grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 5 | caduto Napoleone, tornava a Napoli; la supplica si smarriva 2 21 | teatro dei Fiorentini a Napoli; leggete l'articolo Spettacolo Il Decameroncino Giornata
3 5 | Appena arriverò a Napoli. È il luogo prescelto».~ ~« 4 5 | prescelto».~ ~«Parto per Napoli anch'io. Potrò assistere 5 5 | traversata da Marsiglia a Napoli, Enrico Strizzi m'iniziò 6 5 | ragione per cui aveva scelto Napoli, e non un altro paese, pel Delitto ideale Parte
7 15 | giorni prima, mi trovavo a Napoli, deciso di starvi fino alla 8 15 | Nella stagione di primavera Napoli è un paradiso. Vi ero andato 9 15 | intorno al mio caso. Io ero a Napoli, tranquillo, spensierato... Giacinta Parte, Capitolo
10 1, 8 | non rimpiango le feste di Napoli.~ ~— Son lietarispose — 11 1, 8 | Mi è parso quasi di veder Napoli e il suo golfo, che, forse, 12 2, 7 | Se vedessi il golfo di Napoli! Che spettacolo!~ ~— Ah!… 13 2, 7 | Che spettacolo!~ ~— Ah!… Napoli! — ella rispose, distratta.~ ~ 14 3, 13 | perdersi a Milano, a Torino, a Napoli, in una grande città, vivervi Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
15 1, 1 | Milano, Matilde Serao a Napoli. Fin i giovani, egli dice, 16 3, 7 | bianca, foderata di seta di Napoli.... Ma non si tratta di 17 4, 15 | l'Italia; e sta bene. A Napoli accostai con Riso, Brancaccio, 18 4, 15 | richiamavano, gli scriveva da Napoli: "Se il mio piede dovrà 19 4, 17 | di Roma o la borbonica di Napoli con la stessa indipendenza 20 4, 18(35) | L'Arte europea a Venezia, Napoli, Pierro 1896, pag. 87.~ ~ 21 4, 19 | Raconigi, suor Maria Villani di Napoli ricevono una cintura sovrannaturale; 22 6 | accade lo stesso per la mia Napoli? E io non ho dimenticato 23 6 | perchè vedeva un'altra Napoli, non quella bozzettistica 24 6 | Fenesta che lucive! ecco Napoli! Occhiuzzi beddi! ecco la Istinti e peccati Novella
25 Omb | menzogna per tutti e due. A Napoli, a Milano; a Torino, egli 26 Mor | domandandomi: — Dove vai? — A Napoli. — Anch'io. Qui c'è posto.... 27 Mor | patetico Addio, mia bella Napoli, e a me, che non avevo tralasciato 28 Mon | particolarità, la partenza da Napoli del piroscafo noleggiato Novelle Novella
29 6 | Nazionale! Erano tornati da Napoli due fratelli, soldati in Nostra gente Novella
30 7 | farà il figliuolo che è a Napoli e sarà presto dottore.~ ~– Profumo Parte, Capitolo
31 fam, 3 | bigliardo fatto venire da Napoli.»~ ~«Non so maneggiare una Per l'arte Atto, scena
32 Sca, XII | il 27 luglio e arrivata a Napoli il 28, veniva tirata su 33 Sca, XIII(14) | c. di E. Ghidetti, Guida, Napoli 1922).~ ~ Racconti Tomo, Racconto
34 I, 3 | un consulto a Catania, a Napoli, se occorre... Perché desolarsi 35 I, 3 | rivederci, amore! -~ ~ ~Napoli, maggio 1888.~ ~ ~ ~ 36 I, 3 | Perché?~ ~- Parto per Napoli.~ ~- Lo dite in un modo!...~ ~- 37 I, 3 | aiutatemi. Voi vorreste andare a Napoli.~ ~- Non son io che voglio 38 I, 3 | Voi vorreste andare a Napoli. Perché?~ ~- Giacché volete 39 I, 3 | famiglia starà sei mesi a Napoli... perché una sorella di 40 II, 1 | farà il figliuolo che è a Napoli e sarà presto dottore.~ ~- 41 II, 1 | mantenne la parola.~ ~ ~ ~Napoli, maggio 1888.~ ~ ~ ~ 42 II, 2 | cominciato?»~ ~«Appena arriverò a Napoli. È il luogo prescelto».~ ~« 43 II, 2 | prescelto».~ ~«Parto per Napoli anch'io. Potrò assistere 44 II, 2 | traversata da Marsiglia a Napoli, Enrico Strizzi m'iniziò 45 II, 2 | ragione per cui aveva scelto Napoli, e non un altro paese, pel 46 II, 3 | giorni prima, mi trovavo a Napoli, deciso di starvi fino alla 47 II, 3 | Nella stagione di primavera Napoli è un paradiso. Vi ero andato 48 II, 3 | intorno al mio caso. Io ero a Napoli, tranquillo, spensierato... 49 III, 1 | rimetterà i Borboni sul trono di Napoli e di Parma, costituirà la Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
50 SCH, 0, Spaur | viaggiatrici di cencio arrivavano a Napoli, a Firenze, a Milano, a 51 SCH, 0, Spaur | viaggiatori che passavano da Napoli a Firenze, facendo il giro Scurpiddu Capitolo
52 15 | chiacchierava per venti.~ ~- Napoli! Milano! Genova! Torino!... 53 15 | coscritti.~ ~- Dove vanno?~ ~- A Napoli, a Genova. Beati loro! Li 54 18 | ripetuto che a confronto di Napoli, di Roma, di Torino, Catania 55 18 | di Roma, di Firenze, di Napoli, di Torino. E che bei monumenti. Verga e D'Annunzio Sezione
56 I | andato a nascondersi in Napoli, nella Strada Nuova, in 57 I | Marinella che ha il bel golfo di Napoli per orizzonte, e in fondo 58 I | accade lo stesso per la mia Napoli? E io non ho dimenticato 59 I | perché vedeva un'altra Napoli, non quella bozzettistica 60 I | Fenesta che lucive! ecco Napoli! Occhiuzzi beddi! ecco la 61 I | per la milizia; parlava di Napoli, di Milano, di Bologna, 62 I | Milano, Matilde Serao a Napoli. Fin i giovani, egli dice, 63 II | bianca, foderata di seta di Napoli... Ma non si tratta di questo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License