Cronache letterarie
   Parte
1 2 | dànno visibili segni di stanchezza sonnolenta. Quando l'oratore 2 3 | pubblicati mostravano una stanchezza, un affievolimento di forze Delitto ideale Parte
3 4 | quell'aria di vecchiezza - di stanchezza, diceva Èlvia - quantunque 4 7 | braccia rotte da inesplicabile stanchezza, la testa abbandonata sul 5 14 | quel viso, ma una grande stanchezza, la stanchezza della miseria. - 6 14 | una grande stanchezza, la stanchezza della miseria. - E chi vi Giacinta Parte, Capitolo
7 2, 5 | malessere indefinibile, una stanchezza piena di nausea.~ ~— Era 8 2, 11 | all’altra, con una grande stanchezza nelle ossa, senza voglia 9 2, 19 | specie di stordimento, una stanchezza, e pare si addormenti. In 10 3, 5 | affogare la sua noia, la sua stanchezza, la sua viltà!… Sì la sua 11 3, 12 | come preso da stupore e da stanchezza. Stirò una zampina, si frugò Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
12 2, 5| ad alleviare in loro la stanchezza della vita vissuta, qualche Istinti e peccati Novella
13 Vog | sento bene; forse, un po' di stanchezza. Facciamo una stupida vita... 14 Sci | che egli stesso provasse stanchezza di tutta quella meticolosità 15 Col | gitana, in certi giorni di stanchezza, di noia, lo faceva riflettere. 16 Mog | e un giorno, quasi per stanchezza, risposi a Ruggeri e a Carlucci:~ ~— Il marchese di Roccaverdina Capitolo
17 21 | momenti, sentiva nausea, stanchezza di quei piccoli intrighi. 18 34 | davanti al letto, non sentendo stanchezza, con un groppo di pianto Novelle Novella
19 1 | della bambina, un'aria di stanchezza e anche un principio di 20 1 | quella pallidezza, di quella stanchezza, di quel dimagrimento dei 21 7 | pedone non si accorgeva della stanchezza e del sudore, e gli restava 22 10 | Domelli. Non poteva dirsi stanchezza; piuttosto aspirazione a 23 10 | svegliarsi senza nessun senso di stanchezza, con la soddisfazione di 24 10 | figurato che soltanto la stanchezza di quella vita turbinosa, Nostra gente Novella
25 5 | pedone non si accorgeva della stanchezza e del sudore, e gli restava Profumo Parte, Capitolo
26 fam, 1 | motto allegro la noia e la stanchezza di tante ore di carrozza.~ ~ 27 fam, 5 | occhi un po' gonfi e aria di stanchezza, da parere assai più vecchia 28 fam, 7 | Cedeva, per sfiducia, per stanchezza.~ ~Che delusione!~ ~S'era 29 fam, 14 | oppressa da torpore strano, da stanchezza che la faceva andare a passi 30 fam, 19 | un greve torpore, da una stanchezza di tutte le membra, quasi Racconti Tomo, Racconto
31 I, 1 | esclamò con accento di grande stanchezza.~ ~La carrozza partí di 32 I, 1 | appoggiato con naturale stanchezza sul mio, mi faceva pensare 33 I, 1 | Provavo dei sintomi di stanchezza e non mi accorgevo di mostrarli?~ ~ 34 I, 1 | saputo. Sentivo tutta ora la stanchezza di una situazione irregolare, 35 I, 2 | d'insistenza, quasi per stanchezza!... La pioggia, sicuramente, 36 I, 2 | cosa voleva dire quella stanchezza vaga, indefinibile che cominciava 37 I, 2 | ora, minuto per minuto, la stanchezza e la noia aumentavano. Non 38 I, 3 | momenti però, vinto dalla stanchezza di quella lunga dissimulazione, 39 I, 3 | stesso tempo, una specie di stanchezza dell'amore e di lei; stanchezza, 40 I, 3 | stanchezza dell'amore e di lei; stanchezza, anzi sazietà, che conoscevo 41 I, 3 | mostrassero anch'esse ombra di stanchezza e di sazietà, mi parvero 42 I, 3 | impensierito di quella specie di stanchezza della voce di lei; e Giustina, 43 I, 3 | nulla, oppressa da grave stanchezza e da strana sonnolenza, 44 II, 1 | pedone non si accorgeva della stanchezza e del sudore, e gli restava 45 II, 3 | quell'aria di vecchiezza - di stanchezza, diceva Elvia - quantunque 46 II, 3 | braccia rotte da inesplicabile stanchezza, la testa abbandonata sul 47 II, 3 | quel viso, ma una grande stanchezza, la stanchezza della miseria. « 48 II, 3 | una grande stanchezza, la stanchezza della miseria. «E chi vi 49 III, 1 | seguiva finalmente, per stanchezza, produceva infatti un senso 50 III, 1 | negando. Il barone infatti per stanchezza, per fiacchezza anche, aveva 51 III, 1 | desse visibili segni di stanchezza, dopo un lieto periodo di 52 III, 1 | credo, sovraeccitati dalla stanchezza e forse dall'interno dispetto, 53 III, 2 | seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la prima volta 54 III, 2 | fosse mutato, vinto da grave stanchezza di amare per aver troppo Rassegnazione Cap.
55 II | affaticarmi. Scambiava per stanchezza la nessuna curiosità di 56 X | ore, in certi giorni, la stanchezza delle inutili ricerche mi 57 XXII | cominciavo a sentire la stanchezza, la sazietà, la nausea di 58 XXV | condizione interiore. Un senso di stanchezza, di prostrazione, era seguìto Scurpiddu Capitolo
59 12 | terra quasi sentisse una stanchezza interiore, un senso di abbandono. Tutte le fiabe Sezione, Parte
60 cvf, gia | momento. Alla fine, dalla stanchezza, chinava la testa su una 61 cvf, car | Carbonella aveva dimenticato la stanchezza, la fame che le mordeva 62 ult, fio | senza mostrare la minima stanchezza.~ ~Le vivandiere avevano Un vampiro Parte
63 vam | seduta con una posa di dolce stanchezza. Fu quella la prima volta 64 inf | fosse mutato, vinto da grave stanchezza di amare per aver troppo Verga e D'Annunzio Sezione
65 I | Piú terribile quando la stanchezza, il disgusto, la nausea 66 I | Infatti non è la nausea, la stanchezza, la sazietà ciò che qui 67 I | ad alleviare in loro la stanchezza della vita vissuta, qualche 68 II | fa impazientire e produce stanchezza. Intanto molte solide qualità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License