IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lasciandovi 2 lasciane 1 lasciano 44 lasciar 69 lasciarci 10 lasciare 78 lasciargli 5 | Frequenza [« »] 69 imbecille 69 intento 69 ladro 69 lasciar 69 malizia 69 nido 69 notato | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lasciar |
Il benefattore Parte, Capitolo
1 Ben, 8 | un palo del telegrafo per lasciar passare due carri che salivano 2 Ben, 11 | irritare gli animi, per non lasciar fòmite di odii... Bella 3 Mag, 5 | Università, avea dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato.~ ~ Cronache letterarie Parte
4 19 | dite che non lo vogliamo lasciar vivere. Vivere? Ma egli 5 19 | vivere. Vivere? Ma egli deve lasciar vivere noi. Noi, lo lasceremo C’era una volta… fiabe Parte
6 lup | ogni passo la Regina dovea lasciar cadere in terra un chicco 7 tìr | zitte, quel seminato, da non lasciar ritto neanche un filo d' Il Decameroncino Giornata
8 6 | nulla. Ma ora ... bisogna lasciar maturare la suppurazione ... Delitto ideale Parte
9 Ded | e nobili cose: possiamo lasciar morire tranquillamente e 10 11 | troppi particolari, da non lasciar nessun dubbio su la veridicità Giacinta Parte, Capitolo
11 2, 2 | tirandosi da parte, per lasciar passare quegli strascichi 12 2, 12 | Suggeritemi. Secondo me, bisogna lasciar gracchiare chi vuole. È 13 3, 13 | Andar via di nascosto, senza lasciar traccia; perdersi a Milano, 14 3, 14 | Andrea si tirò da parte, per lasciar passare quei carri che andavano Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 1, 3 | così, facilmente.~ ~E per lasciar questi due nomi che potrebbero 16 1, 4 | letteraria moderna, è meglio lasciar là la profezia. Chi ne può 17 2, 6 | anticipatamente, cominciando a lasciar da parte le Battaglie di 18 3, 8 | necessità di sparire, di lasciar sole sole quelle sue creature 19 3, 11 | contemporanea non sparisca senza lasciar traccie; e sarebbe utile 20 4, 18 | un'opera d'arte, bisogna lasciar che il tempo vi deponga 21 6 | Caramba.~ ~ ~ ~Non potevo lasciar passare inosservato questo Istinti e peccati Novella
22 Apo | soci avevano stimato di non lasciar passare inutilizzata questa 23 Apo | e Bertolone non volevano lasciar scapparsi il pretesto della 24 Per | silenziosamente, sparire senza lasciar traccia. Dopo qualche settimana Il marchese di Roccaverdina Capitolo
25 9 | cedere, di spalancarsi, di lasciar invadere la casa da quel Novelle Novella
26 2 | peggio!... Ma bisognava lasciar dire, perchè soltanto per 27 8 | mastro Noce-di-collo, per lasciar passare del tempo, e farlo 28 9 | possibile!~ ~E preferivano di lasciar crollare ogni cosa; quasi Nostra gente Novella
29 3 | rassegnatosi al sacrificio di lasciar da banda cani, fucile, furetto, 30 9 | a Pollitrelli.~ ~Poteva lasciar per aria le trattative del Profumo Parte, Capitolo
31 fam, 1 | E il giorno che poterono lasciar l'albergo, era stata una 32 fam, 1 | tutte le cose tacessero per lasciar sentire a quei due sposi 33 fam, 16 | fermato davanti all'uscio per lasciar passare Eugenia, indugiata 34 fam, 21 | spariti di nuovo senza lasciar traccia. Nelle parole del Per l'arte Atto, scena
35 Sca, V| potesse nascondersi, sparire e lasciar indovinare, più che far 36 Sca, VI| una punta di malizia nel lasciar intravedere quel lavorio, Racconti Tomo, Racconto
37 I, 1 | principali vie della città senza lasciar passare inosservato un sol 38 I, 1 | delicate transizioni, il lasciar da banda le riguardose reticenze 39 I, 1 | guardia (se cosí volevo) e lasciar fare? Non provavo anche 40 I, 1 | rientravi in casa, si decise a lasciar l'imbasciata alla Lucia, 41 I, 2 | poi passavan via, senza lasciar capire se gli avesse o no 42 I, 3 | spegnersi, che non volevano lasciar spegnere... lui specialmente, 43 I, 3 | possedeva un mantello da lasciar nelle mani di quella signora. 44 I, 3 | paesetto... E poi non vi voglio lasciar sola...» Non ti sembra di 45 II, 1 | rassegnatosi al sacrificio di lasciar da banda cani, fucile, furetto, 46 II, 1 | maestro Noce di collo, per lasciar passare tempo, e farlo convinto 47 II, 1 | possibile! -~ ~E preferivano di lasciar crollare ogni cosa; quasi 48 II, 2 | nulla. Ma ora... bisogna lasciar maturare la suppurazione... 49 II, 3 | troppi particolari, da non lasciar nessun dubbio su la veridicità 50 III, 1 | sarebbe stato tanto sciocco da lasciar manovrare il vecchio Liscari, 51 III, 1 | avviluppate negli scialli neri da lasciar scorgere appena un po' di 52 III, 1 | avrebbe dovuto, invece, lasciar trasparire la discordanza 53 III, 1 | cercar di rivederla prima di lasciar l'Europa per sempre. So, 54 III, 3 | università, aveva dovuto lasciar sola a guardia dell'addormentato.~ ~ Serena Atto, scena
55 1, 8| insignificante, piuttosto che lasciar prolungare un equivoco d' 56 2, 8| Loreni (a Serena). Parla! Non lasciar accusare un assente che Tutte le fiabe Sezione, Parte
57 c’e, lup | ogni passo la Regina dovea lasciar cadere in terra un chicco 58 c’e, tìr | zitte, quel seminato, da non lasciar ritto neanche un filo d' 59 cvf, car | Perché non volevate lasciar venire la ragazza?~ ~- Perdono, 60 ult, ris | mosso di carcere. Potevo lasciar seccare i miei fiori? Nessuno 61 ult, man | ragazza trovasse modo di lasciar tutti contenti.~ ~Un giorno, 62 ult, cod | Ora che lui non poteva lasciar soli i bambini per andarsene 63 ult, fio | era già dileguata senza lasciar traccia.~ ~Per un momento, Verga e D'Annunzio Sezione
64 I | lunghe divagazioni prima di lasciar i suoi personaggi a dibattersi 65 I | Caramba~ ~Non potevo lasciar passare inosservato questo 66 I | cosí, facilmente.~ ~E per lasciar questi due nomi che potrebbero 67 I | letteraria moderna, è meglio lasciar là la profezia. Chi ne può 68 I | anticipatamente, cominciando a lasciar da parte le Battaglie di 69 II | talvolta egli si compiace lasciar trasparire, tanto meglio.