 40 I, 3 | virili che lo splendore delle pupille, nerissime in mezzo al bianco 41 I, 3 | con la cattiva malia delle pupille smorte.~ ~- Dev'essere un 42 I, 3 | alzava in faccia le grandi pupille stupite. Sentiva un accento 43 I, 3 | le mettevano ne le grandi pupille la strana aria di sognante 44 I, 3 | stampata talmente nelle pupille, che continuava a vederla 45 II, 1 | occhi gonfi di lagrime e le pupille appannate.~ ~Dimenticò anche 46 II, 1 | gli occhi infossati, le pupille grandi cosí, che mettevano 47 II, 1 | vedergli luccicare nelle pupille l'ammirazione e la invidia, 48 II, 1 | telegrafista; e alzava le atterrite pupille alla volta, che poteva in 49 II, 1 | con le narici aperte e le pupille torve, che pareva volessero 50 II, 1 | grembiule alla bocca, le pupille che le scintillavano e le 51 II, 3 | restando immobile, girava le pupille attorno, con aria di diffidente 52 II, 3 | enormemente spalancati, nelle cui pupille si riflettevano le fiammelle 53 III, 2 | gli occhi sbarrati e le pupille immobili, balbettava qualcosa 54 III, 2 | luminosità delle sue vividissime pupille mi faceva scorgere quanto 55 III, 2 | scrutatrice di quelle nere pupille luminosissime, che mi rivelavano Rassegnazione Cap.
56 XX | occhi, un impietrarsi delle pupille, un lieve sussulto.... e 57 XXII | un'insolita mossa delle pupille e delle labbra.... E immediatamente....~ ~ 58 XXII | Quella mossa delle sue pupille e delle sue labbra era stata 59 XXII | così identica alle mosse di pupille e di labbra che Fausta adoprava Scurpiddu Capitolo
60 8 | non si sentiva chiudere le pupille dalla debolezza e dal sonno.~ ~- 61 13 | ebbe quasi paura vedendo le pupille nerissime tra il bianco 62 13 | zanni,~ ~Ma il lampo delle pupille piccole e vivide tra il Tutte le fiabe Sezione, Parte
63 c’e, fig | saliva glieli applicò sulle pupille spente, e la Reginotta ebbe 64 cvf, gia | fini, affusolate, con le pupille coperte da un velo bianco, 65 ult, chi | ammortissero i lampi delle pupille.~ ~Il Re seguiva, ansioso, Un vampiro Parte
66 vam | gli occhi sbarrati e le pupille immobili, balbettava qualcosa 67 inf | luminosità delle sue vividissime pupille mi faceva scorgere quanto 68 inf | scrutatrice di quelle nere pupille luminosissime, che mi rivelavano Verga e D'Annunzio Sezione
69 II | gli occhi, torceva alto le pupille, metteva un vagito fioco.