Il benefattore
   Parte, Capitolo
1 Ben, 2 | Tirantello e il Cucchiaio: l'appetito gli era venuto mangiando. Cardello Capitolo
2 X | avea perduto il sonno e l'appetito. La sera, tornando a casa, Cronache letterarie Parte
3 2 | lettere, la fabbrica dell'appetito; e si ammirerebbero maggiormente C’era una volta… fiabe Parte
4 lup | pezzettino, cominciò a sentirsi appetito. Comparve una tavola apparecchiata, 5 reg | Mangia dunque!~ ~- Non ho appetito.~ ~- Mangia!!...~ ~E bisognava Delitto ideale Parte
6 4 | seduti a tavola con grand'appetito, quantunque la cena non Il Drago Novella
7 Dra | vederle mangiare con tanto appetito.~ ~- Ne mangio un boccone Giacinta Parte, Capitolo
8 1, 7 | bene?~ ~— Benissimo.~ ~— L'appetito?~ ~— Non c'è male.~ ~— E 9 3, 6 | tisica il mio?… Ed ho un appetito, un appetito!…~ ~Andrea 10 3, 6 | Ed ho un appetito, un appetito!…~ ~Andrea assentiva col 11 3, 6 | assentiva col capo:~ ~— Sì, l’appetito è una bella cosa; però l’ Istinti e peccati Novella
12 Col | che uno ha fame più che appetito. — Non possono supporloNovelle Novella
13 4 | molto contento, mangiava con appetito. Verso la fine, disse:~ ~– Profumo Parte, Capitolo
14 fam, 1 | care persone toglieva l'appetito anche a lui! Tre o quattro Per l'arte Atto, scena
15 Art, I | facevano o lasciavano morir di appetito e di pellagra i loro fratelli, Il raccontafiabe Parte
16 piu | quel modo. Mangiava di buon appetito, cresceva di corporatura, 17 mas | la gente rideva:~ ~- Buon appetito a tutti, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~ 18 mas | male. Languivano, senza appetito, senza poter tollerare il 19 orc | Perché non mangi?~ ~- Non ho appetito.~ ~O che campi d'aria?~ ~- 20 bam | invece, Bambolina aveva un appetito che sbalordiva; i poveri 21 pad | mia!~ ~Mangiò con grand'appetito, come da più settimane non Racconti Tomo, Racconto
22 I, 1 | umore. Avevo un magnifico appetito. Mi accade sempre cosí; 23 I, 2 | di buon umore e cenò con appetito. Si mise a letto alle undici 24 I, 3 | levano da tavola con un po' d'appetito. È igienico, dicono.~ ~- 25 I, 3 | E la sala da pranzo? Che appetito con quell'umido che s'infiltrava 26 I, 3 | messa a tavola con un po' d'appetito, eccitata; ma da a poco 27 II, 3 | seduti a tavola con grand'appetito, quantunque la cena non 28 III, 1 | Cappellano, siete di poco appetito oggi!~ ~- Ah, signor barone! 29 III, 1 | anni addietro. E con che appetito mangiava e beveva quel giorno! Rassegnazione Cap.
30 XXI | da tavola con un resto di appetito è prezioso dettato di igiene. 31 XXIV | ho sbagliata.... Salute, appetito, buon umore, e non importa 32 XXVI | commozione. - La gioia stimola l'appetito. Io ricomincerei a mangiare.~ ~ Schiaccianoci ed altri racconti Opera, Sezione, Parte, Capitolo
33 SCH, 0, Spaur | di vettura, grandissimo appetito.~ ~E le tavole erano imbandite, Scurpiddu Capitolo
34 16 | le mani. Più tardi però l'appetito si fece sentire. Scurpiddu Serena Atto, scena
35 1, 6 | preparare la colazione. Ho già appetito.~ ~ ~ ~ 36 1, 12 | tabacco spesso inganna l'appetito. Non ti scandalizzare; in 37 1, 12 | mi si sviluppa talmente l'appetito...~ ~Serena. Non importa; Tutte le fiabe Sezione, Parte
38 c’e, lup | pezzettino, cominciò a sentirsi appetito. Comparve una tavola apparecchiata, 39 rac, pdo | quel modo. Mangiava di buon appetito, cresceva di corporatura, 40 rac, mas | la gente rideva:~ ~- Buon appetito a tutti, mastro Acconcia-e-guasta!~ ~ 41 rac, mas | male. Languivano, senza appetito, senza poter tollerare il 42 rac, fig | Perché non mangi?~ ~- Non ho appetito.~ ~O che campi d'aria?~ ~- 43 rac, bam | invece, Bambolina aveva un appetito che sbalordiva; i poveri 44 rac, pad | mia!~ ~Mangiò con grand'appetito, come da più settimane non 45 cvf, sal | voglia, quasi non avesse appetito. Tutt'a un tratto, dava 46 cvf, pan | niente;~ ~L'ha composta l'appetito.~ ~ ~ ~E lo zufolo: - Tiù! 47 con, buc | Principe! Aveva perduto l'appetito, non si riconosceva, ridotto 48 ult, m-m | mangiando! Più parla, e più ha appetito. Ingrassa, ingrassa ogni 49 ult, m-m | inchina e poi si siede): Buon appetito, Maestà!~ ~ (Un usciere 50 ult, m-m | uscio.)~ ~ IL RE: Grazie! L'appetito è sempre buono, a me non 51 ult, m-m | IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!: Grazia 52 ult, m-m | IL VECCHIO: Maestà, buon appetito!... Grazia, Maestà!~ ~IL 53 ult, m-m | RAGAZZINA: Maestà... buon appetito! Grazia... Maestà!...~ ~ 54 ult, m-m | della grazia ottenuta): Buon appetito, Maestà !~ ~(Un cameriere 55 ult, m-m | CONTADINO (inchinandosi): Buon appetito, Maestà... Grazia, Maestà!~ ~ 56 ult, m-m | odore!~ ~IL CONTADINO: Buon appetito, Maestà. Ahimè! Non ricordo 57 ult, m-m | Maestà... Buona digestione! Appetito ne avete troppo. Voglio 58 ult, m-m | mi si è smosso di nuovo l'appetito! Anche a voi, è vero, Eccellenza?~ ~ 59 ult, m-m | Sono sazio... Non ho più appetito!~ ~IL MINISTRO (tra sé): 60 ult, m-m | mi ha smosso di nuovo l'appetito... Qualcosa da mangiare!~ ~ 61 ult, m-m | LA VECCHIA: Maestà, buon appetito! Vi faccio compagnia. Che 62 ult, m-m | prima! Mi è già mancato l'appetito...~ ~IL GRAN MAGO: Potrete Verga e D'Annunzio Sezione
63 I | facevano o lasciavano morir di appetito e di pellagra i loro fratelli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License