Racconti
   Tomo, Racconto
1 I, 2| dalla marchesa né dalla marchesina.~ ~Quelle persone di servizio 2 I, 2| duchesse, il cadavere della marchesina di Rostentein-Gourny.~ ~ 3 I, 2| la cameriera. Giacché la marchesina ancora alzata, avvertita 4 I, 2| qualcuno degli assassini, la marchesina era scappata via, inseguita 5 I, 2| davanti il cadavere della marchesina Rostentein-Gourny, tenendosi 6 I, 2| esame della ferita della marchesina, vide che il signor Van-Spengel, 7 I, 2| Erano nella camera della marchesina.~ ~- Perché non l'avevano 8 I, 2| salone di ricevimento? La marchesina era ancor sveglia verso 9 III, 1| della marchesa e della marchesina. Quel giorno però il seggiolone 10 III, 1| però il seggiolone della marchesina era vuoto; e don Paolo, 11 III, 1| premura:~ ~- La signora marchesina non sta bene?~ ~- Sta benissimo - 12 III, 1| marchese gravemente - la marchesina, però, sta poco bene di 13 III, 1| dovete aiutarci a guarire la marchesina da questa, voglio sperarlo, 14 III, 1| peggio assai mostrando alla marchesina che noi non abbiamo piena 15 III, 1| un giorno o l'altro la marchesina potrà essere principessa 16 III, 1| domandare la mano della marchesina. Non l'ha neppure veduta, 17 III, 1| disse don Paolo - La marchesina dunque… - egli soggiunse 18 III, 1| soggiunse timidamente.~ ~- La marchesina pretende... Ditelo voi, 19 III, 1| Non ho comunicato alla marchesina la mia decisa volontà, cedendo 20 III, 1| specialmente da che la marchesina era stata affidata alle 21 III, 1| prestigio del nome.~ ~La marchesina Cecilia, o Cilia, come la 22 III, 1| tornava a parlargliene, la marchesina fissava negli occhi quel 23 III, 1| camera e del salottino della marchesina rispondevano su la parte 24 III, 1| Grazie! - rispose la marchesina che aveva aperto gli occhi, 25 III, 1| piè del lettino dove la marchesina era coricata vestita, coperta 26 III, 1| condotto qui - disse la marchesina, rompendo il lungo intervallo 27 III, 1| questo punto. La signora marchesina non vorrà dare un gran dispiacere 28 III, 1| altro? - lo interruppe la marchesina sollevandosi sopra un gomito 29 III, 1| zitella.~ ~- La signora marchesina deve riflettere...~ ~- Ho 30 III, 1| a modo mio.~ ~- Guardi, marchesina. Crede voscenza che io sia 31 III, 1| Bisogna aver fede in Dio, marchesina!... Che cosa dovrò dunque 32 III, 1| Faccia a modo mio! -~ ~ ~La marchesina si era subito pentita di 33 III, 1| Godo che state meglio, marchesina -.~ ~La marchesa, che era 34 III, 1| sapere se «era vero»? Se la marchesina si fosse decisa a confidarsi 35 III, 1| compatibili!~ ~In quei giorni la marchesina parve presa da un furore 36 III, 1| disperato abbandono alla marchesina proprio come se colui al 37 III, 1| le tue lettere! -~ ~E la marchesina era sparita dal balcone, 38 III, 1| moglie, per pietà della marchesina, d'impostare cioè le lettere 39 III, 1| osato di pensare che la marchesina di Santacroce potesse un 40 III, 1| morta da quattro mesi; e la marchesina non aveva potuto trovar 41 III, 1| teneva ancora per mano la marchesina quasi avesse temuto di vederla 42 III, 1| inchino aveva fatto alla marchesina, che rispose abbassando 43 III, 1| tutto mio. Ringrazio la marchesina del suo benigno acconsentimento, 44 III, 1| azzurro, e presentandoli alla marchesina, con aria di volgare compiacenza, 45 III, 1| permettiamo di offrirle -.~ ~La marchesina balbettò qualche parola 46 III, 1| allegra in casa mia, cara marchesina! Io sono sempre di buon 47 III, 1| repugnanza e di nausea che la marchesina non riusciva a nascondere, 48 III, 1| vista! - egli disse.~ ~La marchesina approvò con la testa. Poi 49 III, 1| prime parole di lei, cosí la marchesina si era arrestata.~ ~- Quale 50 III, 1| lo ignorano - riprese la marchesina.~ ~- Tutte le ragazze, alla 51 III, 1| stropicciava le mani; e la marchesina lo guardava sbalordita, 52 III, 1| a un altro?~ ~- Eh, via, marchesina! Parlate sul serio?~ ~- 53 III, 1| rispose la marchesa.~ ~La marchesina trambasciava e sfuggiva 54 III, 1| con mammà! - pensava la marchesina. - Ma ormai... è troppo 55 III, 1| del futuro marito della marchesina. Certamente essa non aveva 56 III, 1| ciottoli, come gli struzzi. La marchesina non dovrà impazzire per 57 III, 1| Durante il pranzo, la marchesina Cilia aveva detto poche 58 III, 1| fratello. La nostra politica, marchesina, consisterà nel buon governo 59 III, 1| corte di fidanzato alla marchesina, irritandola sovente con 60 III, 1| sua dignità di donna e di marchesina Santacroce, che le avrebbe 61 III, 1| privilegiata di famiglia, la marchesina Cecilia Santacroce, ora 62 III, 1| scrupoli confidatigli dalla marchesina prima delle nozze, e non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License