Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Sog | Le stranezze del cuore femminile sono infinite! Insomma, 2 Sog | di orgoglio e di vanità femminile? O da altra cagione, accidentale, 3 Mag, 4 | pelle di quel florido viso femminile fosse stata ridotta una 4 Eni | ella disse.~ ~E, presa da femminile curiosità, dopo un attimo Cardello Capitolo
5 V | Si udiva una dolce voce femminile dietro la grata, voce di Cronache letterarie Parte
6 3 | sensibilità squisita, quasi femminile, una geniale padronanza 7 3 | virile rigoglio e di grazia femminile."~ ~I salotti e le signore 8 13 | vuol dire che la vanità femminile è qualche volta superiore Il Decameroncino Giornata
9 1 | oro di una graziosa testa femminile!».~ ~«Ci sono tanti dentifrici! Delitto ideale Parte
10 2 | scoperto qualche relazione femminile del suo amico; e tanta circospezione 11 4 | collera per questa debolezza femminile. - Intanto che tu ti vesti - 12 7 | e la tormentata figura femminile apparsagli dinanzi, come 13 15 | pugnaletto.~ ~- È un ornamento femminile di certe regioni del Caucaso.~ ~- Il Drago Novella
14 Pau | illusione di quella figura femminile. C’era da strabiliare. E Giacinta Parte, Capitolo
15 1, 4 | fu messa in un istituto femminile.~ ~— Avrei dovuto pensarci 16 2, 1 | sorridendo, quel cicalìo femminile che tagliava i panni addosso 17 2, 17 | per debito di consorteria femminile!~ ~Sul tardi, Giacinta si 18 2, 18 | un sofisma di delicatezza femminile era stata spinta a maritarsi 19 3, 4 | accorgevasi che la sua curiosità femminile si fosse lasciata un po’ 20 3, 13 | origliasse, per curiosità femminile.~ ~— Resterai, è vero? — Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
21 4, 16 | La natura del suo ingegno femminile la salva dal pericolo di 22 4, 16 | mantelle? - E il suo istinto femminile le rispondeva: - Dove sono 23 4, 17 | sermone, quell'uditorio femminile, da far scappare di chiesa, Istinti e peccati Novella
24 Vog | lavoro dell'immaginazione femminile.~ ~Una mattina, ella si 25 Pul | interruppe Salzani — è cosa tutta femminile.~ ~— Che fa molto comodo 26 Omb | bellezze: la virile di lui, la femminile di lei, mirabile insieme 27 Sug | di un mostruoso inganno femminile.~ ~— Poi sopraggiungeste 28 Col | un po', per vanità, per femminile vanteria... E quell'altra, 29 Div | tutti, anche della perfidia femminile. Io sto alle vedette, conto Il marchese di Roccaverdina Capitolo
30 9 | dolcezza e di bontà quasi femminile.~ ~Per vincere quest'impressione 31 9 | dolce sorriso di bontà quasi femminile.~ ~«Voi non potrete denunciarmi!», Profumo Parte, Capitolo
32 fam, 7 | a quel mormorio di voce femminile che gli aleggiava attorno 33 fam, 7 | Quel sommesso gorgheggio femminile era cessato; quelle gentili Per l'arte Atto, scena
34 Sca, VI| con una civetteria quasi femminile. Vuol fargli sapere che Racconti Tomo, Racconto
35 I, 1 | quanto di piú finamente femminile possa trovarsi in una donna; 36 I, 1 | della vita; la sua anima femminile non poteva astenersi di 37 I, 1 | il cuore. Da quella gola femminile che l'emozione rendeva tremante, 38 I, 1 | comprendere colla sua acutezza femminile quel che avveniva nel mio 39 I, 1 | un impulso di curiosità femminile. C'è un altro sentimento 40 I, 1 | dei tanti gestri del pudor femminile i quali vogliono ordinariamente 41 I, 2 | la sua voce, armoniosa, femminile, turbava la baronessa. Sentendolo 42 I, 3 | mano; un mormorio di voce femminile s'era disperso, inintelligibile, 43 I, 3 | nuovo, un mormorio di voce femminile si perdeva inintelligibile 44 I, 3 | rivincita su la volubilità femminile, tradii per tradire. Il 45 I, 3 | stanza il forte profumo femminile che lo inebbriava, che gli 46 I, 3 | senza scosse, con perizia femminile... Ma appena, nel levar 47 I, 3 | un baleno di civetteria femminile le passava sul volto.~ ~ 48 II, 2 | oro di una graziosa testa femminile!»~ ~«Ci sono tanti dentifrici! 49 II, 3 | scoperto qualche relazione femminile del suo amico; e tanta circospezione 50 II, 3 | collera per questa debolezza femminile. - Intanto che tu ti vesti - 51 II, 3 | e la tormentata figura femminile apparsagli dinanzi, come 52 II, 3 | pugnaletto».~ ~«È un ornamento femminile di certe regioni del Caucaso.»~ ~« 53 III, 1 | una cattiva scontrosità femminile; o, se non di questa, di 54 III, 1 | un momento di debolezza femminile - abbia commesso il fallo 55 III, 1 | una linea di leggiadria femminile.~ ~- Bisogna maritarle! - 56 III, 1 | pochi al vostro orgoglio femminile. Certi sentimenti vanno 57 III, 1 | è difetto esclusivamente femminile. Per ciò non rimpiango affatto 58 III, 1 | per vendicativa malignità femminile!~ ~ ~ ~ 59 III, 2 | nasconderglielo. Spesso però l'intuito femminile velava di malinconia i begli 60 III, 3 | pelle di quel florido viso femminile fosse stata ridotta una Rassegnazione Cap.
61 X | parola di richiamo, qualche femminile osservazione di senso comune 62 XVI | inferiorità dell'intelligenza femminile aveva ricevuto una gran Tutte le fiabe Sezione, Parte
63 ult, ris | intonazione diversa, di voce femminile.~ ~Il Re, indispettito, Un vampiro Parte
64 vam | nasconderglielo. Spesso però l'intuito femminile velava di malinconia i begli Verga e D'Annunzio Sezione
65 II | sento in ogni blandimento~ femminile, sento in ogni~ voluttà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License