IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lettino 29 letto 798 lettolo 1 lettore 62 lettori 113 lettre 1 lettré 1 | Frequenza [« »] 62 gessaio 62 gira 62 influenza 62 lettore 62 marchesina 62 montò 62 paesaggio | Luigi Capuana Raccolta di opere Concordanze lettore |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
Cronache letterarie Parte
1 3 | righe, invadono anche il lettore, che si vede davanti agli 2 3 | capitoli del romanzo il lettore non può far a meno di pensare 3 3 | Astier-Réhu, l'artista spinge il lettore a scuotersi dallo sbalordimento 4 7 | tenerezza è tale che il lettore si accorge troppo tardi 5 9 | fissava nella memoria del lettore. In La Gioia mancava infatti 6 9 | conto loro e illudere il lettore! Basterà leggere gli splendidi 7 10 | conversazione tra scrittore e lettore, dove il lettore ha il piacere 8 10 | scrittore e lettore, dove il lettore ha il piacere di star ad 9 10 | le va facendo lo stesso lettore via via che procede di pagina 10 11 | piaga.~ ~E per questo il lettore dei sei lunghi e minuziosi 11 16 | simpatia tra lo scrittore e il lettore, non è il caso di fare i 12 17 | serenità, e l'anima del lettore vi beveva a lunghi sorsi 13 20 | servito bene il curioso lettore. Egli allora farà come la 14 20 | schifiltà stilistica del lettore, non bisogna fargliene troppo C’era una volta… fiabe Parte
15 pre | superfluo dir questo al benigno lettore, pel caso che il presente Gli ismi contemporanei Parte, Cap.
16 Pre | esageriamo. Io non sono un gran lettore e per parecchie ragioni: 17 Pre | di professione, sono un lettore, un osservatore, e con questa 18 3, 7 | arriva fino a vincere il lettore. In un punto anche la forma 19 3, 7 | particolareggiato, filato. Il lettore dimentica che non si tratta 20 3, 8 | suggerisse alla mente del lettore la loro opera d'arte.~ ~ 21 3, 8 | E forse sorride anche il lettore.~ ~La catastrofe del Senio, 22 3, 8 | del mestiere; ma quando il lettore si attende che i personaggi 23 3, 8 | abbagliare la coscienza del lettore, la cosa diventa assolutamente 24 3, 10 | generalità decorative. Il lettore, chiuso il libro, conserva 25 3, 10 | è il concetto: spetta al lettore cavarlo fuori. L'arte pensa 26 3, 10 | ritornò alla sua tomba."~ ~Il lettore si sarà accorto come dall' 27 3, 11 | fino a far sospettare al lettore che egli l'abbia davvero 28 3, 11 | Voglio risparmiare al lettore il sunto del romanzo, sunto 29 4, 14 | schiarimento. Se la curiosità del lettore si rivolge di primo acchito 30 4, 20 | avverte coscienziosamente il lettore: "Io parlo dei contadini Profumo Parte, Capitolo
31 let | AL LETTORE.~ ~ ~ ~Io mi compiaccio - Per l'arte Atto, scena
32 Sca, IV| eccitano nell'animo del lettore; basta non rivolgere l'occhio 33 Sca, V| convinzione afferra la mente del lettore e se ne impossessa in modo 34 Sca, VI| frenarsi di rivolgersi al suo lettore e d'ammiccargli, da birichino, 35 Sca, VI| proporzioni comuni, e il lettore prova un vivo dispetto contro 36 Sca, IX| raddoppiamento di persona.~ ~«Se il lettore desidera assicurarsi dell' 37 Sca, XIII| traduzione in prosa! Però il lettore può essere sicuro di trovarvi 38 Tru, I| fra i suoi personaggi e il lettore. Il Verga è di quei pochi 39 Tru, I| anche qualcosa di più.~ ~Il lettore che incontrandosi nelle 40 Tru, I| quella faccia di sbirro; il lettore che, incontrandosi in queste Racconti Tomo, Racconto
41 I, 1 | si sa, proprio divora il lettore: ella me ne aveva parlato 42 I, 2 | giornata.~ ~Giudichi il lettore se sarebbe stato possibile Tutte le fiabe Sezione, Parte
43 c’e, pre | superfluo dir questo al benigno lettore, pel caso che il presente Verga e D'Annunzio Sezione
44 I | ma tirava via con sé il lettore. Ci era insomma la vita, 45 I | quell'atmosfera». Or metta il lettore entro questa cornice le 46 I | accennar anticipatamente al lettore qual doloroso dramma succederà 47 I | osservazioni e di confronti; e il lettore, quando volesse, potrebbe 48 I | confronti, crede forse il lettore ch'essa darebbe assai poco?~ ~ 49 I | emozione destata nell'animo del lettore dall'opera d'arte differiva 50 I | solidità delle sue figure e il lettore non vedeva che queste: l' 51 I | fra i suoi personaggi e il lettore. Il Verga è di quei pochi 52 I | qualche cosa di piú.~ ~Il lettore che incontratosi nelle seguenti 53 I | quella faccia di sbirro; il lettore che, incontratosi in queste 54 II | nello stesso tempo che il lettore si lascia vincere dalla 55 II | lui, bellissimi saggi; il lettore si stizzirebbe facilmente, 56 II | Intendo, si capisce, di un lettore che nell'opera d'arte non 57 II | fredda buttato in viso al lettore, nel punto che si vuol farlo 58 II | ventina di pagine in là, il lettore però stupisce, sentendo 59 II | augurio per l'avvenire. Il lettore se ne avvedrà da sé, leggendo 60 II | intiero sotto gli occhi del lettore; o, almeno, se dai casi 61 II | arriva fino a vincere il lettore. In un punto anche la forma 62 II | particolareggiato, filato. Il lettore dimentica che non si tratta