Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Mag, 4 | questi occhi, lei penserà diversamente.~ ~- Quante stranissime 2 Mag, 4 | d'arte, non poteva agire diversamente dal pensiero divino che Cronache letterarie Parte
3 1 | persone non si comportano diversamente di fronte all'artista, e 4 2 | con le altre siano stati diversamente inefficaci. Io mi son sentito 5 2 | parte del torto pensando diversamente da lui. In fondo anche lui 6 2 | smaniosa rincorsa di ideali, diversamente giudicabili ma degne di 7 9 | potuto essere costituita diversamente.~ ~O Romanticismo, chimera 8 14 | ascensione umana è proclamata ben diversamente e più elevatamente che non 9 16 | Edmondo De Amicis può essere diversamente apprezzato. Gli eccessivi 10 22 | invece può giustamente e diversamente inorgoglirsi, vedendo che Delitto ideale Parte
11 2 | Era destino! Se fosse diversamente, non avrei ora bisogno di 12 15 | rivedo la signora vestita diversamente, con ampia vestaglia color Giacinta Parte, Capitolo
13 1, 3 | sconosciuta, vestita così diversamente dalla balia, con quel cappellino, 14 3, 2 | chiamano debolezza. Mi amava diversamente da tutti, compatendomi… Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 1, 2 | umano, e non poteva essere diversamente. Tempo fa il pregiudizio 16 4, 12 | finora si è chiuso, non farà diversamente. Rappresenterà, creerà persone 17 4, 20 | immaginarselo vestito assai diversamente da quello di oggi.~ ~Io Istinti e peccati Novella
18 Per | ragione avrebbe dovuto essere diversamente?~ ~L'unica cosa di cui mi 19 Div | più assai di una volta, diversamente di una volta! Ah! Tu non 20 Lon | suggerire; lei dovrebbe parlarmi diversamente, da annoiata, da stanca Il marchese di Roccaverdina Capitolo
21 5 | sindaco, le cose andrebbero diversamente!» «Ci vogliono persone pari 22 29 | penso così.»~ ~Ella pensava diversamente.~ ~Era entrata con molta Il mulo di Rosa Parte
23 2 | Giacché non può essere diversamente! ... Dice che ce lo fa lasciare... Nostra gente Novella
24 9 | casa! Non poteva essere diversamente.~ ~Una mattina, passando Profumo Parte, Capitolo
25 fam, 3 | libero «e perché non può fare diversamente.»~ ~«Ti ha detto questo?... 26 fam, 13 | farci se io la comprendo diversamente, da uomo vissuto solitario, 27 fam, 19 | imperdonabile, se rispondessi diversamente. Non lo capisce? Deve capirlo.»~ ~« Per l'arte Atto, scena
28 Art, I| che si combinano un po' diversamente.~ ~Il romanziere, il novelliere 29 Sca, I| 1827!~ ~Ora gli ho riletti diversamente.~ ~Prima di aprire il libro 30 Sca, VI| mestiere. Avrebbe forse fatto diversamente un giovane parigino un po' Il raccontafiabe Parte
31 pad | altra padellina, che frigge diversamente. Strofinino le loro con Racconti Tomo, Racconto
32 I, 1 | occhio perché fosse stato diversamente. Vanità, sciocchezza o altro, 33 I, 2 | Ma qui la cosa andava diversamente. Il signor Van-Spengel, 34 I, 3 | cosí diversi, e che cosí diversamente soffrivano.~ ~La seconda 35 I, 3 | corpo morto. Poteva fare diversamente? Gli apparteneva, per sempre, 36 II, 1 | cambiati, e la gente spendeva diversamente i quattrini. Invano il povero 37 II, 3 | Era destino! Se fosse diversamente, non avrei ora bisogno di 38 II, 3 | rivedo la signora vestita diversamente, con ampia vestaglia color 39 III, 1 | non mi sarei comportato diversamente con lui. L'autorità paterna 40 III, 1 | lei; non poteva avvenire diversamente! Quando il pericolo era 41 III, 1 | dico che non potrà accadere diversamente... Allora! Vuol dire... 42 III, 1 | quanto esse - come occuparsi diversamente? - ma forse egli morrà col 43 III, 1 | Rossi e Pratella la pensano diversamente: e quanto piú un albero 44 III, 1 | rimorsi, ma compensandoci però diversamente; lei con una felicità domestica 45 III, 3 | questi occhi, lei penserà diversamente.~ ~- Quante stranissime 46 III, 3 | d'arte, non poteva agire diversamente dal pensiero divino che 47 III, 3 | contenuto un cervello pensante diversamente dal mio, mi faceva fantasticare Rassegnazione Cap.
48 I | agli altri. Io la intendo diversamente. Non fare il male è poco; 49 V | E l'idea che facendo diversamente avrei potuto mettere qualche 50 XII | Roberto non ha operato diversamente da quei fratelli e quei 51 XVII | ora mi ritornava sacra, diversamente, pel suo dolore, per la 52 XX | il coraggio di uccidersi diversamente; lottando col sentimento 53 XXII | La Gilda mi resisteva diversamente dalla Savina. Si arrendeva, 54 XXIV | campagna. E quei due, così diversamente semplici, buoni e allegri, Serena Atto, scena
55 1, 8| noi, che misura il tempo diversamente. Io sono rimasta orfana 56 3, 4| cose gli uomini le vedono diversamente da noi.~ ~Sig. a Venanzia. 57 3, 6| Serena (c. s.). Parlavi diversamente tre mesi fa!~ ~Elena. Allora Tutte le fiabe Sezione, Parte
58 rac, pad | altra padellina, che frigge diversamente. Strofinino le loro con 59 con, vec | invecchiare. Non può essere diversamente.~ ~- È vero! È vero! - risposero 60 ult, cag | Gran Mago mi risponderà diversamente.~ ~- Andate pure, Maestà! Verga e D'Annunzio Sezione
61 I | troppo strano che accadesse diversamente di quel che accade. Il romanzo, 62 I | che si combinano un po' diversamente.~ ~Il romanziere, il novelliere 63 I | umano, e non poteva essere diversamente. Tempo fa il pregiudizio 64 I | finora si è chiuso, non farà diversamente. Rappresenterà, creerà persone
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License