grassetto = Testo principale
                                  grigio = Testo di commento
Cronache letterarie
   Parte
1 1 | NUOVI IDEALI D'ARTE E DI CRITICA1~ ~ ~ ~Signore e Signori.~ ~ ~ ~ 2 1 | problema di storia e di critica d'arte. Un artista che intenda 3 1 | d'arte, i nuovi ideali di critica che debbono guidare la produzione 4 2 | avrebbero dovuto ispirare la critica. Non era cosa facile mentre 5 2 | Yorich) sull'Alcibiade, La critica e il secolo di Pericle, 6 2 | Una ragione storica, critica e filologica: offrire agli 7 2(10) | Cavallotti, Alcibiade, la critica e il secolo di Pericle, 8 2 | turberanno più gl'intelletti, la critica saprà fare e farà il dover 9 2 | rifuggiarsi spassionatamente nella critica letteraria e, innanzi tutto, 10 4 | che, in questo genere di critica con cui gli avvenimenti 11 10 | LESCA36~ ~ ~ ~Un libro di critica è spesso, oggi, un'opera 12 10 | In Italia i volumi di critica letteraria sono assai rari, 13 10 | da formare un volume. La critica letteraria non è una funzione, 14 10 | che per cui l'articolo di critica assume senso e forma di 15 11 | formato una specialità della critica letteraria ed artistica, 16 11 | la biografia alla parte critica, con larghe e opportune 17 13 | accolta dal pubblico e dalla critica un'interpretazione che trasformava 18 18 | parecchi altri volumi di critica letteraria dove ho chiaramente 19 18 | brani di miei articoli di critica dai quali risulterebbe che 20 21 | nuovo, di speciale nella critica drammatica: la perfetta 21 21 | intravvedere che tra la critica teatrale e lui egli supponesse C’era una volta… fiabe Parte
22 pre | alla severa giustizia della critica!~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~ Il Decameroncino Giornata
23 2 | cominciò a stupirsi della critica del maestro, pensando che Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
24 2, 5 | ogni naturale movimento, critica e pubblico sono così accecati, 25 3, 7 | meravigliarsene; la coscienza critica è una cosa molto diversa 26 4, 14 | specialmente a studi di critica e di storia, come il Carlo 27 4, 14 | più elementari leggi di critica, secondo le quali un'opera 28 4, 15 | erudizione, miracolo di critica storica, ci sbalordisce, 29 4, 15 | cosa. Erudizione, esempi, critica storica, volan per aria 30 4, 15 | trattava di cose siciliane, la critica gli faceva difetto. La colpa 31 4, 16 | questi brevi accenni. La critica conservatrice e spigolistra 32 4, 16 | maggiormente per l'ipocrisia della critica e per le contraddittorie 33 6 | nella vostra funzione da critica con gli sciagurati autori 34 6 | competente anche oltre la critica teatrale, che non bevano Istinti e peccati Novella
35 Lon | società, non leggere libri di critica, giornali, niente... e produrre, Per l'arte Atto, scena
36 Art, I| torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro 37 Art, I| di certa gentaglia.~ ~La critica, quella che giudica e manda 38 Sca, I| dimenticando ogni discussione critica, perfino gl'intendimenti 39 Sca, III| Con chi prendersela se la critica non sfugge neppur essa alle 40 Sca, X| quel patto.~ ~ ~ ~La sua critica, nelle appendici della Gazzetta 41 Sca, XIII| compiace di giudicarlo l'alta critica delle riviste letterarie 42 Tru, III| esse. I suoi articoli di critica, ch'egli ha riuniti sotto 43 Tru, V| solite stiracchiature della critica tedesca. Come spiegherebbero Racconti Tomo, Racconto
44 I, 1 | inglesi; romanzi, filosofia, critica letteraria, scienze naturali, 45 II, 2 | cominciò a stupirsi della critica del maestro, pensando che Rassegnazione Cap.
46 IV | novella, un articolo di critica - con noi parlava di arte 47 IV | alla voce della coscienza critica che si andava risvegliando Tutte le fiabe Sezione, Parte
48 c’e, pre | alla severa giustizia della critica!~ ~ ~ ~Roma, 22 giugno 1882~ ~ ~ ~ Verga e D'Annunzio Sezione
49 I | intendo con questo che la critica debba occuparsi minuziosamente 50 I | suo pregio principale ed è critica di nome. Spesso chi meno 51 I | stesso autore. Quando la critica viene alla scoperta dello 52 I | poi non guadagna meno. Una critica fatta a questo modo sarebbe 53 I | che per questo genere di critica manchi l'occasione fra noi.~ ~ 54 I | torto di badar troppo alla critica e al pubblico. Il vostro 55 I | di certa gentaglia.~ ~La critica, quella che giudica e manda 56 I | nella vostra funzione da critica con gli sciagurati autori 57 I | competente anche oltre la critica teatrale, che non bevano 58 I | erudizione, miracolo di critica storica, ci sbalordisce, 59 I | cosa. Erudizione, esempi, critica storica, volan per aria 60 I | ogni naturale movimento, critica e pubblico sono cosí accecati, 61 II | Con chi prendersela se la critica non sfugge neppur essa alle 62 II | cioè, non oltrepasserà la critica comune, superficiale, incompiuta, 63 II | meravigliarsene; la coscienza critica è una cosa molto diversa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License