IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] magazzino 26 maggesi 1 maggi 1 maggio 67 maggioli 64 maggior 101 maggioranza 3 | Frequenza [« »] 67 istinto 67 lasciarsi 67 lati 67 maggio 67 nipote 67 passando 67 portare | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze maggio |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 17 | luminosa come una giornata di maggio.~ ~«Non fate cerimonie», Cronache letterarie Parte
2 1(1) | Conferenza detta il giorno 11 maggio 1899 nella sala del Teatro 3 16 | americano intorno ai fatti del maggio 1898, che ha mosso a riso Il Decameroncino Giornata
4 3 | 1883, il quarto giovedí di maggio, alle cinque di sera».~ ~« 5 3 | 1883, il quarto giovedí di maggio, alle cinque di sera". E 6 3 | Senti – diss'io – se nel maggio dell' 83 sarò ancora vivo, 7 3 | scommessa.~ ~Nei primi di maggio andai a trovarlo.~ ~Era 8 3 | di quel quarto giovedí di maggio, eravamo infatti una diecina 9 5 | incredibile, non è meno vero. Nel maggio del 1881 incontrai a Londra Delitto ideale Parte
10 6 | benissimo: era una serata di maggio... no, di giugno, con un Il Drago Novella
11 Pad | E ogni anno, nel mese di maggio, il caso si dava tutti i 12 Pad | toccato di tollerare il maggio dell’anno passato.~ ~Dopo Giacinta Parte, Capitolo
13 ded | A Emilio Zola~ ~(Maggio 1879)~ ~ ~ ~ Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
14 1, 3 | San Giacomo di Spoleto, 13 maggio 1896.~ ~ ~ ~Ugo Ojetti.~ ~ ~ ~ 15 1, 3 | di questo bel giorno di maggio che invade il mio studio Istinti e peccati Novella
16 Omb | quella tiepidissima serata di maggio, essi erano scesi nella 17 Lon | e, sotto, la data: 26 di Maggio 1902, alle sei e quaranta 18 Lon | Viola avvenuta il 26 di Maggio, alle sei e quaranta!~ ~— Novelle Novella
19 1 | cuore.~ ~Certe mattine di maggio, per consiglio del dottore, 20 2 | Marini.~ ~– Li compirà nel maggio prossimo....~ ~– Gli anni 21 6 | librìata.~ ~Nell'aprile e nel maggio, la scolaresca diventava Nostra gente Novella
22 1 | svago per don Emidio quel Maggio durante il quale erano stati Profumo Parte, Capitolo
23 fam, 9 | cugina di papà; la signora Di Maggio, zia delle signorine...»~ ~« 24 fam, 9 | sentenziò la signora Di Maggio.~ ~Patrizio, rimasto in 25 fam, 9 | domandò Giulia alla signora Di Maggio.~ ~«Seguono il Santo Sepolcro. 26 fam, 9 | dalle signore Vita e Di Maggio.~ ~«Si sente male?» domandò 27 fam, 9 | domandò la signora Di Maggio.~ ~«Zitta!» rispose il dottor 28 fam, 14 | siepi ora dorate dal sole di maggio, davanti a quelle aiuole Per l'arte Atto, scena
29 Sca, IV| sarebbe un peccato.~ ~ ~ ~20 Maggio 1883.~ ~ 30 Sca, IX| osato di fare.~ ~ ~ ~20 Maggio 1882.~ ~ 31 Sca, XI| serenamente la sera del 21 maggio 1861.~ ~Oggi questo vinto 32 Sca, XII| va fatta!...» ~(Lett. 22 maggio 1861)~ ~ ~ ~«Delle pieghe 33 Sca, XII| infiniti!...» ~(Lett. 31 maggio 1861)~ ~ ~ ~«Mi hanno criticato 34 Sca, XIII| Ærhielsberg. Nato il 29 maggio 1839, ebbe a maestro suo 35 Tru, IV| tempétes passées.~ ~ ~ ~7 maggio 1882.~ ~ Racconti Tomo, Racconto
36 I, 1 | Il sole caldo come nel maggio. Le campagne attorno coperte 37 I, 1 | ai bei ultimi giorni del maggio; ogni cosa aveva, per virtú 38 I, 1 | delle solite pioggerelle del maggio, e l'aria ne rimase cosí 39 I, 1 | mente un'altra giornata di maggio e una piú bella compagna. 40 I, 2 | in villa. L'aprile e il maggio li passeremo là. Ti dispiace?~ ~- 41 I, 2 | affare finito!~ ~Però il maggio e il giugno passavano in 42 I, 3 | in Australia.~ ~ ~ ~Roma, maggio 1889.~ ~ ~ ~ 43 I, 3 | tutti gli splendori del maggio, in quel silenzio di ore 44 I, 3 | rivederci, amore! -~ ~ ~Napoli, maggio 1888.~ ~ ~ ~ 45 I, 3 | raggiante del piú bel sole di maggio, in quella solitudine della 46 II, 1 | Domenico! -~ ~ ~Mineo, 28 maggio 1881.~ ~ ~ ~ 47 II, 1 | la parola.~ ~ ~ ~Napoli, maggio 1888.~ ~ ~ ~ 48 II, 1 | ancora vivi!~ ~ ~ ~Roma, 10 maggio 1883.~ ~ ~ ~ 49 II, 2 | 1883, il quarto giovedi di maggio, alle cinque di sera».~ ~« 50 II, 2 | 1883, il quarto giovedí di maggio, alle cinque di sera." E 51 II, 2 | Senti - diss'io - se nel maggio dell''83 sarò ancora vivo, 52 II, 2 | scommessa. Nei primi di maggio andai a trovarlo.~ ~Era 53 II, 2 | di quel quarto giovedí di maggio, eravamo infatti una diecina 54 II, 2 | incredibile, non è meno vero. Nel maggio del 1881 incontrai a Londra 55 II, 3 | benissimo: era una serata di maggio... no, di giugno, con un 56 III, 1 | abitudini. L'ultimo giorno di maggio, smetteva il gran ferraiuolo, 57 III, 1 | Era l'ultimo giorno di maggio. Egli aveva riposto nell' 58 III, 2 | Quella splendida mattina di maggio, lo studio era invaso da Rassegnazione Cap.
59 IX | confondono coi tepori del maggio che sta per arrivare. Dalle 60 XV | quelle tiepide notti di maggio che spesso passavo alla Tutte le fiabe Sezione, Parte
61 cvf, pri | far male.~ ~E in aprile e maggio, il castello era pieno di 62 cvf, pan | sole degli ultimi giorni di maggio. Ma che è che non è, ingialliscono, 63 con, mil | dell'usignolo nelle notti di maggio,~ ~non uscirebbe dalle mie Un vampiro Parte
64 inf | Quella splendida mattina di maggio, lo studio era invaso da Verga e D'Annunzio Sezione
65 I | che non nell'aprile e nel maggio. E la sera, al lume fumoso 66 I | San Giacomo di Spoleto, 13 maggio 1896.~ ~* ~ ~Ah, caro Ojetti! 67 I | di questo bel giorno di maggio che invade il mio studio