IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ombrata 2 ombrati 2 ombrato 1 ombre 69 ombreggiata 1 ombreggiate 3 ombreggiavano 1 | Frequenza [« »] 69 malizia 69 nido 69 notato 69 ombre 69 panni 69 pupille 69 sanno | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze ombre |
Cronache letterarie Parte
1 2 | versi:~ ~ ~ ~Ma già già l'ombre fasciano il piano,~ ~Espero 2 2 | stitici metri di notte~ ~L'ombre: te i cuori ch'odano io Delitto ideale Parte
3 1 | fatalmente a dar corpo alle ombre e mettermi l'inferno nel 4 4 | per quell'occasione, e le ombre della sera li avevano sorpresi 5 15 | deserti, e pieni di misteriose ombre e di frescura; e laggiù, Giacinta Parte, Capitolo
6 3, 7 | tacere si fa peggio; le ombre prendono corpo, un fuscellino 7 3, 8 | dall'esagerazione delle ombre, le labbra quasi sarcastiche, 8 3, 14 | casa.~ ~Una confusione di ombre enormi s'agitava intanto Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
9 1, 1 | sempre fantasmi di creature, ombre vane. Un nuovo Dante che 10 2, 6 | alla fine svaniscono come ombre e non lasciano rimpianti. 11 3, 7 | dalla neve in contro alle ombre..."~ ~Abbrevio ancora.~ ~" 12 3, 8 | frattanto, passavano delle ombre negli occhi; un sudore freddo 13 3, 10 | avevi accolto nelle tue ombre, ed io ero entrato nel bagno 14 4, 13 | E si perdono i passi e l'ombre e i suoni~ ~lontan, lontano, 15 4, 14 | Col nobile cipresso~ ~Ombre al sognante spirto,~ ~E 16 4, 18 | tutto, creature vive e non ombre, o astrazioni filosofiche 17 5, 21 | di rugiada, dove fin le ombre sono luminose, le carni Istinti e peccati Novella
18 Omb | POTERE DI OMBRE~ ~Vedendoli andare attorno 19 Omb | begli occhi di Dina rapide ombre di sospetto, non sapeva Il marchese di Roccaverdina Capitolo
20 22 | solitudine, quel silenzio, quelle ombre che si raccoglievano negli 21 22 | china e le mani in grembo. Ombre passavano e ripassavano Profumo Parte, Capitolo
22 fam, 2 | finestre aperte e illuminate. Ombre umane passavano e ripassavano 23 fam, 16 | plenilunio e chiazzata di grandi ombre nere, rispondeva al chioccolio 24 fam, 16 | finestre e intercalate di cupe ombre segnanti le insenature delle 25 fam, 18 | che voi date corpo a delle ombre, e che scambiate i fantasmi Per l'arte Atto, scena
26 Sca, IV| protendevano~ ~Lunghe l'ombre sovra l'acque~ ~Che, correndo, 27 Sca, VII| Solinas e Dona Rosa d'Orthez, ombre preraffaellesche, che per 28 Sca, IX| vibrare nell'aria, quarantasei ombre, condotte dall'ombra del 29 Sca, XIII| accovacciata — sotto le prime ombre della sera, — sotto le ali 30 Tru, VII| passer de la robe d'une ombre sous la lune, entre les Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | vaporosa immensità tutt'ombre e splendori, tutta musiche 32 I, 1 | Volgari, meschine, spregevoli ombre e, sopratutto, noiose, noiose 33 I, 1 | giunse incresciosa.~ ~Colle ombre amiche e discrete parve 34 I, 1 | compiaccia volentieri di ombre e di mistero.~ ~Dei sentimenti 35 I, 1 | domanda della mattina.~ ~Le ombre cadevano fitte dal cielo: 36 I, 1 | troppi bagliori, mai troppe ombre. Era però nel medesimo tempo 37 I, 1 | suoi strani sibili; quelle ombre della notte senza luna che 38 I, 1 | gli occhi nel buio: due ombre disegnaronsi sul bigio delle 39 I, 1 | sentivo intenerire.~ ~L'ombre della notte si erano intanto 40 I, 1 | sabbia, davan risalto colle ombre a tutte le disuguaglianze 41 I, 1 | terra. Che malia in quelle ombre appena diradate, in quella 42 I, 1 | attraenti e piú care le ombre che la celano cosí invidiosamente 43 I, 1 | ciò che può avvenire nelle ombre notturne; e il rumore delle 44 I, 1 | dietro le sbarre di ferro. Le ombre della notte erano dense; 45 I, 1 | quel silenzio, da quell'ombre partivasi un misterioso 46 I, 1 | cortine candidissime, tutta ombre e frescura, pareva, entrando, 47 I, 2 | tratto in tratto strane ombre allungate. La voce di Giorgio, 48 I, 2 | i passanti gli parevano ombre.~ ~Il cielo era grigio. 49 I, 3 | silenzio pauroso, parevano tre ombre, tre anime del purgatorio 50 I, 3 | teneramente.~ ~Ma nelle ombre della sera che invadevano 51 II, 3 | fatalmente a dar corpo alle ombre e mettermi l'inferno nel 52 II, 3 | per quell'occasione, e le ombre della sera li avevano sorpresi 53 II, 3 | deserti, e pieni di misteriose ombre e di frescura; e laggiú, Rassegnazione Cap.
54 V | felicità, ha spesso visto tre ombre aggirarsi per le sue stanze: 55 XII | contrasti dei chiari a delle ombre, aveva compiuto la sfigurazione. 56 XVI | vi si aggiravano, come ombre desolate, due caricature 57 XVII | a vivere. Siamo già due ombre!... È finita! Vi sono istanti Scurpiddu Capitolo
58 17 | guardava atterrito le due ombre nere che si muovevano sul Tutte le fiabe Sezione, Parte
59 cvf, com | finestre spalancate e due ombre correre per le stanze, una 60 cvf, com | finestre spalancate, e due ombre correre per le stanze una Verga e D'Annunzio Sezione
61 I | quelle fronde e fra quelle ombre che assumono forme fantastiche 62 I | ambiente elevato, pieno d'ombre e di sottintesi, smussato, 63 I | lento lento, sino a che le ombre si allungavano e poi si 64 I | sotto gli occhi le stesse ombre, le stesse chiazze di colore 65 I | sempre fantasmi di creature, ombre vane. Un nuovo Dante che 66 I | alla fine svaniscono come ombre e non lasciano rimpianti. 67 II | giardino di Schifanoja, tra le ombre deliziose del bosco, nella 68 II | luce rivolta su lui, molte ombre non ne celassero tuttavia 69 II | dalla neve in contro alle ombre...»~ ~Abbrevio ancora.~ ~«