Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 1| I.~ ~ ~ ~I microbi del signor Sferlazzo.~ ~ ~ ~ 2 Mag, 1| Sferlazzo.~ ~ ~ ~Si parlava di microbi.~ ~- Il soggetto è troppo 3 Mag, 1| ogni modo, a proposito di microbi, ho una storiella da raccontare.~ ~ 4 Mag, 1| ordinario.~ ~- Dunque, questi microbi? Bisogna dar retta ai giornali?~ ~- 5 Mag, 1| studio.~ ~- Volete vedere i microbi?~ ~- Dove sono?~ ~- Qui.~ ~ 6 Mag, 1| razza di virgole sono?~ ~- Microbi del tifo!~ ~Il cavaliere 7 Mag, 1| innocue. Con la storia dei microbi però... Eh, via! I medici 8 Mag, 1| spiattellano in faccia: Microbi! E si tolgono ogni responsabilità. 9 Mag, 1| anni. Dov'erano allora i microbi? Domineddio li ha creati 10 Mag, 1| proprio un altro.~ ~Quei microbi a cui fin allora non aveva 11 Mag, 1| figure, intorno ai diabolici microbi, dai quali egli voleva guardarsi 12 Mag, 1| Non voglio infettarti di microbi, esserne infettato! Ah, 13 Mag, 1| infischiava della scienza e dei microbi; mangiava a crepapelle, 14 Mag, 1| chi sa per quale razza di microbi acchiappati non ostante 15 Mag, 1| la umanità, visto che i microbi erano invincibili, onnipossenti, 16 Mag, 1| aver letto che, ammazzati i microbi di una specie, si faceva 17 Mag, 1| La solita storia dei microbi!~ ~Ormai tutti sapevano 18 Mag, 1| rovina della scienza!...Microbi? Sissignori! Ma, Dio benedetto, 19 Mag, 1| opuscolo La funzione dei microbi nell'organismo umano!~ ~ 20 Mag, 1| la vera Buona Novella dei microbi. E prendeva indigestioni 21 Mag, 1| mangiare scientificamente ai microbi; i quali, poverini, non 22 Mag, 1| accarezzati!~ ~- Questo, pei microbi della mucosa! Questo, pei 23 Mag, 1| della mucosa! Questo, pei microbi del sangue! Questo, pei 24 Mag, 1| del sangue! Questo, pei microbi dei nervi! Questo, pei microbi 25 Mag, 1| microbi dei nervi! Questo, pei microbi dei muscoli! Questo pei 26 Mag, 1| dei muscoli! Questo pei microbi delle ossa! Sissignori anche 27 Mag, 1| la crociata: - Morte ai microbi! - Imbecilli! Viva i microbi! 28 Mag, 1| microbi! - Imbecilli! Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~E 29 Mag, 1| spiegò tutto:~ ~- Questo, pei microbi della mucosa! Questo...~ ~ 30 Mag, 1| parole in bocca.~ ~- Viva i microbi! - balbettò - Viva i microbi!~ ~ 31 Mag, 1| microbi! - balbettò - Viva i microbi!~ ~E ruzzolò sotto la tavola.~ ~ ~ ~ Istinti e peccati Novella
32 Omb | sono, probabilmente, dei microbi che penetrano nel cervello, 33 Sci | paura con le sue storie dei microbi?~ ~— Le chiama storie, fandonie 34 Sci | li vede questi maledetti microbi...~ ~— Li vede la scienza: 35 Sci | Catani.~ ~— Mi ha parlato di microbi. Ne ha una gran paura, se 36 Sci | iniziazione ai misteri dei microbi.~ ~Potremmo parlar d'altro — 37 Sci | rassicurarmi un po' intorno ai microbi. Dopo di aver scoperto i Racconti Tomo, Racconto
38 III, 3| I~ ~ ~ ~I MICROBI DEL SIGNOR SFERLAZZO~ ~ ~ ~ 39 III, 3| SFERLAZZO~ ~ ~ ~Si parlava di microbi.~ ~- Il soggetto è troppo 40 III, 3| ogni modo, a proposito di microbi, ho una storiella da raccontare.~ ~ 41 III, 3| ordinario.~ ~«Dunque, questi microbi? Bisogna dar retta ai giornali?»~ ~« 42 III, 3| studio. «Volete vedere i microbi?»~ ~«Dove sono?»~ ~«Qui».~ ~ 43 III, 3| razza di virgole sono?»~ ~«Microbi del tifo!»~ ~Il cavaliere 44 III, 3| innocue. Con la storia dei microbi però... Eh, via! I medici 45 III, 3| spiattellano in faccia: microbi! E si tolgono ogni responsabilità. 46 III, 3| anni. Dov'erano allora i microbi? Domineddio li ha creati 47 III, 3| diventato proprio un altro. Quei microbi a cui fin allora non aveva 48 III, 3| figure, intorno ai diabolici microbi, dai quali egli voleva guardarsi 49 III, 3| Non voglio infettarti di microbi, né esserne infettato! Ah, 50 III, 3| infischiava della scienza e dei microbi; mangiava a crepapelle, 51 III, 3| chi sa per quale razza di microbi acchiappati non ostante 52 III, 3| la umanità, visto che i microbi erano invincibili, onnipossenti, 53 III, 3| aver letto che, ammazzati i microbi di una specie, si faceva 54 III, 3| La solita storia dei microbi!»~ ~Ma una mattina, che 55 III, 3| rovina della scienza!... Microbi? Sissignori! Ma, Dio benedetto, 56 III, 3| opuscolo La funzione dei microbi nell'organismo umano!»~ ~ 57 III, 3| la vera Buona Novella dei microbi. E prendeva indigestioni 58 III, 3| mangiare scientificamente ai microbi; i quali, poverini, non 59 III, 3| accarezzati!~ ~«Questo, pei microbi della mucosa! Questo, pei 60 III, 3| della mucosa! Questo, pei microbi del sangue! Questo, pei 61 III, 3| del sangue! Questo, pei microbi dei nervi! Questo, pei microbi 62 III, 3| microbi dei nervi! Questo, pei microbi dei muscoli! Questo pei 63 III, 3| dei muscoli! Questo pei microbi delle ossa! Sissignori, 64 III, 3| proclamato la crociata: «Morte ai microbiImbecilli! Viva i microbi! 65 III, 3| microbi!» Imbecilli! Viva i microbi! si doveva gridare.~ ~E 66 III, 3| spiegò tutto «Questo, pei microbi della mucosa! Questo...»~ ~ 67 III, 3| parole in bocca. «Viva i microbi! - balbettò. - Viva i microbi!» 68 III, 3| microbi! - balbettò. - Viva i microbi!» E ruzzolò sotto la tavola.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License