IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] clerici 9 cliché 1 clichè 1 cliente 65 clientela 8 clienti 31 clima 6 | Frequenza [« »] 65 cameretta 65 canna 65 casetta 65 cliente 65 collegio 65 cristina 65 femminile | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze cliente |
Gli americani di Ràbbato Capitolo
1 5 | scaltro, il giorno che un cliente (ricco signore, si vedeva, 2 5 | avesse sotto le mani il cliente da radere, e agitava un 3 5 | sembrava di veder andar via il cliente ben raso e soddisfatto.~ ~ 4 24 | davanti alla porta di un cliente, per fare una visita. Ed 5 24 | usciva allegro dalla casa del cliente.~ ~«Sta meglio?» domandò Il benefattore Parte, Capitolo
6 Ben, 2 | voi acquisterete un nuovo cliente. Badate di non ammazzarlo 7 Mag, 6 | il giorno appresso il mio cliente non si fosse presentato, 8 Mag, 6 | finestre e svanirono.. Il mio cliente era sparito!~ ~Rimase ancora Cronache letterarie Parte
9 3 | invece della difesa del cliente Delescluze, un terribile Il Decameroncino Giornata
10 6 | domande, intimidendo il cliente con la burbera intonazione 11 6 | appresso. All'apparire di quel cliente, il professore accorreva 12 6 | fasciatura, strilli del cliente, e non un motto a noi giovani 13 6 | di andare a medicare il cliente a casa, piuttosto che nella 14 6 | fasciatura, strilli del cliente anche colà, e silenzio del 15 6 | delle visite e il conto del cliente ricco sfondato!~ ~Eppure 16 10 | troverei nemmeno un cane per cliente. Invece, con le lettere Il Drago Novella
17 Dra | tornava dalla casa di un cliente morto pochi minuti prima Istinti e peccati Novella
18 Mor | delle cautele di faccia al cliente. Io vorrò sentir parlare 19 Div | parlare alle parenti del suo cliente, disse:~ ~— Il mio giovane 20 Div | che riguardano... un mio cliente.~ ~— Purchè le coincidenze 21 Div | posizione in cui il nuovo cliente lo avea trovato. Si riscosse 22 Div | consiglio dato a quello strano cliente venuto a consultarlo un' Novelle Novella
23 2 | Dolci....~ ~– Bene. È nostro cliente per i libri scolastici. 24 7 | avessero sempre ragione. E il cliente spalancava tanto d'occhi 25 7 | mulo di questo o di quel cliente lo portava e riportava comodamente, 26 7 | nè per lo stallatico. Il cliente lo seguiva a piedi, stimolando 27 7 | via o in piazza qualche cliente disoccupato, gli si accostava 28 12 | di razza; alla porta del cliente però si arrestava piantandosi 29 12 | mai salito le scale d'un cliente in pericolo di vita. Pareva Nostra gente Novella
30 5 | avessero sempre ragione. E il cliente spalancava tanto d'occhi 31 5 | mulo di questo o di quel cliente lo portava e riportava comodamente, 32 5 | nè per lo stallatico. Il cliente lo seguiva a piedi, stimolando 33 5 | via o in piazza qualche cliente disoccupato, gli si accostava 34 11 | di razza; alla porta del cliente però restava piantato su 35 11 | mai salito le scale d'un cliente in pericolo di vita. Pareva Profumo Parte, Capitolo
36 fam, 4 | cioè gli raccomando il cliente. E se questi guarisce, ringrazio 37 fam, 6 | non sbaglio, ha avuto una cliente isterica che esalava effluvi Per l'arte Atto, scena
38 Sca, VI| invece della difesa del cliente Delescluze, il suo terribile 39 Sca, VI| rete delle seduzioni d'una cliente, certa marchesa d'Escarbés, Racconti Tomo, Racconto
40 I, 3 | Bucci, senza dubbio, è un cliente gentilissimo: i suoi affari 41 I, 3 | dispiacere al mio gentilissimo cliente che spende un occhio della 42 I, 3 | grassi pranzi che il mio cliente mi ha imbanditi. L'uomo 43 II, 1 | di razza; alla porta del cliente però restava piantato su 44 II, 1 | mai salito le scale d'un cliente in pericolo di vita. Pareva 45 II, 1 | avessero sempre ragione. E il cliente spalancava tanto d'occhi 46 II, 1 | mulo di questo o di quel cliente lo portava e riportava comodamente, 47 II, 1 | né per lo stallatico. Il cliente lo seguiva a piedi, stimolando 48 II, 1 | via o in piazza qualche cliente disoccupato, gli si accostava 49 II, 2 | domande, intimidendo il cliente con la burbera intonazione 50 II, 2 | appresso. All'apparire di quel cliente, il professore accorreva 51 II, 2 | fasciatura, strilli del cliente, e non un motto a noi giovani 52 II, 2 | di andare a medicare il cliente a casa, piuttosto che nella 53 II, 2 | fasciatura, strilli del cliente anche colà, e silenzio del 54 II, 2 | delle visite e il conto del cliente ricco sfondato!~ ~Eppure 55 II, 2 | troverei nemmeno un cane per cliente. Invece, con le lettere 56 III, 1 | tranquillamente le ragioni del cliente, «ferendo - come si era 57 III, 1 | e fissò negli occhi il cliente che si era alzato da sedere 58 III, 1 | avvocato! - lo interruppe il cliente.~ ~- Dicevo cosí per non 59 III, 3 | il giorno appresso il mio cliente non si fosse presentato, 60 III, 3 | finestre e svanirono... Il mio cliente era sparito!~ ~Rimase ancora Rassegnazione Cap.
61 IV | che sarei stato cosa del cliente, suo schiavo!~ ~La medicina 62 IV | il dover essere cosa del cliente, suo schiavo!~ ~Gli affari?~ ~ 63 XI | gli ho procurato qualche cliente - l'avvocato è giovane e Serena Atto, scena
64 1, 1| uscire dalla casa di un mio cliente assieme col malato guarito. 65 1, 1| Lei dunque sarebbe un cliente modello, da lasciarsi guarire