Gli ismi contemporanei
   Parte, Cap.
1 4, 15| letteraria col principe Alberto di Sassonia e con la regina 2 4, 15| lo intitolai al principe Alberto, lo feci ben copiare, legare Istinti e peccati Novella
3 Sug | colpa vostra, e il povero Alberto Dalloro, che si è fatto Novelle Novella
4 10 | malizia, coi quali il cugino Alberto infiorava i larghi fogli 5 10 | babbo?~ ~– Qualche amico di Alberto, suppongo.~ ~– Verrà in 6 10 | era accaduta nell'animo di Alberto Domelli. Non poteva dirsi 7 10 | Per farsi riconoscere Alberto, dal finestrino, prima che 8 10 | protuberanza alla spalla sinistra, Alberto era un bel giovane; Maria 9 10 | anzi! Ma, anzi! – diceva Alberto. – È una sensazione nuova 10 10 | Invidiabile! – esclamò Alberto Domelli.~ ~ ~ ~Si lasciava 11 10 | questa inattesa risposta. Alberto, nell'orto, con una spolverina 12 10 | fece Cristina. – Oggi Alberto è nel suo brutto quarto 13 10 | un gesto di protesta di Alberto, soggiunse, interrompendosi: – 14 10 | Quando è così!... – fece Alberto, prendendole una mano, e 15 10 | confinato in casa), per fare ad Alberto alcune domande mal frenate 16 10 | un compagnosoggiunse Alberto. – Credo però che qualche 17 10 | basta saper propiziarsele.~ ~Alberto in quel momento si sentiva 18 10 | soggiunse Don Matteo. Povero Alberto... Non sa come svagarsi.~ ~– 19 10 | atti e delle sue parole. Alberto la studiava senza averne 20 10 | Specialmente ora che Alberto passava le giornate in camera 21 10 | Storm arrivasse! – esclamò Alberto, con grande serietà.~ ~Dopo 22 10 | importerebbe? Purchè voi...~ ~Alberto si sentì affluire violentemente 23 10 | appoggiarsi al braccio di Alberto. Si sentiva tremare le gambe; 24 10 | faceva quasi buio. Anche Alberto si sentiva sopraffatto da 25 10 | non verranno! – rispose Alberto con lieve tremito nella 26 10 | verranno più! – riprese Alberto. – Come non ti accorgi che 27 10 | Quanto sono felice! Oh! Alberto!...~ ~– Affrettiamoci a 28 10 | Com'era bello il suo Alberto!~ ~Diceva così, tra e 29 10 | e fu lieta di sapere che Alberto conservava come cara reliquia Racconti Tomo, Racconto
30 I, 1 | lentamente per voi?~ ~Oh Alberto, voglia il cielo che queste 31 I, 1 | che a mandarvi il mio.~ ~Alberto! Vi confesso che non dispero 32 I, 2 | III~ ~ ~ ~CONTRASTO~ ~ ~ ~Alberto diventava piú impaziente 33 I, 2 | tante cose a dirti!». Ma Alberto ora andava su e giú, da 34 I, 2 | primo scoppio di tuono, Alberto le vedeva fuggire pel cielo 35 I, 2 | momentino, e poi sbavavano.~ ~Alberto, involtando nervosamente 36 I, 2 | gran fantasticatore quell'Alberto! Glielo dicevo sempre; ma 37 I, 2 | amore.~ ~- Sbagli - mi disse Alberto una sera; - c'è una bella 38 I, 2 | argentini dell'orologio Alberto si riscosse. - Avea dormito? 39 I, 2 | dolce, morbida, insinuante. Alberto se la sentiva penetrare 40 I, 2 | emozione, in punta di piedi, Alberto era arrivato fino all'uscio; 41 I, 2 | Verso le undici, Alberto si presentava dalla signora 42 I, 2 | sarò discreto.~ ~E siccome Alberto lo guardava negli occhi:~ ~- 43 I, 2 | Cerri, al primo piano -.~ ~Alberto gli rispose con un'alzata 44 I, 2 | Guarana - disse Alberto, inchinandosi dopo averla 45 I, 2 | della signora Moroni mentre Alberto si allontanava.~ ~- Un imbecille, 46 I, 2 | tocco dopo la mezzanotte Alberto era ancora al club disteso 47 I, 2 | nome della signora Moroni, Alberto si era inabissato in una 48 I, 3 | livrea.~ ~- Divina! -~ ~Alberto s'era alzato per seguirla 49 I, 3 | È la Blichoff -.~ ~Alberto si stropicciava nervosamente 50 I, 3 | Giannuzzi. - Andiamo via! Alberto, afferrata la mano dell' 51 I, 3 | invidio! -~ ~E lo sguardo d'Alberto errava, fantasticante, ora 52 I, 3 | singhiozzo nella voce d'Alberto.~ ~- Che pazzia!... Ti compiango -.~ ~ ~ 53 I, 3 | la palazzina indicatagli, Alberto s'inoltrò in punta di piedi, 54 I, 3 | inintelligibile, nell'oscurità...~ ~E Alberto, seguendo quel bianco fantasma 55 I, 3 | venuto?... A quel patto? -~ ~Alberto non aveva forza di rispondere, 56 I, 3 | fatto?~ ~- Non lo so -.~ ~Alberto se la divorava con gli occhi, 57 I, 3 | busto, sporgendosi verso di Alberto, affascinante, col bianco 58 I, 3 | risposta.~ ~- Tanto - disse Alberto - che dare per questo la 59 I, 3 | Vedendola scattare in piedi, Alberto si alzò anche lui; ma non 60 I, 3 | sapere...~ ~Ma che importava? Alberto stese il braccio, guardando 61 I, 3 | senza nausea... E appena Alberto le rese il bicchiere, s' 62 I, 3 | erano l'unico indizio da cui Alberto poté capire che stringeva 63 I, 3 | e il respiro affannato, Alberto si sentiva avvolto da una
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License