Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 7 | poco per vivere nella sua condizione e alla sua età!~ ~- Perchè 2 Mag, 4 | l'operatore; mi sembrava condizione indispensabile, ed io non Cronache letterarie Parte
3 1 | voluto per ciò mettersi in condizione di esercitare con pienezza 4 4 | riacquistato, in questa sua nuova condizione, quella libertà di spirito 5 6 | di curiosità intorno alla condizione dei personaggi. Anna è divenuta 6 6 | melodia; ma nella nostra condizione è lecito permetterci tutto.~ ~ 7 6 | suppliche nella sua misera condizione!~ ~La grande, la ieratica 8 7 | d'arte si giova di tale condizione; risulta viva, quasi spigliata, 9 8 | che appunto per questa sua condizione non ne ha punto bisogno.~ ~ 10 19 | tutti i difetti della loro condizione: l'orgoglio, l'entusiasmo, C’era una volta… fiabe Parte
11 tìr | reale.~ ~- Maestà, c'è una condizione:~ ~Chi vuole la mia figliuola~ ~ Il Decameroncino Giornata
12 10 | essi considerano in miglior condizione di loro. Amare però la vita Delitto ideale Parte
13 4 | modesta, come la nostra condizione richiede?~ ~- E perchè mai Il Drago Novella
14 Dra | sbalordite di quel cambiamento di condizione.~ ~- Nonno, ho finito di Fanciulli allegri Opera, Parte
15 Fan, II | dito.~ ~Pro bono pacis la condizione fu accettata. E da a Giacinta Parte, Capitolo
16 3, 2 | nel mettere in mostra una condizione anormale, e tanta austerità 17 3, 7 | piano?~ ~— Ti pare? La mia condizione è abbastanza difficile. Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
18 1, 2| elevarsi oltre la propria condizione, e che incontrano nella 19 3, 10| facilmente - e due volte - in condizione di ascoltare, non veduta, 20 4, 16| so persuadermi che la mia condizione di signora abbia qualcosa Istinti e peccati Novella
21 Vog | parsa necessaria alla sua condizione di giovane ricco e indipendente; 22 Sug | perdere i benefizi della sua condizione e delle circostanze sociali.~ ~« 23 Col | per giù, secondo la nostra condizione, li paghiamo anche noi, 24 Lon | giovinezza della sua ricca condizione sociale, del fascino che 25 Lon | orgoglio. Parecchi nella stessa condizione, si ammazzavano; egli, no; Il marchese di Roccaverdina Capitolo
26 3 | salire alto dalla vostra condizione... Ecco perché la gente 27 8 | coscienza della sua nuova condizione... Voi non potete intendere; 28 8 | aver coscienza della nuova condizione. In questo caso, tutto quel 29 8 | aver coscienza della sua condizione!».~ ~Ormai! Che doveva importargli 30 10 | contadini, di gente di ogni condizione che venivano a interrogare 31 12 | lasciasse scorgere la triste condizione in cui la famiglia era caduta 32 18 | nascondevano la loro misera condizione, e dove le figlie passavano 33 19 | facile trovarne, nella sua condizione, una uguale. Qualunque altra, 34 20 | sua figlia.»~ ~«La nostra condizione c'impone molti riguardi 35 23 | coloro che sono nella vostra condizione non ve ne date pensiero. 36 25 | e la sorella alla mutata condizione della sua esistenza non Profumo Parte, Capitolo
37 fam, 4 | coscienza della propria condizione di funzionario, ai minuti 38 fam, 6 | significa?»~ ~«Senza dubbio, una condizione eccezionale dell'organismo, Il raccontafiabe Parte
39 vec | sorpassasse la loro modesta condizione. E così erano arrivati alla Racconti Tomo, Racconto
40 I, 1 | avevo già indovinato la sua condizione e che era inutile ogni arte 41 I, 1 | di spirito, caduta nella condizione ove ora si trovava per una 42 I, 1 | suol essere l'ordinaria condizione del mio spirito, e mi ha 43 I, 1 | ogni altra donna e per la condizione in cui mi trovo io sento 44 I, 3 | i vantaggi della nostra condizione? Facendo le viste d'amarci, 45 I, 3 | vaniloquio dell'ammalata, la vera condizione di Giustina, aveva detto 46 II, 1 | altri al mondo in quella condizione; potea starci anche lui. 47 II, 2 | essi considerano in miglior condizione di loro. Amare però la vita 48 II, 3 | modesta, come la nostra condizione richiede?~ ~- E perché mai 49 III, 1 | parecchie occasioni, che la sua condizione la destinava a un'alleanza 50 III, 1 | dovere impostole dalla sua condizione e dal sentimento religioso; 51 III, 3 | l'operatore; mi sembrava condizione indispensabile, ed io non Rassegnazione Cap.
52 V | tutti tuo padre. La sua condizione era molto diversa della 53 IX | un'eccellenza questa rara condizione.~ ~E a poco a poco, frammezzo 54 X | neppure lei.~ ~- È la migliore condizione per sposarsi.~ ~- Perchè?~ ~- 55 X | sembrava precisamente una condizione assoluta nel mio intento. 56 XII | poetiche illusioni, nella nuova condizione sociale. Sarà ben armata 57 XXV | corrispondesse alla mia condizione interiore. Un senso di stanchezza, 58 XXVII | Fingiamo, per poco, che la condizione di aver compiuti i cinquant' 59 XXVII | inconsapevolezza della sua condizione, ho destato nel suo cuore Tutte le fiabe Sezione, Parte
60 c’e, tìr | reale.~ ~- Maestà, c'è una condizione:~ ~ ~ ~Chi vuole la mia 61 rac, vec | sorpassasse la loro modesta condizione. E così erano arrivati alla 62 cvf, nid | spalle, e accettò questa condizione.~ ~Ambasciatori partirono 63 ult, far | sospettava che, appena in condizione di volare, Farfallino potesse Verga e D'Annunzio Sezione
64 I | Sicilia, voglia mettersi in condizione di bene osservare e rettamente 65 I | per ciò non è soltanto in condizione di veder bene e di poter 66 I | elevarsi oltre la propria condizione, e che incontrano nella 67 II | di curiosità intorno alla condizione dei personaggi. Anna è divenuta 68 II | melodia; ma nella nostra condizione è lecito permetterci tutto.~ ~ 69 II | suppliche nella sua misera condizione!~ ~La grande, la ieratica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License